Una tradizione di stampo prettamente americano ormai spopola anche nel Vecchio Continente. Halloween vuol dire costumi spaventosi, dolcetto o scherzetto e soprattutto zucca. Da intagliare. E da scegliersi. Un po’ come si fa con gli alberi di Natale.
Se si guardano le immagini su Pinterest delle case americane addobbate per Halloween non mancano le zucche di ogni tipo, forma, grandezza. E ovviamente non manca nemmeno lei, la zucca intagliata con la faccia spaventosa, una tradizione ormai acquisita anche in Italia. Cominciano così a spuntare ovunque i campi dove andarsi a scegliere la propria zucca. Gigantesca, arancione o gialla e dalle forme più strane. Ce n’è per tutti i gusti.
La leggenda di Jack O’Lantern
Le zucche grandi e arancioni non sono commestibili e sono usate principalmente per scopi decorativi e per essere intagliate ad Halloween. La classica zucca con gli occhi e il naso a triangolo e la bocca enorme e spaventosa ha un nome ben preciso nella tradizione anglosassone: Jack O’Lantern.
La notte di Halloween, un fabbro irlandese di nome Jack, ubriacone e taccagno, incontrò in un pub il Diavolo in persona e riuscì a imbrogliarlo facendogli credere che avrebbe venduto la sua anima in cambio di una bevuta. Il Diavolo si trasformò in una moneta per permettere a Jack di pagare ma l’uomo se la mise subito in tasca accanto a una croce, così che il demonio non potesse più liberarsi. Dieci anni più tardi scese di nuovo a patti con il Diavolo imbrogliandolo ancora una volta. Quando Jack morì, fu cacciato dal Paradiso ma nemmeno il Diavolo lo volle all’inferno e gli buttò addosso un tizzone ardente che Jack infilò dentro una rapa per farsi luce. Da allora il fabbro vaga senza meta e senza pace.
Da qui la tradizione di intagliare una zucca e di metterla fuori casa con dentro una candela la notte di Halloween.
Sorgono così tantissimi laboratori a tema, in Italia e in Europa, che consentono di intagliare una zucca e di renderla il più spaventosa possibile.
Un Pumpkin Patch in stile americano in Italia, a Pignatario Maggiore (CE)
Per trovare un vero e proprio Pumpkin Patch, ovvero un giardino gigante con un’infinita distesa di zucche, bisogna andare in provincia di Caserta. Qui sorge Il Giardino delle Zucche in una location che per un attimo fa dimenticare di essere in Italia e fa sognare di essere approdati in New England negli Stati Uniti, dove la tradizione di andarsi ad accaparrare la propria zucca con tanto di carriola è molto radicata. Anche al giardino delle zucche si può gironzolare muniti di carriola per recuperare la zucca più bella per decorare la casa e conferirle un tocco autunnale. Al Giardino delle Zucche si organizzano anche diversi laboratori per bambini e si possono ovviamente acquistare le zucche non ornamentali nella bottega apposita. Per l’ingresso bisogna provvedere all’acquisto di una zucca che consente l’accesso libero a tutte le attrazioni e la partecipazione al laboratorio. Per i bambini sotto il metro, l’accesso è gratuito ma non comprende né la zucca né i laboratori (vivamente consigliata la prenotazione). Il campo è aperto per i visitatori nei fine settimana del 25-26 settembre e poi al dal 1 ottobre al 1 novembre dal giovedì alla domenica.
Le zucche di Barbabianca e la Fattoria della Zucca, Pumpkin Patch vicino Roma
Nei dintorni di Roma sono nati due Pumpkin Patch dove raccogliere le zucche e decorarle con i bambini. Il primo è Le zucche di Barbabianca: in località Torrimpietra, si trova all’interno dell’Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini e dal 24 settembre al 31 ottobre, con orario dalle 9 alle 17 nel weekend e dalle 14 alle 18 tutti i giovedì e venerdì apre le sue porte alle famiglie, che potranno scegliere la loro zucca preferita e partecipare ai laboratori di intaglio o di pittura, seguendo i consigli di un esperto che li guiderà passo passo.
Dal 17 settembre 2022 ha aperto un altro campo, la Fattoria della Zucca in località Sacrofano (12 km da Roma Nord): anche qui ogni fine settimana, lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre dalle 10 alle 17.30 è possibile scegliere la propria zucca e decorarla con i laboratori di pittura o di intaglio.
Il villaggio delle zucche a San Martino Siccomario (PV)
A San Martino Siccomario, in provincia di Pavia, torna il Villaggio delle Zucche, il primo vero pumpkin patch in stile americano del Nord Italia. Si tratta di un luogo speciale immerso nel verde concepito per trascorrere tempo in famiglia rimanendo immersi nella natura. Oltre alla vasca di mais, all’aia con galline, conigli, cavalli e pony, al castello di paglia, al labirinto di fieno e ai mini-trattori elettrici ci sarà un campo di zucche, il pumpkin patch appunto, e si terranno dei laboratori a tema. Dall’intaglio, perfetto per Halloween, alla pittura. La struttura è immersa in un parco di 40.000 metri quadrati con tanto di ristorante, bar e pizzeria. L’evento dedicato alle zucche si svolge ogni fine settimana (sabato e domenica) dal 17 settembre al 6 novembre, dalle 10 alle 18.30. Ogni weekend ci sarà un tema diverso, dal Medioevo ad Halloween.
L’ingresso è a pagamento per adulti e bambini dai 3 anni in su. Trovate tutte le info dettagliate nel sito ufficiale.
Il primo campo di zucche You-Pick in Italia, a Galbiate (LC): dal campo alla tavola
L’Italia vanta una grande tradizione in fatto di zucche e la Lombardia è una grande produttrice. Basti pensare a Mantova dove la zucca è protagonista di numerose sagre e feste e di altrettante ricette. Normale quindi che il primo campo di zucche You-Pick, dove ciascuno può raccogliersi la propria zucca non solo da intagliare ma anche da mangiare direttamente dalla pianta, sia sorto proprio in questa regione. Si trova precisamente a Galbiate vicino al lago di Lecco e si chiama Il Campo dei Fiori. Nel campo è possibile trovare zucche di tutte le varietà: violino, butternut, mantovana, Hokkaido e la zucca spaghetti, oltre alle zucche ornamentali.
Il campo resterà aperto dall’8 settembre al 31 ottobre, con tantissime novità in arrivo. E molti eventi pensati proprio per i bambini. Per le informazioni dettagliate, controllate le pagine social costantemente aggiornate.
Tulipania: il campo di zucche You-pick in provincia di Bergamo
Un’altra bellissima realtà consente di gironzolare tra le zucche e scegliersi la propria da portare a casa. Da decorare o mangiare, ognuno ha le sue preferenze. Siamo a Tulipania, una start-up agricola a Terno d’isola in provincia di Bergamo a due passi da Sotto il Monte paese di Papa Giovanni Paolo II e vicino alle provincie di Milano e Lecco. Tulipania è uno di quei campi che consente di ammirare i tulipani in primavera le zucche in autunno diventando così un punto di riferimento per le famiglie. L’obiettivo della start-up è riportare le persone ad avere un contatto con la natura, respirare il profumo della terra e di ciò che ci circonda e che spesso non abbiamo il tempo di apprezzare perché presi dalla frenesia di tutti i giorni.
Ogni weekend a partire dal 17 settembre al 31 ottobre sarà possibile recarsi a Tulipania per camminare tra le zucche, divertirsi nelle aree gioco presenti e fare tutte le foto che si desiderano. Tantissime le novità per la stagione 2022, tra cui la possibilità di fare colazione, merenda o pranzo. La prenotazione è obbligatoria.
Il Villaggio delle zucche di Nonno Andrea a Villorba (TV) in Veneto
Nonno Andrea è un’azienda agricola biodiversa in provincia di Treviso, in Veneto, che nel mese di ottobre si trasforma in un tripudio di arancione, con zucche ovunque per la gioia di grandi e piccini. Qui non mancano gli ingredienti che hanno reso i pumpkin patch così popolari, dalle balle di fieno ovunque per ambientazioni suggestive alle carriole per trasportare le zucche.
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea aprirà i battenti dal 1 al 31 ottobre 2022, tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 20 con orario continuato. Ci sarà anche la possibilità di gustare ottimi piatti e bevande a base di zucca. Per tutte le informazioni consultate il sito dell’azienda agricola.
Il Giardino dei Colori a Vallefoglia di Pesaro nelle Marche
Anche le Marche possono vantare un campo speciale dove andare a raccogliere le zucche in autunno. Dal 1 al 31 ottobre 2022, il Pumpkin patch marchigiano Il Giardino dei Colori a Vallefoglia di Pesaro apre i battenti per il secondo anno e attende le famiglie dal mercoledì alla domenica dalle 14.39 alle 19.30. Il sabato e la domenica il campo è aperto anche al mattino dalle 9.30 alle 12.30.
Per i bambini ci sono tantissime sorprese e attività, dagli spettacoli al laboratorio di intaglio. Sono previste anche serate a tema. Consultate la pagina Facebook per tenervi aggiornati sui vari eventi.
Juckerfarm in Svizzera e in Germania: la zucca in ogni forma
Se vi stuzzicano le zucche, l’idea di fotografarle e di portarne a casa qualcuna per decorare gli interni, se un viaggio negli USA non rientra nei vostri piani e nel vostro budget, potete optare per la più vicina Svizzera. Sono tantissime le zone in cui, percorrendo semplicemente le strade statali, potete imbattervi in fattorie che vendono zucche ornamentali. Il cantone Vaud nella zona intorno al Lac Leman, per esempio, ne è pieno. Se invece cercate fattorie più strutturate dove ammirare enormi sculture di zucca e prendere parte a diverse attività legate a questo vegetale, Juckerfarm è la realtà che fa per voi.
Sono due le fattorie da visitare nella zona tra Zurigo e Rapperswill-Jona: Juckerhof e Bächlihof, a circa mezz’ora di distanza l’una dall’altra. Se poi volete tuffarvi in un mondo davvero incantato fatto di sculture di zucca, allora non potete perdervi il festival della zucca a Ludwigsburg, in Germania vicino a Stoccarda. Ogni anno il tema cambia e le sculture sono davvero meravigliose. L’apertura è dal 26 agosto fino al 4 dicembre 2022.
Copyright: Familygo. Foto di L. Dorinzi; Juckerfarm.ch; kuerbisausstellung-ludwigsburg.de; ilgiardinodellezucchepp.it, tulipania.world.it; Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini; L.Klein tramite Canva.com; Fattoria della Zucca