Le giornate si accorciano, le ombre si allungano e nell’aria si respira qualcosa di sinistro. Saranno le streghe che si stanno preparando? O saranno gli spettri che tentano di tornare dall’aldilà? Non lo sappiamo ancora, ma siamo sicuri che lo scopriremo presto. Ecco gli eventi per festeggiare Halloween 2025 con i bambini in tutta Italia.
Halloween nei parchi divertimento
Chi l’ha detto che Halloween si festeggia solo il 31 ottobre? In molti parchi divertimento, e non solo, ormai tutto il mese di ottobre è in modalità “notte delle streghe”. Allestimenti a base di zucche e ragnatele, spettacoli a tema, attrazioni da brivido e le immancabili parate di mostri al tramonto. Una carrellata di appuntamenti di Halloween nei parchi della Penisola: da Gardaland a Mirabilandia, passando per Leolandia amatissima dai più piccoli, da Rainbow MagicLand a Luneur Park di Roma.
Halloween nei castelli
Halloween al Castello di Miradolo (TO)
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo festeggia Halloween con un’animazione diffusa nello splendido parco. “Misteri d’autunno. Halloween al Castello” propone per le famiglie, in particolare, “Masche, incantesimi e controincantesimi“, un tuffo nel folklore piemontese per genitori e bambini da 6 a 11 anni (sabato 1° novembre, ore 15) e “Ragnetto trova dolcetti” per bambini da 2 a 5 anni (domenica 2 novembre, ore 10.30). Sabato e domenica (dalle 15 alle 17) anche la Castagnata di Halloween. Il tutto in un contesto che – specie in autunno – stupisce per la bellezza della sua natura e i colori del foliage.
A Monticello d’Alba (CN) l’Halloween delle Langhe
Nel periodo di Halloween il Turismo delle Langhe propone speciali appuntamenti per la festa di Halloween al Castello di Monticello d’Alba (CN). Venerdì 31 ottobre va in scena per gli adulti e i bambini da 6 anni la tradizionale Notte al Castello: in programma una visita effettuata in compagnia di una guida turistica, che inviterà i partecipanti a seguirla con le sole torce a batteria e a illuminare di volta in volta una figura femminile, un soldato e un condannato a morte. Il castello, con questa modalità di visita guidata, si trasforma in una “casa degli spettri”, che tra ombre e misteri svela il segreto del tesoro dei francesi. Mentre sabato 1 e domenica 2 novembre (dalle 10 alle 17) va in scena uno speciale Halloween Family Tour, con un kit di gioco per aiutare la guida a ritrovare alcuni elementi nascosti nel castello.
Al Castello di Bevilacqua (VR)
Suggestiva la proposta del Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona. Qui, la sera del 31 ottobre (dalle 20.30) va in scena la Cena di Halloween. Il programma in compagnia di streghe e fantasmi è davvero terrificante: gustosa cena nelle sale nobili del Castello (con la zucca come ingrediente principe), animazione e balli con tante sorprese da brivido, una scenografia adatta anche ai bambini e la possibilità di dormire tra le trecentesche mura della dimora. In programma anche la premiazione della maschera più terrificante.
Al Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari (PR)
Al Castello di Varano de’ Melegari Halloween inizia già sabato 25 ottobre (con inizio turni alle ore 11, 11.20, 11.40, 12, 15.20, 15.40, 16, 16.20, 16.40, 17 e 17.20) quando va in scena “Acchiappa il fantasma“, divertente appuntamento per bambini, con animazione a base di mostri, stregonerie e piccoli orrori, e giochi ed enigmi da risolvere insieme: protagonista un fantasma impazzito che si aggira per la fortezza. Mentre venerdì 31 ottobre (con turni a partire dalle 18.30) è il turno di “La corte degli inganni“, un evento gotico e intrigante (riservato a un pubblico adulto) che catapulta i partecipanti al centro di un’avvincente indagine. Sarà possibile esplorare il castello, incontrare i sospettati, esaminare la scena del crimine e risolvere criptici enigmi alla ricerca di indizi, per svelare la scottante verità che si cela dietro ad un misterioso omicidio.
Alla Rocca San Vitale di Fontanellato (PR)
Festa grande anche nella Rocca San Vitale di Fontanellato (PR) dove venerdì 31 ottobre (ore 19 e 21) l’appuntamento per famiglie e bambini è con “Veleni e pozioni – Halloween Horror Family Show“. In programma uno spettacolo per i più piccoli e tutta la famiglia, in cui un illusionista guida in un viaggio sorprendente tra storie che diventano illusioni dal vivo, con visita guidata del castello. Mentre sabato 1° novembre arrivano “Halloween – Il patto delle streghe” (dalle 15), visite guidate con animazione a tema animate per famiglie con bambini e “Halloween – Il potere delle streghe” (ore 21), show live per adulti (e ragazzi dai 14 anni).
Al Castello di Compiano (PR)
“Dolcetto o scherzetto” al Castello di Compiano vuole rendere omaggio alla tradizione di Halloween in pieno stile americano. Sabato 1° novembre (ore 16.30, 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30) le famiglie con bambini saranno coinvolte in un tour lungo le cui diverse tappe si svolgeranno intrighi, indovinelli, racconti spaventosi e giochi che porteranno i giovani visitatori a scoprire la storia del castello e delle leggende di Halloween. Durante alcune prove i bambini potranno vincere premi e dolcetti. Mentre venerdì 31 ottobre (dalle 19.30 a mezzanotte, con turni ogni 10 minuti) va in scena l’evento per adulti Horror Halloween Night 2025, un percorso itinerante completamente al buio.
Al Castello di Gropparello (PC)
Al Castello di Gropparello (PC) Halloween non è una festa come tutte le altre! No, perché qui domenica 26 ottobre e sabato 1° novembre è in programma “Halloween: dolcetto o scherzetto“, due speciali giornate a tema fantasy horror nel bosco del Parco delle Fiabe che vedono come protagonisti personaggi iconici di halloween e di tutta la letteratura fantasy ottocentesca. L’evento prevede una visita guidata animata al Castello di Gropparello, un percorso horror “dolcetto o scherzetto nel bosco” e una avventura fantasy per i bambini. Domenica 2 novembre, invece, il Castello ospita “Merlino, Signore dell’Immortalità“, una giornata alla ricerca di Merlino, dei suoi segreti e dei poteri del Sacro Graal. Mentre per gli adulti segnaliamo la “Serata gotica” di sabato 25 ottobre (dalle 19.30) in cui tutti sono invitati a vivere un’esperienza che sembra uscita dalle pagine di Dracula o da un racconto di fantasmi e “La notte delle streghe” di venerdì 31 ottobre, adatta anche alle famiglie con bambini da 8 anni.
Al Castello di Rivalta (PC)
Rivalta, il suggestivo borgo con l’omonimo castello a pochi chilometri dalla citta di Piacenza, quest’anno propone ai più piccoli e alle famiglie un l’evento “Il villaggio delle zucche” sabato 1° novembre (dalle 10.30). Il programma prevede: visita guidata per adulti e bambini, pranzo libero (con possibilità di pranzare presso il bistrot del castello), caccia al tesoro di Halloween e baby dance finale.
Al Castello di Gradara (PU)
Gradara, insignito del titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, accoglie i visitatori con la sua atmosfera sospesa nel tempo e la sua suggestione. Ma non solo, dal 31 ottobre al 2 novembre propone “Halloweekend“, tre giorni da brivido al Castello di Gradara con itinerari, animazioni e percorsi dedicati alla paura. Protagonisti, oltre alla “storia stregata” di Paolo e Francesca, stravaganti personaggi, fantasmi e arcane presenze che coinvolgeranno i presenti in situazioni spaventosamente divertenti dove non tutto è come sembra.
Altre location da brivido per Halloween
Halloween in Friuli Venezia Giulia: borghi, musei e fattorie
In Friuli Venezia Giulia per tutto il ponte di Halloween vengono organizzate feste, gite, escursioni naturalistiche e spedizioni misteriose. Che vogliate fare dolcetto o scherzetto tra i vicoli di borghi e piccoli paesi, come ad Ampezzo o Sacile, intagliare zucche a Forni di Sopra, passeggiare al chiarore delle lanterne in cerca di creature fantastiche a Paluzza o scoprire cosa accade di notte al museo di Udine quando le luci si spengono, troverete l’avventura giusta per voi. E anche pacchetti con incluso albergo e ingresso ai parchi di Lignano.
Halloween al Giardino Sigurtà (VR) tra prati e fattorie
In provincia di Verona ci attende il bellissimo Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio. Qui l’appuntamento è per domenica 2 novembre con la magia di Halloween che avvolge boschi, i prati e i laghetti dei 600.000 metri quadrati del Parco. Laboratori creativi, musica e animazione a tema coinvolgono le famiglie, il tutto fra i brillanti colori del foliage e le atmosfere d’autunno del Parco. Mentre domenica 9 novembre, ultimo giorno di apertura della stagione 2025 del Parco, è in programma (dalle 0re 9) la Corsa di Halloween, una giornata all’insegna dello sport e della natura.
Halloween ai confini della realtà a Comacchio (FE)
Il 31 ottobre festa anche a Comacchio (FE), con fantasmi che si aggirano per le strette vie del centro storico e cortei di zombie spaventosi, streghe e fattucchiere che sorvolano il cielo notturno. In programma, tra gli altri, Halloween Parade, spettacoli, laboratori di intaglio di zucche, caccia ai dolcetti mostruosi “Dolcetto o scherzetto?” e molto altro. Insomma, un programma ricchissimo per la notte più “terribile” e magica dell’anno.
Halloween in Riviera Romagnola
A Cervia (RA) e dintorni quello di Halloween è un appuntamento davvero suggestivo. Dal 31 ottobre al 2 novembre “Halloween Cervia” mette in programma in piazza Garibaldi e in altri luoghi del centro storico di Cervia mercatini, stand e attrazioni, giochi da tavolo, trucco a tema per grandi e piccoli, giostre, attrazioni ed escape room. Il tutto condito da mostri e brividi, zucche e dolcetti per vivere in famiglia tanto divertimento e tanta paura. E ravvivato dall’abbraccio della calda ospitalità romagnola.
Halloween a Villa Reale di Marlia (LU)
Sabato 18, domenica 19, sabato 25 e domenica 26 ottobre (ore 10-18) Villa Reale di Marlia, a otto km da Lucca, apre le sue porte a grandi e piccini nel weekend più misterioso dell’anno per la sesta edizione della Caccia al tesoro di Halloween, con un programma pieno di sorprese e di divertimento. Per chi sarà abbastanza coraggioso da addentrarsi negli inferi sarà possibile anche visitare il tunnel che collega la Palazzina dell’orologio alla Villa Reale. L’iniziativa fa parte di Halloween Celebration 2025, uno dei più grandi eventi a tema del centro Italia, che ha il suo clou nella grande festa “Halloween Celebration Carnival” in programma il 31 ottobre (dalle 17 in poi).
Festa da paura alla Città della Scienza di Napoli
Anche a Napoli si festeggia già domenica 26 ottobre. Appuntamento dalle 9 alle 17 a Città della Scienza con una “Festa di Halloween“: per i bambini un’occasione per mettere alla prova il proprio coraggio e sconfiggere le proprie paure. In programma: laboratori a tema, ospiti e tanto divertimento tra pagine di scienza e momenti spaventosi. E ancora, giovedì 30 ottobre (ore 20) “La cometa di Halloween“, appuntamento in Via Lattea con apertura serale del Planetario e venerdì 31 ottobre “Notte al Museo – Speciale Halloween”, un’avventura scientifica da brividi per bambini dai 5 agli 11 anni, tra misteri, esperimenti e stelle (e si dorme in sacco a pelo sotto la cupola del planetario).
Ti potrebbero anche interessare:
Libri su Halloween per bambini e ragazzi
Viaggi per Halloween
Offerte per Halloween
Offerte per Halloween con bambini con soggiorno
Copyright: FamilyGO. Foto delle attrazioni citate.