Le giornate si accorciano, le ombre si allungano e nell’aria si respira qualcosa di sinistro. Saranno le streghe che si stanno preparando? O saranno gli spettri che tentano di tornare dall’aldilà? Non lo sappiamo ancora, ma siamo sicuri che lo scopriremo presto. Ecco gli eventi per festeggiare Halloween 2025 con i bambini in tutta Italia.
(ADV) Halloween speciale in Friuli Venezia Giulia per i bambini: in fattoria o tra le leggende
In cerca di idee per i giorni più spaventosi dell’anno? Alla Fattoria Didattica Asino Berto sul Carso il 25-26 ottobre c’è il laboratorio di intaglio zucche per tutta la famiglia, mentre il pomeriggio del 31 ottobre arriva l’Halloween Party per bambini 7-12 anni con streghe, racconti da brivido e dolcetto o scherzetto. Alla fine, merenda con hot-dog carsolino! Un Halloween speciale anche al Parco della Torre Moscarda: il 31 ottobre un suggestivo percorso nel bosco illuminato da lumini racconta la tradizione delle anime migranti, tra leggende e mistero, con degustazione di prodotti locali a fine cammino.
Fine ADV
(ADV) Jesolo (VE) in festa: scienza, natura e giochi per un Halloween da brivido
Siete pronti a sfidare i vostri limiti? I vostri figli sono piccoli scienziati e curiosi di animali esotici? A Jesolo vi aspettano tre esperienze uniche: JGames, il nuovo spazio dedicato al divertimento e alle sfide di agilità e riflessi, Tropicarium Park con oltre 3.000 mq di animali da scoprire, e la Fabbrica della Scienza, mostra interattiva dove la scienza è a portata di mano. Per Halloween 2025apertura speciale 31 ottobre, 1 e 2 novembre (10-19): truccabimbi, animazioni, artisti, laboratori di pozioni magiche e dolcetti in omaggio a tutti i bambini mascherati! Per info e prenotazioni: Per JGames e per Tropicarium Park e la Fabbrica della scienza.
Fine ADV
(ADV) Halloween alla Bandita con atmosfere da brivido, festa in maschera e cena a tema
La Bandita, tenuta di charme nel cuore della Valdichiana in Toscana, è un luogo speciale per le famiglie tutto l’anno, per le sue camere da fiaba, per il suo giardino con le casette che sembrano un villaggio di folletti o la stanza dei giochi, super colorata e ricchissima di attività. Per il periodo di Halloween, la struttura si trasforma in un Hotel da brividi con fantasmi fluttuanti e scheletri che spuntano dagli armadi! Scopri il pacchetto 2 notti per 2 adulti e 1 bambino in mezza pensione + cena mostruosaa € 490. E non dimenticare di indossare il vostro costume a tema per la serata di Halloween. Scopri di più: http://www.labanditacountryhotel.it/
Fine ADV
Halloween nei parchi divertimento
Chi l’ha detto che Halloween si festeggia solo il 31 ottobre? In molti parchi divertimento, e non solo, ormai tutto il mese di ottobre è in modalità “notte delle streghe”. Allestimenti a base di zucche e ragnatele, spettacoli a tema, attrazioni da brivido e le immancabili parate di mostri al tramonto. Una carrellata di appuntamenti di Halloween nei parchi della Penisola: da Gardalanda Mirabilandia, passando per Leolandiaamatissima dai più piccoli, da Rainbow MagicLand a Luneur Park di Roma.
Halloween nei castelli
Halloween al Castello di Miradolo (TO)
Da venerdì 31 ottobrea domenica 2 novembre il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo festeggia Halloween con un’animazione diffusa nello splendido parco. “Misteri d’autunno.Halloween al Castello” propone per le famiglie, in particolare, “Masche, incantesimi e controincantesimi“, un tuffo nel folklore piemontese per genitori e bambini da 6 a 11 anni (sabato 1° novembre, ore 15) e “Ragnetto trova dolcetti” per bambini da 2 a 5 anni (domenica 2 novembre, ore 10.30). Sabato e domenica (dalle 15 alle 17) anche la Castagnata di Halloween. Il tutto in un contesto che – specie in autunno – stupisce per la bellezza della sua natura e i colori del foliage.
A Monticello d’Alba (CN) l’Halloween delle Langhe
Nel periodo di Halloween il Turismo delle Langhe propone speciali appuntamenti per la festa di Halloween al Castello di Monticello d’Alba (CN). Venerdì 31 ottobre va in scena per gli adulti e i bambini da 6 anni la tradizionale Notte al Castello: in programma una visita effettuata in compagnia di una guida turistica, che inviterà i partecipanti a seguirla con le sole torce a batteria e a illuminare di volta in volta una figura femminile, un soldato e un condannato a morte. Il castello, con questa modalità di visita guidata, si trasforma in una “casa degli spettri”, che tra ombre e misteri svela il segreto del tesoro dei francesi. Mentre sabato 1 e domenica 2 novembre (dalle 10 alle 17) va in scena uno speciale Halloween Family Tour, con un kit di gioco per aiutare la guida a ritrovare alcuni elementi nascosti nel castello.
Alla Rocca di Soncino (CR)
Una nuova edizione di “Halloween in Rocca” va in scena nella splendida Rocca Sforzesca di Soncino (CR) venerdì 31 ottobre (dalle 18 alle 24), un evento interamente dedicato a streghe, vampiri e tutto ciò che è macabro e spaventoso. Il programma prevede suggestive ambientazioni all’interno della Rocca sforzesca e nei suoi sotterranei, spettacoli di giocoleria ed equilibrismo col fuoco, giullari e musici, vari intrattenimenti, lo Scriptorium dei maghi e truccabimbi per i più piccoli e un angolo degustazioni. Per informazioni e prenotazioni: www.valledelloglio.it/
Al Castello di Bevilacqua (VR)
Suggestiva la proposta del Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona. Qui, la sera del 31 ottobre (dalle 20.30) va in scena la Cena di Halloween. Il programma in compagnia di streghe e fantasmi è davvero terrificante: gustosa cena nelle sale nobili del Castello (con la zucca come ingrediente principe), animazione e balli con tante sorprese da brivido, una scenografia adatta anche ai bambini e la possibilità di dormire tra le trecentesche mura della dimora. In programma anche la premiazione della maschera più terrificante.
Al Castello di Contignaco (PR)
Apre le danze della nostra carrellata dedicata ad Halloween nei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoliil Castello di Contignaco dove Halloween formato bambini inizia addirittura il 25 ottobre quando prende il via la “maratona” di “Halloween per famiglie: Caccia al tesoro nel castello infernale” (sabato 25 e domenica 26 ottobre, giovedì 30 ottobre, venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre ore 10.45, 15, solo per il 30 ottobre ore 18, il 31 ottobre ore 15, 17 e 18 e il 1° novembre ore 10.45, 15 e 17). Il percorso principale della caccia porterà i partecipanti a riscoprire alcune delle più belle favole che da secoli nutrono l’immaginario collettivo e che hanno fatto sognare generazioni di bambini. A margine delle favole, alcune tappe ispirate alla figura di Dante e al suo “Inferno”. Sabato 25 e domenica 26 ottobre e dal 30 ottobre al 2 novembre segnaliamo anche l’escape castle “La magia e gli enigmi del castello” e speciali degustazioni dei vini qui prodotti.
Al Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari (PR)
Al Castello di Varano de’ Melegari Halloween inizia già sabato 25 ottobre (con inizio turni alle ore 11, 11.20, 11.40, 12, 15.20, 15.40, 16, 16.20, 16.40, 17 e 17.20) quando va in scena “Acchiappa il fantasma“, divertente appuntamento per bambini, con animazione a base di mostri, stregonerie e piccoli orrori, e giochi ed enigmi da risolvere insieme: protagonista un fantasma impazzito che si aggira per la fortezza. Mentre venerdì 31 ottobre (con turni a partire dalle 18.30) è il turno di “La corte degli inganni“, un evento gotico e intrigante (riservato a un pubblico adulto) che catapulta i partecipanti al centro di un’avvincente indagine. Sarà possibile esplorare il castello, incontrare i sospettati, esaminare la scena del crimine e risolvere criptici enigmi alla ricerca di indizi, per svelare la scottante verità che si cela dietro ad un misterioso omicidio.
Alla Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR)
Giovedì 30 ottobre (ore 20) alla Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR) va in scena “Fantasmi alla Rocca dei Terzi“, speciale Halloween per bambini da 4 a 10 anni. In programma una serata di letture da paura in castello e storie di fantasmi in attesa di qualche dolcetto o qualche scherzetto. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: everelina@virgilio.it; tel. +39 347 4485947
Alla Rocca dei Rossi di San Secondo (PR)
Il “Dia de Los muertos”, la festa messicana per i vivi e per i morti, è protagonista alla Rocca dei Rossi di San Secondo (PR) dove venerdì 31 ottobre (dalle 20) è in programma “Dia de Los muertos.Halloween in Rocca IX “. Al “grido” di “Non dimenticatevi di loro!” (secondo la tradizione messicana partecipano alla festa solo i defunti che vengono ricordati e celebrati nell’ofrendas, mentre per i restanti c’è l’oblio) sono in programma leggende truci mexicane e animazione 5D con il coinvolgimento del pubblico. I bambini sotto gli 8 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un adulto ed è sconsigliato l’ingresso ai bambini da 0 a 6 anni. Per informazioni: prolocosansecondo@gmail.com
Alla Rocca San Vitale di Fontanellato (PR)
Festa grande anche nella Rocca San Vitale di Fontanellato (PR) dove venerdì 31 ottobre (ore 19 e 21) l’appuntamento per famiglie e bambini è con “Veleni e pozioni –Halloween Horror Family Show“. In programma uno spettacolo per i più piccoli e tutta la famiglia, in cui un illusionista guida in un viaggio sorprendente tra storie che diventano illusioni dal vivo, con visita guidata del castello. Mentre sabato 1° novembre arrivano “Halloween – Il patto delle streghe” (dalle 15), visite guidate con animazione a tema animate per famiglie con bambini e “Halloween – Il potere delle streghe” (ore 21), show live per adulti (e ragazzi dai 14 anni).
Al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR)
Il nostro viaggio di Halloween per i Castelli del Ducato continua al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (nel comune di Salsomaggiore Terme, PR) dove venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre l’appuntamento è con “Halloween nel Castello Millenario: a lume di candela nella notte magica“. Per grandi e bambini visita guidata a lume di candela e apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche affacciate sulle colline del Sale. Musiche di tempi lontani e fiamme di miriadi di candele accompagnano i visitatori attraverso le stanze del maniero che, eccezionalmente, svelano come scrigni i loro tesori. La visita si conclude nel grande giardino ai piedi del Castello. Inizio tour ore 18, 19, 20, 21, 22 e 23. Il millenario Castello di Scipione e alcuni dei suoi misteri sono anche stati raccontati da Carlo Lucarelli nel suo podcast “Giallo in Castello” scaricabile sulle principali piattaforme podcast gratuitamente.
Alla Fortezza di Bardi (PR)
Sabato 1° novembre alla Fortezza di Bardi (PR), seconda fortezza militare in Europa per grandezza, un giorno macabro e spaventoso, interamente dedicato a streghe, vampiri e a tutto ciò che ruota intorno a questa Notte Oscura. L’animazione per bambini e ragazzi è “Bardi Fantastica – Streghe e Stregoni” evento diurno accompagnato dai mercatini artigianali, mentre per gli adulti “Halloween Night”, tour horror in notturna.
Al Castello di Compiano (PR)
“Dolcetto o scherzetto” al Castello di Compiano vuole rendere omaggio alla tradizione di Halloween in pieno stile americano. Sabato 1° novembre (ore 16.30, 17.30, 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30) le famiglie con bambini saranno coinvolte in un tour lungo le cui diverse tappe si svolgeranno intrighi, indovinelli, racconti spaventosi e giochi che porteranno i giovani visitatori a scoprire la storia del castello e delle leggende di Halloween. Durante alcune prove i bambini potranno vincere premi e dolcetti. Mentre venerdì 31 ottobre (dalle 19.30 a mezzanotte, con turni ogni 10 minuti) va in scena l’evento per adulti Horror Halloween Night 2025, un percorso itinerante completamente al buio.
Al Castello di Tabiano (PR)
Al Castello di Tabiano Halloween 2025 mette in programma un evento davvero speciale: una caccia al tesoro “mostruosa”. Sabato 1 novembre (dalle 10 alle 18) i bambini potranno vivere una giornata magica con una caccia al tesoro a tema Halloween, guidata da simpatici “mostruosi” cavalli, e divertirsi con laboratori creativi e tanti giochi. Nella stessa giornata sono previste anche visite guidate negli splendidi saloni affrescati del Castello.
Al Castello di Gropparello (PC)
Al Castello di Gropparello (PC) Halloween non è una festa come tutte le altre! No, perché qui domenica 26 ottobre e sabato 1° novembre è in programma “Halloween: dolcetto o scherzetto“, due speciali giornate a tema fantasy horror nel bosco del Parco delle Fiabe che vedono come protagonisti personaggi iconici di halloween e di tutta la letteratura fantasy ottocentesca. L’evento prevede una visita guidata animata al Castello di Gropparello, un percorso horror “dolcetto o scherzetto nel bosco” e una avventura fantasy per i bambini. Domenica 2 novembre, invece, il Castello ospita “Merlino, Signore dell’Immortalità“, una giornata alla ricerca di Merlino, dei suoi segreti e dei poteri del Sacro Graal. Mentre per gli adulti segnaliamo la “Serata gotica” di sabato 25 ottobre (dalle 19.30) in cui tutti sono invitati a vivere un’esperienza che sembra uscita dalle pagine di Dracula o da un racconto di fantasmi e “La notte delle streghe” di venerdì 31 ottobre, adatta anche alle famiglie con bambini da 8 anni.
Al Castello di Rivalta (PC)
Rivalta, il suggestivo borgo con l’omonimo castello a pochi chilometri dalla citta di Piacenza, quest’anno propone ai più piccoli e alle famiglie un l’evento “Il villaggio delle zucche” sabato1° novembre (dalle 10.30). Il programma prevede: visita guidata per adulti e bambini, pranzo libero (con possibilità di pranzare presso il bistrot del castello), caccia al tesoro di Halloween e baby dance finale.
Alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC)
Un dolce Halloween… anzi uno Sweet Halloween quello della Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC). Sabato 1 novembre (ore 14.30 e 16) il borgo sarà invaso da un gruppo di mostri birichini! Il loro obiettivo: rubare tutte le caramelle del mondo… Fortunatamente questi mostri hanno un punto debole: non sono in grado di resistere all’assalto dei bambini che hanno dunque il compito di riportare la dolcezza sul pianeta. Mentre domenica 2 novembre (ore 14.30 e 16) è in programma una “Passeggiata noire fra gli spettri del borgo“, caccia ai fantasmi adatta anche ai ragazzi da 8 anni.
Gradara, insignito del titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, accoglie i visitatori con la sua atmosfera sospesa nel tempo e la sua suggestione. Ma non solo, dal 31 ottobre al 2 novembre propone “Halloweekend“, tre giorni da brivido al Castello di Gradara con itinerari, animazioni e percorsi dedicati alla paura. Protagonisti, oltre alla “storia stregata” di Paolo e Francesca, stravaganti personaggi, fantasmi e arcane presenze che coinvolgeranno i presenti in situazioni spaventosamente divertenti dove non tutto è come sembra.
Al Castello di Bracciano (RM)
La nostra rassegna attraverso le più belle feste di Halloween per bambini nei castelli si conclude con gli appuntamenti di Halloween al Castello di Bracciano (RM). Sabato 1 e domenica 2 novembre (ore 11 e 15) appuntamento con curiose presenze che animano le sale del grande maniero. Protagonisti i componenti della Famiglia Addams. Per informazioni e prenotazioni: www.teatrohelios.it/
Altre location da brivido per Halloween
Halloween di Unicità e Coraggio alla Casa di The Human Safety Net
Halloween alla Casa di The Human Safety Net, a Venezia. Foto della Casa di The Human Safety Net
Halloween speciale alla Casa di The Human Safety Net di Venezia, dove venerdì 31 ottobre (ore 17) va in scena “Halloween. Festeggiamo L’Unicità e il Coraggio“, un pomeriggio a ingresso libero con oltre 20 laboratori pensati per le diverse fasce d’età. L’evento si ispira all’albo illustrato “Monstruo Azul” (Mostro Blu) di Olga de Dios, una storia che ci ricorda come la diversità sia una ricchezza e come la vera forza nasca dal coraggio di essere sé stessi. La festa di Halloween si inserisce nel contesto unico della Casa di The Human Safety Net, che ospita anche la mostra interattiva e permanente A World of Potential, un percorso esperienziale a ingresso libero aperto a tutti, dove i visitatori possono esplorare i propri talenti e potenzialità attraverso installazioni, giochi e momenti di riflessione.
Halloween in alto Piemonte, tra natura e parchi adrenalinici
L’autunno e Halloween trasformano l’alto Piemonte nel palcoscenico perfetto anche per avventure adrenaliniche nei parchi avventura. Al Wonderwood i più piccoli potranno indossare i panni dell’esploratore con il nuovo percorso didattico “Peanuts Lake Explorer” sul Monte Carza, seguendo le orme di Snoopy in un’avventura tra quiz e natura e fino al 2 novembre potranno trovare con “WonderBooo” scenografie misteriose e inquietanti. All’Adventure Park Le Pigne, invece, nel fine settimana più spaventoso dell’anno divertimento per tutta la famiglia con laboratori di intaglio zucche, caccia al tesoro, giri in maschera sul pony e menù a tema. E infine, all’Aquadventure Park di Bavenoogni fine settimana gli acquascivoli riscaldati saranno attivi al chiuso; il parco offre anche la possibilità di visitare la sua fattoria didattica con i suoi tanti animali. E per i buongustai sapori d’autunno nei ristoranti del territorio.
Halloween a Triora (IM), il paese delle streghe
Tremate, tremate… le streghe son tornate! Anche quest’anno a Triora, il borgo del ponente ligure famoso per la stregoneria, Halloween è un evento assolutamente suggestivo per grandi e piccini. Appuntamento il 31 ottobre e il 1° novembre con bancarelle di delizie da gustare e quelle di magia, dove trovare pozioni magiche e teschi, fattucchiere che leggono il futuro con i tarocchi o esaminando la mano, l’immancabile truccabimbi, zombie e mostri di ogni genere che invadono le strade del paese… Una grande festa in maschera all’aperto che richiama ogni anno migliaia di persone da tutta Italia e che mette in programma anche teatro, musica, laboratori per famiglie e incontri culturali. Edizione 2025 gratuita.
Halloween in Friuli Venezia Giulia: borghi, musei e fattorie
In Friuli Venezia Giulia per tutto il ponte di Halloween vengono organizzate feste, gite, escursioni naturalistiche e spedizioni misteriose. Che vogliate fare dolcetto o scherzetto tra i vicoli di borghi e piccoli paesi, come ad Ampezzo o Sacile, intagliare zucche a Forni di Sopra, passeggiare al chiarore delle lanterne in cerca di creature fantastiche a Paluzza o scoprire cosa accade di notte al museo di Udine quando le luci si spengono, troverete l’avventura giusta per voi. E anche pacchetti con incluso albergo e ingresso ai parchi di Lignano.
Halloween al Museo del Gioiello di Vicenza
Domenica 26 ottobre (dalle 10.30 alle 12) anticipo di Halloween al Museo del Gioiello di Vicenza: la magia dei preziosi si trasforma in ispirazione per creazioni da brivido con il laboratorio creativo “Gioielli da paura“. Negli spazi all’interno della Basilica Palladiana i più piccoli possono lasciarsi incantare dalle collezioni museali esposte e dare forma a gioielli unici. Un momento speciale per esplorare le meraviglie del museo in un’atmosfera da brivido, vivendo un’esperienza di gioco, scoperta e condivisione dove ogni idea prende vita come creazione da indossare, per poi immergersi in un laboratorio creativo con materiali da riciclo. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 0444 32079; info@museodelgioiello.it.
A Verona fiabe in concerto speciale Halloween
Sabato 1° novembre (ore 20.30) al DIM Teatro Comunale di Verona va in scena l’evento musicale di Halloween di Fondazione Aida. “I Muffins. Fiabe in concerto speciale Halloween” è un viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita, un viaggio tra fiaba e fantasia dai toni neri e arancioni. I bambini sono invitati a presentarsi in maschera.
Halloween al Giardino Sigurtà (VR) tra prati e fattorie
In provincia di Verona ci attende il bellissimo Parco Giardino Sigurtàdi Valeggio sul Mincio. Qui l’appuntamento è per domenica 2 novembre con la magia di Halloween che avvolge boschi, i prati e i laghetti dei 600.000 metri quadrati del Parco. Laboratori creativi, musica e animazione a tema coinvolgono le famiglie, il tutto fra i brillanti colori del foliage e le atmosfere d’autunno del Parco. Mentre domenica 9 novembre, ultimo giorno di apertura della stagione 2025 del Parco, è in programma (dalle 0re 9) la Corsa di Halloween, una giornata all’insegna dello sport e della natura.
Halloween al MUSME di Padova
A Padova, in un palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, ha sede il MUSME – Museo di Storia della Medicina, una realtà museale di nuova generazione che racconta ai bambini, e agli adulti, il percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana. Qui, oltre ai consueti appuntamenti per bambini e famiglia dei fine settimana, anche appuntamento venerdì31 ottobre con “Esperimusme di Halloween – Scienza da brivido“, un’avventura tra le sale e gli spazi del Museo trasformati, per una notte, in un luogo pieno di misteri, curiosità e brividi da laboratorio.
Halloween nel Bosco delle Fate di Montegrotto Terme (PD)
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre “Harry potter Halloween” alla Butterfly Arc di Montegrotto Terme (PD). Il Bosco delle Fate come ogni anno si trasforma nel Villaggio di Halloween, dove genitori e bambini trovano intrattenimento, laboratori creativi, lettura dei tarocchi, laboratori mostruosi con animali vivi, facepainting, animazione con la strega, workshop sulle piante carnivore… e molto altro ancora. Prenotazione non richiesta.
Halloween ai confini della realtà a Comacchio (FE)
Il 31 ottobre festa anche a Comacchio (FE), con fantasmi che si aggirano per le strette vie del centro storico e cortei di zombie spaventosi, streghe e fattucchiere che sorvolano il cielo notturno. In programma, tra gli altri, Halloween Parade, spettacoli, laboratori di intaglio di zucche, caccia ai dolcetti mostruosi “Dolcetto o scherzetto?” e molto altro. Insomma, un programma ricchissimo per la notte più “terribile” e magica dell’anno.
Halloween a Gran Tour Italia, il Parco del cibo italiano a Bologna
Dal 7 al 31 ottobre torna a FICO, il Parco del cibo italiano a Bologna, la tradizione di Halloween. Dai classici “Dolcetto o scherzetto” ai percorsi horror con zombie, fino ai laboratori di intaglio delle zucche, il Parco esperienziale di Bologna, offrirà un’esperienza “da paura” per grandi e piccini. Clou il 31 ottobre con la Zombie Walk, una spettacolare parata di zombie a luci soffuse. In programma anche la caccia al tesoro “Il pentolone magico” e le Notti stregate a Zuccaland (25, 26 e 31 ottobre, 1 e 2 novembre).
Halloween in Riviera Romagnola
A Cervia (RA) e dintorni quello di Halloween è un appuntamento davvero suggestivo. Dal 31 ottobre al 2 novembre “Cervia Halloween Family” mette in programma in piazza Garibaldi e in altri luoghi del centro storico di Cervia mercatini, stand e attrazioni, giochi da tavolo, trucco a tema per grandi e piccoli, giostre, attrazioni ed escape room. Il tutto condito da mostri e brividi, zucche e dolcetti per vivere in famiglia tanto divertimento e tanta paura. E ravvivato dall’abbraccio della calda ospitalità romagnola.
Halloween a Villa Reale di Marlia (LU)
Sabato 18, domenica 19, sabato 25 e domenica 26 ottobre (ore 10-18) Villa Reale di Marlia, a otto km da Lucca, apre le sue porte a grandi e piccini nel weekend più misterioso dell’anno per la sesta edizione della Caccia al tesoro di Halloween, con un programma pieno di sorprese e di divertimento. Per chi sarà abbastanza coraggioso da addentrarsi negli inferi sarà possibile anche visitare il tunnel che collega la Palazzina dell’orologio alla Villa Reale. L’iniziativa fa parte di Halloween Celebration 2025, uno dei più grandi eventi a tema del centro Italia, che ha il suo clou nella grande festa “Halloween Celebration Carnival” in programma il 31 ottobre (dalle 17 in poi).
A Montelupone (MC) il primo festival storico di Halloween in Italia
Dal 31 ottobre al 2 novembre torna nel centro storico di Montelupone (MC) “Halloween Mistery Fest“, il primo festival storico di Halloween in Italia. Protagonisti quattro tour spettacolari, quattro avventure immersive e coinvolgenti, affascinanti e misteriose a cavallo tra storia e leggenda, ma anche uno speciale mix di magia, mistero e avventura e attività per i più coraggiosi e i meno temerari. Completano l’offerta la Zona Kids, uno spazio dedicato ai più piccoli con gonfiabili, laboratori e attività a tema Halloween, i giochi di fuoco e magia con i Carantos, con spettacolari esibizioni di fuoco e magia che illumineranno le vie del borgo e Halloween Mystery Games, in cui cimentarsi in sfide ed enigmi adatti a tutta la famiglia.
Festa da paura alla Città della Scienza di Napoli
Anche a Napoli si festeggia già domenica 26 ottobre. Appuntamento dalle 9 alle 17 a Città della Scienza con una “Festa diHalloween“: per i bambini un’occasione per mettere alla prova il proprio coraggio e sconfiggere le proprie paure. In programma: laboratori a tema, ospiti e tanto divertimento tra pagine di scienza e momenti spaventosi. E ancora, giovedì 30 ottobre (ore 20) “La cometa di Halloween“, appuntamento in Via Lattea con apertura serale del Planetario e venerdì 31 ottobre “Notte al Museo – Speciale Halloween”, un’avventura scientifica da brividi per bambini dai 5 agli 11 anni, tra misteri, esperimenti e stelle (e si dorme in sacco a pelo sotto la cupola del planetario).
Avvento: tempo di mercatini e di atmosfera natalizia che inonda e travolge con profumi, luci, suoni e colori. Tempo di artigianato e di manufatti sapientemente ...
Riparte la corsa ai mercatini di Natale, ma Rango, in Trentino, a correre non ci pensa proprio! Anzi, qui il tempo sembra essersi fermato: un'esplosione ...
Garda Trentino. Il Mercatino di Natale di Arco: tra luci e bancarelle, bambini protagonisti grazie anche alla possibilità di toccare con mano gli animali. Dal ...
Nella SkiArea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta c’è un mondo dedicato ai bambini che rende la settimana bianca 100% fun! Nell'ampio comprensorio i giovani ...