A Lisbona con i bambini: avventure in riva all’Atlantico

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

Sulle rive del fiume Tago, là dove l’Oceano Atlantico spalanca un orizzonte senza confini, Lisbona, la capitale del Portogallo, si rivela una destinazione perfetta per le famiglie con bambini. Grazie a un’offerta culturale, naturalistica e di intrattenimento davvero unica.

Prendete una città adagiata sulla riva di un fiume immenso, talmente grande da sembrare un mare. Prendete il profumo dell’oceano che si spalanca poco lontano e che invade le vie inebriando chi le attraversa. Prendete un tram colorato che attraversa le strade cittadine regalando ai visitatori scorci suggestivi e indimenticabili.

lisbona-Alfamalisbona-tram

Il fiume è il Tago, l’oceano è l’Atlantico, la città è Lisbona, l’incantevole capitale del Portogallo. Una meta perfetta per le famiglie e i bambini.

Città dal clima mite e dalle architetture e dalle atmosfere che parlano di secoli lontani, Lisbona vede le acque del fiume (le due sponde sono collegate da due grandi ponti, Ponte 25 Aprile, Ponte Vasco da Gama) e dell’oceano riflettersi in cieli che qui hanno davvero luci speciali.

lisbona-credit-turismo-de-lisboa Lisbona-chiado--credit-turismo-de-lisbo

lisbona-Torre-de-Belem-I-credit-turismo-de-lisboaLisbona-castello-credit-turismo-de-lisboa

Molti i luoghi di interesse, molte le architetture – sia religiose che civili – da non perdere. Tra questi il Castelo de São Jorge nel quartiere dell’Alfama, nella città vecchia, dove ancora risuonano le note del Fado, il Monastero dos Jerónimos e la vicina Torre di Belém (nell’omonimo quartiere) da dove partì Vasco de Gama, entrambi Patrimonio Mondiale dell’Unesco, Piazza del Rossio, da sei secoli centro nevralgico della città, e l’animato quartiere della Baixa. E molto, molto altro…

Non ci resta che partire alla scoperta di Lisbona e lasciarci ammaliare dai suoi incantevoli scorci.

Lisbona con bambini: i mille volti della natura in città…

Lisbona-Parque-das-NacoesLisobna-Parque-Nacoes

Mentre il nostro tram colorato continua a macinare chilometri lungo le vie cittadine ci rendiamo conto che Lisbona non è solo la sua storia secolare. La capitale che sorge sulla foce del Tago rivela anche una natura decisamente ricca e affascinante, declinata in modi e sfumature tutti da scoprire!

Da dove partire? La scelta ricade sull’Oceanário, il museo oceanografico che testimonia il forte legame della città con l’Oceano Atlantico. Sono ben 15.000 gli esemplari (tra piante e animali) accolti negli oltre 5.000.000 di litri di acqua salata: 450 le specie rappresentate, assieme ai principali ecosistemi dell’oceano. Un mondo misterioso e affascinante che è bello scoprire grazie anche alle attività per famiglie proposte nelle varie lingue. Aperto tutti i giorni.

lisbona-oceanografico lisbona-oceanografico-pesce-balao

L’Oceanário è ospitato all’interno del Parque das Nações, un luogo davvero caro – oltre che ai turisti – anche agli abitanti di Lisbona che qui trascorrono piacevoli momenti con le loro famiglie passeggiando, facendo sport o assistendo a spettacoli.

E’ qui che la nostra esplorazione della natura lisbonese continua: dalle profondità dell’oceano passiamo ai dinosauri e alle molecole nel Pavilhão Do Conhecimento – Ciência Viva, un centro interattivo che propone mostre e attività per bambini e adulti che possono giocare ai chimici o ai paleontologi per un giorno.

Exhibition A Fisica no Dia a Dia at Pavilhao do Conhecimentolisbona-zoo-TOPO-CHITA

Finita qui? Nemmeno per sogno! Lisbona è una grande città, la capitale di quello che fu un ricco e importante impero e quella ricchezza si riflette oggi in una offerta naturalistica e culturale davvero notevole.

Ci spostiamo allora allo Zoo, che da oltre 120 anni attira i visitatori nel centro della città con una delle più grandi varietà di animali esistente al mondo: più di 2.000 esemplari di 400 specie diverse, dai delfini ai gorilla, dai leoni marini agli scimpanzé, dalle giraffe agli elefanti. Con la possibilità di ammirare il tutto dall’alto di una teleferica: inutile dire che il colpo d’occhio è davvero notevole.

Se invece siete di quelli per cui natura fa rima con adrenalina allora il posto che fa per voi è sicuramente l’Adventure Park dove le emozioni (in tutta sicurezza!) passano per le cime degli alberi, i ponti sospesi, le corde, le reti e i tunnel immersi nel verde.

…e nei dintorni

E ancora… natura a Lisbona e dintorni significa un gran numero di parchi in cui riscoprire realtà incontaminate o partecipare a interessanti attività didattiche. Eccone alcuni:

1.  Il parco del Monte Selvagem: nella provincia di Evora a solo un’ora dalla città, si può visitare a piedi o a bordo di un trattore e che ospita animali domestici e selvaggi.
2. La Tapada Nacional de Mafra: la destinazione perfetta per un picnic, una passeggiata o un percorso di trekking a 30 minuti dalla capitale; qui, su una superficie di 800 ettari, non è raro imbattersi in volpi, cervi, daini e cinghiali.
3. KidZania: un parco a tema al coperto che replica – a misura di bambino – una vera città. Pensato per i visitatori dai 3 ai 15 anni (e per i loro genitori) permette ai piccoli ospiti di cimentarsi con i “lavori dei grandi” (oltre 60 quelli riproducibili) e di muoversi attraverso aeroporti, strade, fabbriche, negozi, stadi e studi televisivi. Una bella lezione di educazione civica “in miniatura”!

Una storia suggestiva raccontata ai bambini

Verde e avventura ci hanno accompagnato in questa prima parte del nostro soggiorno sulle rive del Tago ma – ve l’abbiamo già anticipato – Lisbona è, forse prima di tutto, una città che vanta una storia secolare. Conoscerla è presupposto imprescindibile per vivere appieno e apprezzare la realtà che ci circonda.

lisboa-story-center      lisboa-story-center2

Un ottimo modo per “capire dove siamo finiti” è visitare il Lisboa Story Centre il centro interattivo in Terreiro do Paço, la piazza del Commercio appena fuori dal centro città. Tra set permanenti, esposizioni temporanee ed esperienze multisensoriali una visita al Lisboa Story Centre regala al visitatore la possibilità di fare un vero e proprio tuffo nel passato e ai bambini di vivere avventure incredibili.

Come quella di vivere in una casa del sedicesimo secolo sperimentando le novità provenienti dal “Nuovo Mondo” o di “assistere” al terrificante terremoto di Lisbona del 1755 e alla conseguente ricostruzione della città. Ai più grandi è riservata anche una visita virtuale ai percorsi meno convenzionali della capitale, alla scoperta dei diversi stili architettonici che la caratterizzano.

E ancora, ha aperto a giugno 2022 il Museu Tesouro Real, che ospita per la prima volta in modo permanente una collezione dal valore incalcolabile, con oltre mille gioielli ed elementi di oreficeria reale portoghese. Si tratta di una collezione davvero importante, riposta in uno dei caveau più grandi del mondo (40 metri di lunghezza, 10 metri di larghezza e 10 metri di altezza).

Leggi anche cosa vedere a Lisbona in una settimana coi bambini.

Per informazioni:

www.visitlisboa.com

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Turismo de Lisboa www.visitlisboa.com

Pubblicato in