La magia del foliage al Castello di Miradolo: le attività per i bambini e le famiglie

Il Castello di Miradolo
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Dal 2 ottobre al 20 novembre al Castello di Miradolo (TO) va in scena un ricco calendario di attività per famiglie. A fare da sfondo lo spettacolo del foliage, coi colori suggestivi della natura.

E’ autunno e il Castello di Miradolo, nel piccolo e delizioso comune di San Secondo di Pinerolo (TO), mette in scena uno dei suoi spettacoli migliori.

Perché è qui – nel giardino all’inglese fatto di alberi monumentali, piccoli corsi d’acqua e un suggestivo bosco di bambù giganti, che la natura regala colori vivi e sempre mutevoli e fa da sfondo a “La magia del foliage“, un ricco calendario di attività per famiglie e bambini.

Un trionfo di vegetazione prosperosa e rilassante che, unita alle magiche atmosfere autunnali del Parco, accoglie dal 2 ottobre al 20 novembre passeggiate guidate, immersioni in natura, incontri di pittura ad acquerello en plein air, spettacoli di Kamishibai e burattini, tableaux vivants.

Alcune attività sono dedicate espressamente ai bambini, altre sono pensate per un pubblico più adulto, ma comunque adatte a tutta la famiglia

Il calendario delle attività per bambini al Castello di Miradolo

Attività per bambini al Castello di Mirandolo (TO)     Attività per famiglie al Castello di Miradolo

Vediamo assieme gli appuntamenti di “La magia del Foliage”, il programma di attività per bambini e famiglie dell’autunno 2022 al Castello di Miradolo:

Forest Bathing nel parco storico“, domenica 2 ottobre (ore 10-16): immersione in natura scoprendo gli effetti della vicinanza degli alberi sulla nostra salute attraverso pratiche esperienziali come la camminata consapevole, l’abbraccio agli alberi, la respirazione con il bosco e l’ascolto.

Spettacolo nel parco con Kamishibai e burattini“, sabato 8 ottobre (ore 15): spettacolo di teatro giapponese “in scatola” e burattini gratuito per bambini fino a cinque anni.

Giochiamo con il foliage“, domenica 9 ottobre (ore 10.30): attività didattica per i più piccoli (3-5 anni) che imparano a riconoscere le foglie dei principali alberi del parco guidati da un’operatrice didattica.
Lo scricchiolante e frusciante foliage“, domenica 9 ottobre (ore 16): attività di osservazione e sperimentazione in natura per bimbi dai 6 agli 11 anni.
Entrambe le attività fanno parte del programma di F@mu, Giornata nazionale delle famiglie al museo.

Quattro incontri di pittura ad acquerello en plein air, 16, 22, 29 ottobre, 5 novembre (ore 10.30-12.30).

La magia del foliage“, sabato 22 ottobre, martedì 1° novembre e sabato 5 novembre (ore 15): passeggiata guidata nel parco con un’esperta naturalista per scoprire gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in autunno.

Vestire la musica“, domenica 23 ottobre (ore 10.30), attività per famiglie con spettacolo ispirato alla storia di Cenerentola incluso laboratorio e ingresso al Parco con audio-racconto.

Colori e tessiture dal Parco“, sabato 29 ottobre e domenica 13 novembre (ore 11 e 15), passeggiata guidata nel parco e nell’orto.

Masche, incantesimi e contro incantesimi“, domenica 30 ottobre (ore 11 e ore 15), attività per famiglie alla scoperta del folklore piemontese.

Sofia e gli abitanti misteriosi del Castello“, lunedì 31 ottobre (ore 16), attività per famiglie (con bimbi dai 5 anni) con spettacolo diffuso nel Parco e passeggiata in notturna.

Masche e castagne“, domenica 30 e lunedì 31 ottobre (ore 11), scoperta delle leggende delle Valli per famiglie con bimbi dai 6 anni in occasione della festa di Halloween.

Attività per famiglie e merenda in maschera per la Festa di Halloween“, martedì 1° novembre (ore 15), attività all’aperto per bambini di 2-5 anni.

Un bosco di emozioni“, domenica 6 novembre (ore 10.30), attività per famiglie nella quale i grandi alberi insegnano a esprimere le emozioni e a condividerle

Sentire l’autunno“, sabato 12 novembre (ore 15), attività per famiglie nella quale il parco, con i suoi colori autunnali, racconta storie da vivere attraverso i cinque sensi.

Istruzioni per sognare il mondo“, domenica 20 novembre (ore 10.30), attività per famiglie esplorando la mostra dedicata a Christo e Jeanne Claude. Cosa succede quando scende la notte, il buio nasconde il mondo intorno e non siamo più capaci di riconoscere ciò che ci circonda? .
Tableaux Vivants nel parco“, domenica 20 novembre (ore 11-17).

Scopri qui ulteriori informazioni sul programma di attività per famiglie di “La magia del foliage”.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Ufficio Stampa Fondazione Cosso

Pubblicato in