Roma negli ultimi anni ha visto nascere ben due Pumpkin Patch per trascorrere, in attesa di Halloween, una giornata all’aria aperta scegliendo con i bambini la propria zucca, decorandola e facendola diventare una vera Jack O’Lantern. Ecco dove sono e cosa offrono alle famiglie.
Anche a Roma iniziano a spuntare i Pumpkin Patch, i Campi di zucche You-Pick dove raccogliere la propria zucca di Halloween, quella cicciotta e arancione (che, badate bene, non è commestibile!). Perché se addobbi e decorazioni più o meno spaventose sono ormai entrate a far parte dei nostri weekend di ottobre, veder campeggiare sulla porta o alla finestra di casa una vera zucca che i bambini hanno scelto, dipinto o intagliato, ha tutto un altro sapore.
Andiamo allora a scoprire i Pumpkin Patch vicino Roma, dove si possono portare a casa anche zucche da mangiare, fare selfie a tema e magari immaginare di incontrare la simpatica scimmietta George e gli altri protagonisti della leggenda di Senza Testa!
Le Zucche di Barbabianca all’Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini
Primo Pumpkin Patch nato qualche anno fa nei pressi della capitale (17 km), Le Zucche di Barbabianca si trova a Torrimpietra, poco più a nord di Maccarese. La location è davvero super, con gli allestimenti a tema e il campo di zucche circondati da prato verde e ulivi e la zona ristoro all’ombra dei pini.
Appena arrivati prendiamo una carriola – che per i bambini è già metà del divertimento – e andiamo a scegliere la nostra zucca, per poi andare diretti verso il laboratorio di intaglio, perché vogliamo dare vita a una vera Jack-o’-Lantern. Le ragazze dello staff, gentilissime, ci fanno scegliere una maschera traforata (noi non la vogliamo proprio spaventosa, più… simpatica, diciamo), e ci spiegano come usare gli attrezzi e come procedere: prima si toglie il cappello, poi si scava l’interno, infine si intaglia la faccia. Ci divertiamo moltissimo e in men che non si dica la nostra zucca è pronta. Manca solo la candela, ma quello ci penseremo a casa!
Per il divertimento dei bimbi ci sono anche un labirinto di paglia e un piccolo bowling su prato, e si può andare a fare conoscenza con gli animali della fattoria – caprette, asinelli, galline – perché le Zucche di Barbabianca è gestito dall’Azienda Agricola Torre in Pietra Carandini. Fuori, c’è poi il mercato delle zucche, dove acquistare quelle commestibili (con tanto di ricette consigliate da copiare) oppure quelle decorative di ogni forma e colore e accanto la zona ristoro per chi volesse pranzare.
I biglietti si acquistano online e il costo è di € 10 a persona (adulti e bambini); ogni biglietto dà diritto alla scelta di una zucca e di un laboratorio di pittura o intaglio. Il campo è aperto dal 24 settembre al 31 ottobre, tutti i sabati e le domeniche con orario 09-17 e tutti i giovedì e venerdì 14-18. Al momento dell’acquisto va scelta una fascia oraria che si riferisce all’ingresso nel campo di raccolta delle zucche e al laboratorio e serve a evitare affollamenti, ma si può poi passeggiare, rilassarsi e giocare liberamente nell’area dell’evento per tutta la giornata. Il campo è aperto anche in caso di maltempo e i laboratori si tengono al coperto.
La Fattoria della Zucca a Sacrofano
Arancioni, ma anche verdi, gialle e striate: alla Fattoria della Zucca, a circa 12 km da Roma Nord, ci accolgono zucche di ogni tipo, forma, grandezza e colore. I bambini si lanciano subito sulle loro preferite e armati di carriole, le trasportano fino alla zona dei laboratori: per quello di pittura, a partire dai 4 anni, vengono forniti grembiuli, pennelli e stampe e si può prendere ispirazione da alcune zucche già decorate; per quello di intaglio, dedicato a bambini più grandicelli e ragazzi, c’è uno specifico kit e stampe da puntellare. Resta il fatto che se avete creatività – e i bambini ne hanno in quantità – potete decidere di decorare la vostra zucca in modo del tutto personale.
Per divertire i bimbi trovate scivolo e labirinto di paglia e poi tante location per farsi selfie divertenti, dal carretto pieno di zucche al calesse, dalla balla di fieno fino all’ape calessino. Ci sono inoltre laboratori per adulti, street food per mangiare e stand di prodotti alimentari a km0 e si può andare a conoscere alcuni animali e fare un giro sui pony.
Il campo resta aperto tutti i weekend a partire dal 17 settembre, e poi ancora il 31 ottobre e il 1° novembre dalle 10 alle 17.30. L’ingresso costa € 10 ad adulto e comprende la raccolta di una zucca (i bambini fino a 11 anni entrano gratis ma non possono prendere un’ulteriore zucca). È possibile acquistare i biglietti online mentre i laboratori vanno prenotati sul posto (al costo di € 5 per quello di pittura e € 10 per quello di intaglio).
Info Utili
I campi sono aperti a tutte le famiglie, noi vi consigliamo la visita con bambini a partire da 3 anni di età, perché possono apprezzare gli allestimenti e l’atmosfera e partecipare attivamente ai laboratori.
Se volete saperne di più sulla tradizione dell’intaglio delle zucche leggete il nostro speciale con gli altri campi di zucche You-Pick in Italia dove andare con i bambini.
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini; Fattoria della Zucca