Sole, divertimento e le inconfondibili creste delle Dolomiti. Questa è la Val di Fiemme, una valle facile da raggiungere che fa volare l’immaginazione dei bambini con le sue passeggiate fiabesche e la sua natura strepitosa. Grandi novità vi aspettano per l’estate 2022, dai vulcani da creare sull’Alpe Cermis ai nuovi giochi d’acqua al Giro d’Ali di Bellamonte, e una nuovissima carta, la Fiemme Piné Cembra Guest Card, che raddoppia le esperienze da vivere sul territorio gratis o con forti sconti.
Vi piacerebbe vestire i panni di piccoli geologi, boscaioli, meteorologi, o addirittura di cercatori di draghi? In estate la Val di Fiemme è da sempre una miniera di creatività e fantasia. Che conquista subito le famiglie con i suoi racconti pieni di suspance, le visite guidate e animate lungo i sentieri tematici e tra i boschi.
Quest’anno ancora di più, grazie a tante novità in ognuno dei 4 paradisi del divertimento in quota. Non ci resta che scoprirle insieme!
La magia della MontagnAnimata di Predazzo (paradiso n.1)
Draghi, gargoil, creature leggendarie e personaggi curiosi popolano i prati e i boschi della MontagnAnimata di Predazzo. Non ci credete? Allora non vi resta che prendere la Cabinovia Latemar MontagnAnimata Predazzo-Gardoné!
A 1.650 metri di quota vi attendono fiabe, nuovi gioco-libri e soprattutto spettacoli itineranti, che fra indizi, missioni da compiere e misteriose tracce, vi guidano lungo i due sentieri tematici, la “Foresta dei Draghi“, e il “Sentiero del Pastore Distratto“. 8 e 9 agosto è poi attesa la prima edizione del Festival Latemar LibriAnimati con letture animate e laboratori fra curiosità dolomitiche e personaggi fantastici, dal Super Pollo ad altre “creaturine e creaturone”.
Per chi vuole volare ancora più in alto la seggiovia Feudo porta a quota 2.200 metri nel Giardino storto del Dahù e nel sentiero Geotrail Dos Capèl dove intraprendere un viaggio nel tempo fino a 240 milioni di anni fa, quando al posto delle montagne qui c’erano spiagge sabbiose di un atollo tropicale e apocalittiche eruzioni vulcaniche.
Per tornare a valle tutti a bordo dell’Alpine Coaster Gardoné (per bambini da 5 anni di età), un bob su binari che sfreccia nel bosco tra dune, paraboliche e curve mozzafiato.
Impariamo dalla natura… a Cermislandia (paradiso n.2)
Sull’Alpe Cermis sarà un’estate col botto! Oltre a Cermislandia, il parco giochi a ingresso gratuito dove i bambini si divertono con laghetto e teleferica mentre mamma e papà si rilassano tra una cioccolata e uno strudel sulla terrazza-solarium del ristorante, ci sono infatti i consueti appuntamenti con gli animatori del programma settimanale alla scoperta della montagna, tra cui la nuovissima attività “Booom… Il vulcano a Bombasel“! I bimbi fanno prima una passeggiata per scoprire gli antichi vulcani che milioni di anni fa dettero origine al porfido del Lagorai e poi costruiscono un vero vulcano con materiali ecocompatibili con tanto di piccola eruzione di lava.
Per i più avventurosi c’è anche il Parco Avventura Cermis, dove volare come scoiattoli tra i rami.
Giro d’Ali, il parco giochi sull’acqua sull’Alpe Lusia (paradiso n.3)
Sorprendente e perfetto nelle giornate più calde è il parco giochi sull’acqua sull’Alpe Lusia. Si chiama Giro d’Ali e si raggiunge con la cabinovia che da Bellamonte porta a quota 1.750 metri.
Davanti a un paesaggio da togliere il fiato i bambini scatenano la fantasia – e le risate! – tra piccole cascate, ponticelli, zattere e animali di legno che spruzzano “a sorpresa” (mi raccomando, non dimenticate di portare il costume ai bimbi!).
Nel 2022 il divertimento raddoppia con la nuova area Duck River con galleria degli spruzzi, scivoli d’acqua per le paperelle, laghetto con altalena Water Splash, per i più piccoli il Duck Lake con la zattera e per gli adulti relax garantito nel Laghetto Kneipp.
Dopo un pic-nic, magari sotto i bei gazebo in legno, c’è ancora il tempo per imparare a riconoscere i vari uccelli dalle loro piume e dalle tracce che lasciano, lungo il sentiero Frainus, un facile e simpatico percorso ad anello con stazioni interattive (accessibile a passeggini e carrozzine).
L’estate di Pampeago: il parco RespirArt diventa sonoro (paradiso n.4)
Il rifugio Monte Agnello di Pampeago è un’oasi per le famiglie e un’incredibile fonte di esperienze. Da qui infatti parte il giro ad anello del Parco d’Arte più alto del mondo, RespirArt (2.200 metri), dove i bambini incontrano installazioni-gioco ispirate alle opere d’arte create ogni estate da artisti di fama internazionale e “completate” da sole, vento, pioggia e neve.
La novità dell’estate 2022 è RespirArt Risuona. Molte installazioni hanno infatti ispirato opere sonore che si possono ascoltare noleggiando una cuffia acustica che si connette alle opere d’arte!
A spasso per la valle tra le meraviglie della natura
Spettacoli cromatici senza precedenti, spazi d’incanto che rapiscono lo sguardo anche dei piccoli escursionisti: la natura in Val di Fiemme regala scorci che sembrano usciti da un libro delle fiabe.
Come l’Oasi dei cervi nelle Foreste dei Violini, nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Lo sapevate che proprio qui Stradivari 400 anni fa veniva a scegliere il legno per costruire i migliori violini del mondo? L’abete rosso di Paneveggio è infatti chiamato anche abete della musica. Ma non pensate che sia così semplice: solo un abete su cento è quello giusto (per saperne di più sulla flora e la fauna si può visitare il Centro Visitatori del Parco a Paneveggio, presso il quale è possibile in estate noleggiare mountain bike, anche con pedalata assistita, e partire per il sentiero ciclabile che costeggia il Torrente Travignolo).
In questo angolo del parco, ci sono anche due ponti curiosi che attraversano il torrente e che non sfuggiranno alla curiosità dei bambini: uno è trasparente e l’altro è sospeso sulle funi.
Tra le altre meraviglie della natura ci sono la guglia Torre di Pisa (pendente proprio come quella originale!), i laghi cristallini del Lagorai, la Cascata di Cavalese, che sembra disegnare un dito indice puntato verso il cielo oppure il nuovissimo Biolago di Predazzo, uno specchio d’acqua cristallina fra la nuova pista ciclabile, il campo sportivo, lo skate park e il parco giochi.
Insomma, dire tutto quello che si può fare in Val di Fiemme con i bambini è davvero impossibile, perché ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età.
Fiemme Piné Cembra Guest Card: raddoppia le esperienze!
Con tutte queste novità non poteva che essere nuova anche la carta: con la Fiemme Piné Cembra Guest Card le esperienze tra cui scegliere sono praticamente il doppio dello scorso anno e si estende anche il territorio da esplorare, che ora abbraccia anche la Val di Cembra e l’Altopiano di Piné.
Ogni giorno potete partecipare a escursioni guidate e attività nella natura, passeggiate con i lama, passeggiate nel bosco per costruire bacchette e pozioni magiche o scovare le tracce degli gnomi, spettacoli di falconeria, giornate da malgari o da boscaioli e molto, molto altro.
Inoltre la Card consente l’utilizzo degli impianti di risalita a un prezzo speciale, mobilità gratuita su bus, trenini, navette, accesso ai musei e ai parchi naturali della Val di Fiemme, sconti e agevolazioni.
La Card viene offerta dalle strutture ricettive (alberghi, residence, ecc.) aderenti a partire da un soggiorno minimo di 2 notti.
DOVE DORMIRE
Hotel & Residence per famiglie in Val di Fiemme. Gli hotel selezionati per famiglie in Val di Fiemme (dalle 2 alle 4 stelle, quindi per tutte le tasche) hanno spazi family friendly, aree esterne e interne per il gioco, rispettano gli orari e i gusti dei bambini a tavola, offrono camere spaziose, culle, vaschette, scaldavivande, kit da disegno, talvolta persino piccoli libri di fiabe, garantiscono relax e permettono di mettersi in viaggio con bagagli leggeri.
GUARDA GLI HOTEL E RESIDENCE PER FAMIGLIE IN VAL DI FIEMME SELEZIONATI DA FAMILYGO…
SCOPRI LE OFFERTE VACANZA E I PACCHETTI PER FAMIGLIE PROPOSTI DALL’APT VAL DI FIEMME
Per saperne di più…
> GUARDA GLI EVENTI ESTIVI IN VAL DI FIEMME PER FAMIGLIE DA NON PERDERE
INFO TURISTICHE
Copyright FamilyGO. Testi di P. Bertini e M. Rosellini. Foto di Archivio fotografico Val di Fiemme/ G. Panozzo/ A. Russolo/ F. Modica; MontagnAnimata