Giornata mondiale delle api: festeggiamola nei luoghi di vacanza

Festa delle Api, gli appuntamenti per famiglie
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend

Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api, evento che ci ricorda l’importanza di questi insetti per l’equilibrio dell’intero ecosistema. Ecco allora che gli eventi per celebrare le api si moltiplicano nei luoghi dove la natura è protagonista.

Il ruolo delle api come impollinatori è vitale per l’equilibrio dell’ecosistema, ma molte sono le minacce che quotidianamente mettono a rischio la loro sopravvivenza. Ecco perché il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api, un World Bee Day – insomma – per ricordarcene l’importanza.

Un appuntamento speciale quest’anno visto che ricorrono anche i 10 anni di attività di Bee my Future, il progetto che tutela le api mellifere e selvatiche nei contesti urbani e periurbani, tra cui quelli di Roma e Milano,  fornendo anche dati sui parametri ambientali del territorio.

Tante le iniziative dedicate alle api nei luoghi di vacanza (e non) della Penisola. Scopriamole assieme.

Giornata mondiale delle api  Giornata mondiale delle api, laboratori per bambini

Appuntamenti in Alto Adige…

1. Partiamo dall’Alto Adige, più precisamente dal Renon, l’altipiano “del sole” raggiungibile in meno di 12 minuti di funivia da Bolzano. Qui, tra le tante proposte, la possibilità di praticare l’api-wellness all’Apipura Hotel Rinner a Costalovara. L’inalazione dell’aria dell’alveare, ricca di oli eterici, flavonoidi e aromi e dal delicato profumo di cera d’api, è un vero toccasana per chi ha problemi di respirazione, ma rafforza anche il sistema immunitario e allevia emicrania e stress.

In programma scoperte dei segreti dell’apiario, degustazioni di miele e passeggiate sul sentiero delle api. Segnaliamo anche l’offerta Beehappy day’s (da 584 € a persona) con 3 notti nella Suite Apis Royal, colazione con buffet di mieli biologici, 6 trattamenti api-wellness, massaggio al miele. Dal 1° maggio al 18 ottobre 2025.

2. Nel Renon c’è anche un Museo dell’Apicoltura ospitato all’interno dello storico Maso Plattner. Nell’antica stalla è esposta una collezione storica di attrezzi per l’apicoltura – dalle arnie di paglia a quelle di legno, dalle presse per la cera agli smielatori – il cui uso viene spiegato durante la visita. Nel fienile, invece, una grande raccolta sull’apicoltura altoatesina fornisce tutte le informazioni sulle api e le operazioni di smielatura, mentre la pittoresca collina circostante il maso ospita vecchi apiari e un percorso didattico all’aperto con pannelli informativi.

3. Sono più di 170 i masi Gallo Rosso che praticano l’apicoltura: qui  gli ospiti possono scoprire e conoscere le tecniche e le modalità di gestione di un allevamento di api, oltre a osservare l’estrazione del miele e le api al lavoro. Il miele si può acquistare o gustare nelle ricche colazioni contadine. Il maso Kammerhof di Lana, ad esempio, offre visite guidate della vetrina delle api ed escursioni agli apiari, con informazioni sulle api e sul significato del mestiere di apicoltore.

 Giornata mondiale delle api, attività per famiglie

… ma non solo!

In Austria, alla Tiroler Bienenenalm, nella regione del Kufsteinerland, la terapia per alleviare sintomi di malattie respiratorie e nervose è affidata alle api. E nella valle del lago di Thiersee si può percorrere un sentiero suggestivo, un percorso didattico naturalmente adatto anche alle famiglie.

Altri eventi

Domenica 25 maggio l’Orto Botanico di Pavia (ore 11) propone “Bee Happy“, visita-laboratorio per famiglie con bambini di 3-5 anni.

Giornata mondiale delle Api al Dolomiti Fantasy di Borgo Valbelluna (BL) In occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio anche Dolomiti Fantasy di Borgo Valbelluna (BL)  lancia un’iniziativa speciale con cui saranno celebrate le 50 candeline di Ape Maia: durante la sesta edizione del festival, in scena sabato 31 maggio e domenica 1° giugno al Parco Lotto di Borgo Valbelluna, l’Area Kids si trasformerà in un’occasione di scoperta per i più piccoli, grazie a Bee Green, laboratorio dedicato all’universo delle api, tra creatività e sostenibilità. E sarà proprio L’Ape Maia a illustrare ai bambini con il linguaggio dell’animazione l’affascinante universo delle api.

Giornata-mondiale-apiAppuntamento anche in Brianza l’8 e 15 giugno con l’evento “Il magico mondo delle Api“: full immersion nella natura, nel miele bio, nella sostenibilità, nella biodiversità all’Apicoltura dell’Orto di Besana Brianza (MB). Molte le attività in programma in questa oasi di tutela della natura che nasce dal felice incontro, tanti anni fa, di un giovane studente e di un alveare bisognoso di cure: nelle due giornate i partecipanti trovano visite guidate con degustazione (per le quali è consigliata la prenotazione), laboratori manuali per grandi e piccini e pic-nic sul prato con prodotti del territorio. Questi alcuni titoli dei laboratori: “Costruisci  e porta a casa la tua profumatissima candelina in vera c’era d’api Biologica”, “Personalizza la tua spilletta e diventa un ambasciatore delle api nel mondo”, “Truccabimbi della biodiversità” e una cavalcata nel bosco con i pony.

Ricordiamo infine che le api saranno festeggiate anche in altri periodi dell’anno: in particolare da fine agosto, periodo in cui iniziano le sagre dei sapori, ci saranno in tutta Italia le feste del miele. Scoprite qui dove.

Pubblicato in