Prati verdi, l’aria fresca che profuma di resina e il suono dei campanacci delle mucche come colonna sonora: la montagna in estate è un invito alla lentezza e alle cose semplici. Sentieri che attraversano i boschi, ruscelli di acqua freschissima, alpeggi che sembrano usciti da una cartolina e deliziose merende in malga con fette di pane fresco e un generoso strato di marmellata. Dimenticate la frenesia e i ritmi serrati della vita cittadina: la montagna vi aspetta, anche con passeggino al seguito.
La Val di Fiemme, in Trentino, è il punto di incontro perfetto tra la voglia di estate in montagna e la necessità di trovare passeggiate adatte ad un passeggino. Quando si viaggia con bambini piccoli, la montagna può sembrare una meta impegnativa rispetto al mare, ma con alcune accortezze e i giusti punti di riferimento, si può vivere una vacanza indimenticabile.
Una delle cose più importanti è trovare sentieri che siano davvero percorribili con il passeggino: niente salite impossibili, tratti dissestati e della giusta durata, magari con una malga che profuma di legno e burro ad attendervi all’arrivo. Quindi, quali sono, in Val di Fiemme, le passeggiate adatte al passeggino?
Ne abbiamo testate 3 con il nostro passeggino da trekking e siamo pronte a raccontarvi tutto: dove parcheggiare, i tempi di percorrenza e tutte le informazioni che possono tornarvi utili. Non vi resta che mettere in valigia cappellino, crema solare e scarponcini e partire alla scoperta della Val di Fiemme in estate!
1. Malga Juribello, nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio
Quella verso Malga Juribello, è una delle passeggiate in Val di Fiemme più facili da fare con bambini piccoli e passeggino. Si lascia l’auto al parcheggio in località Paneveggio, poco dopo il 4° tornante, e si imbocca la strada forestale, ampia e ben mantenuta. Il dislivello è contenuto, affrontabile tranquillamente con il passeggino da trekking, e il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti sola andata. Partendo con calma, verso metà mattina, arriverete in malga giusto per l’ora di pranzo.
Potete mangiare sia all’esterno nell’area picnic, che all’interno. Vi consigliamo questa seconda opzione per assaggiare i piatti genuini e generosi che sono il tratto distintivo della cucina della Malga Juribello. Noi abbiamo preso gli gnocconi di pane, ricotta, spinaci e burro trentino con scaglie di ricotta affumicata.
Dopo pranzo, godetevi un po’ di meritato riposo sull’enorme prato all’esterno, fate conoscere ai vostri bimbi gli animali nel loro habitat naturale (galline, cavalli e mucche) e scattate una foto ricordo con la struttura in legno che incornicia le incredibili Pale di San Martino. Si torna al parcheggio seguendo il percorso dell’andata, questa volta leggermente in discesa.
2. Dal Passo Lavazè a Malga Costa attraversando il bosco
Gli ingredienti di questa passeggiata in Val di Fiemme, percorribile anche con passeggino classico, sono semplici: un laghetto da costeggiare, un bosco fitto tutto da scoprire e una malga doc che propone piatti tipici della cucina altoaltesina. Si lascia l’auto in uno degli ampi parcheggi gratuiti a Passo Lavazè (1825 metri di altitudine) e si segue il tracciato che gira intorno allo specchio d’acqua, seguendo le indicazioni sentiero 9.
Dopo circa 15 minuti di cammino, si entra nel bosco, fresco e ombreggiato. Il sentiero è ampio e ben battuto, adatto anche ai passeggini tradizionali (meglio se leggeri). Lasciatevi coccolare dal silenzio rigenerante e dall’incredibile vista: protagonisti indiscussi il Corno Bianco e il più affilato Corno Nero, insieme al Latemar e al Catinaccio. In circa 45 minuti arriverete a Malga Costa (Liegalm in tedesco), autentica e accogliente.
Tanto verde per far correre i bambini, fontanelle con acqua potabile, animali e cucina tradizionale: taglieri, insalata di crauti, gulash e canederli. Dopo pranzo potete riposare nei dintorni della malga, oppure tornare al Passo Lavazè e far divertire i bambini al piccolo parco giochi panoramico.
3. Malga Gurndin, per una merenda rilassante in mezzo alla natura
Quella che porta alla Malga Gurndin partendo da Passo Oclini è una passeggiata semplice e totalmente accessibile, forse meno conosciuta (e affollata) rispetto ad altre. Il percorso copre una parte di strada forestale e, dopo un primo tratto un po’ ripido (ma affrontabilissimo con il passeggino da trekking) continua lungo un sentiero pianeggiante e ben battuto che attraversa il bosco.
Lasciando l’auto al parcheggio gratuito di Passo Oclini, avrete solo un paio di chilometri di camminata (circa 30 minuti, ma il tempo può variare in base alle soste dei piccoli) per raggiungere Malga Gurndin. La struttura è intima e rustica, ideale per una pausa merenda con torte fatte in casa e vista mozzafiato. Il nostro consiglio? Portate un telo da stendere nel prato fuori la malga per rilassarvi mentre i bambini si divertono con i giochi in legno o si rotolano felici sull’erba.
Dove dormire a Cavalese
Per questa avventura abbiamo scelto di soggiornare al Family Hotel Lagorai Panoramic Resort a Cavalese con la sua ricca offerta di servizi pensati per le famiglie: la piscina all’aperto con il parco giochi, la spa con area dedicata ai più piccoli e la cucina che, ogni giorno, è a disposizione per preparare pappe genuine con ingredienti di stagione. Senza il peso delle incombenze quotidiane, la vostra mente sarà libera e pronta a godersi ogni momento.
Con la sua posizione strategica, il Family Hotel Lagorai Panoramic Resort è ideale per esplorare i principali sentieri passeggino Val di Fiemme: i parcheggi delle passeggiate descritte in questo articolo, sono raggiungibili in circa 30-40 minuti di auto. Non avete un passeggino da trekking? L’hotel offre un servizio di noleggio comodissimo.
Guarda anche gli altri Family Hotel in Val di Fiemme da noi selezionati.
Informazioni utili
Copyright: FamilyGO. Foto: Visit Fiemme