
Cosa fare con i bambini a Roma? La Capitale è ricca di appuntamenti per il tempo libero dei bambini. Andiamo con la famiglia alla scoperta delle tante attività e iniziative che divertono i nostri figli nei musei, nei teatri, nei parchi, nelle biblioteche… E visitiamo i siti storici con le visite guidate pensate proprio per i bambini. Eccovi un calendario aggiornato delle proposte.
CAMPUS ESTIVI A ROMA
Al Teatro Villa Pamphilj fino a settembre “Teatro è natura“, campus estivi per bambini e ragazzi da 4 a 13 anni dal tema “Tra scienza e Magia”.
Dal 25 agosto al 12 settembre a Casina di Raffaello si tiene il centro estivo “Viaggio d’Estate“, un’esperienza collettiva di socializzazione, gioco e crescita immersi nella natura del parco di Villa Borghese.
Leggi anche il nostro articolo sui centri estivi nei musei italiani.
L’AGENDA DEI MUSEI CON LE INIZIATIVE PER I BAMBINI
L’agenda romana è ricchissima d’iniziative….non vi potrete annoiare!
EXPLORA – Il Museo dei bambini di Roma: un museo a misura di bambino con giochi e allestimenti interattivi su scienza, ambiente, comunicazione, società, economia, nuove tecnologie che consentono di capire fatti, realtà e cose di tutti i giorni. Segnaliamo anche “Explora per te“, il portale di risorse online gratuite con laboratori e tutorial di tecnologia, arte, creatività e cucina. Per informazioni sul museo: www.mdbr.it/
Al MaXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, dove sono previsti percorsi di apprendimento specifici per i diversi target (bambini, anziani, esperti d’arte, semplici curiosi e anche persone non abituate a frequentare l’arte), vengono organizzate nei weekend delle attività per famiglie con bambini, anche relative alle mostre in corso. Per i campus estivi v. paragrafo in alto.
CHIOSTRO DEL BRAMANTE: propone in presenza un ciclo di visite guidate rivolte al pubblico adulto e alle famiglie per scoprire la città attraverso percorsi inediti nel centro storico. In corso in questo periodo la mostra “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” (fino al 14 settembre).
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI: è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani (Livello 0, 1 e 2), ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori. Prezioso anche lo “Scaffale d’arte“, una biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi che raccoglie più di 2000 titoli di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte e che fa parte del catalogo Biblioteche di Roma. Prossimi appuntamenti: venerdì 12 settembre (ore 17) “Misteriosi identikit“, letture e laboratorio per bambini dai 7 anni.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna ospita una meravigliosa collezione d’arte dell’Otto-Novecento. Propone alle famiglie con bambini (secondo calendario) laboratori (condotti dal personale interno ed esterno della Galleria, da creativi o artisti) autonomi o collegati a un percorso espositivo, a una mostra o a un’opera. All’ingresso del Museo sono disponibili mappe gratuite. Per informazioni e prenotazioni: gnam.edu@gmail.com
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA: è pensato per le famiglie con bambini di tutte le età che si divertono imparando a conoscere l’enorme quantità di specie qui custodite, dagli animali più comuni come le anatre e i gabbiani, o i coloratissimi pappagalli, fino a quelli più rari, come alcuni bizzarri insetti, o quelli più curiosi, come l’ornitorinco. Durante l’anno scolastico propone attività per bambini e ragazzi che possono avvicinarsi alla scienza in modo divertente e intelligente e vivere esperienze condivisa di conoscenza, gioco e avventura a tema scientifico e con valenza socio-educativa.
VILLA MEDICI: sulla collina del Pincio, con una veduta mozzafiato sul centro storico, è uno dei gioielli rinascimentali di Roma. Sede dal 1803 dell’
TEATRO, CINEMA e SPETTACOLI
A Cinecittà è davvero possibile passare una giornata nella città dei sogni. “Cinecittà si Mostra” è infatti l’iniziativa culturale che dal 2011 valorizza il patrimonio storico e architettonico dei teatri di posa consentendone l’accesso e arricchendone il contenuto tramite percorsi espositivi. Gli studios organizzano eventi legati all’intrattenimento cinematografico e all’educazione e istruzione di grandi e piccini. Per informazioni: http://cinecittasimostra.it/ E se volete saperne di più su Cinecittà World, il grande parco a tema cinematografico della Capitale, leggete il nostro racconto… .
Tanti appuntamenti per bambini e ragazzi anche al Teatro Villa Pamphilj. Per i campus estivi v. paragrafo in alto.
Fino al 2 novembre presso le cascate del Laghetto dell’Eur, “Peter Pan never stop dreaming” è un percorso espositivo che conduce gli spettatori in un universo di luci e di emozioni vivide. I visitatori incontrano bellissime installazioni luminose a tema: la casa dei Darling, i vascelli dei pirati, tutti i protagonisti – da Capitan Uncino a Trilly e Giglio Tigrato, e naturalmente Peter Pan, Wendy, John e Michael. Notevole la cura dei dettagli: orologi giganteschi, scheletri, botti, tende indiane, totem. Tra le novità dell’edizione 2025 anche tre nuove giostre.
… E ALTRE OCCASIONI PER DIVERTIRSI E CONOSCERE…
Il BIOPARCO è entrato nel suo secondo secolo di vita! Con i suoi villaggi degli animali e il rettilario è il posto ideale per passare qualche ora all’aperto godendo anche delle tante attività divertenti per i bambini. Segnaliamo, in particolare, “I pasti degli animali” il sabato e la domenica (ore 11, 11.30, 12, 12.30, 14.30, 15.30, 16) e “Chi non si adatta è perduto“, la domenica (ore 11, 11.45, 12.30, 14, 14.45, 15.30 e 16.15).
Attività per bambini anche al PARCO REGIONALE DELL’APPIA ANTICA, la più grande area protetta della Capitale: un programma di visite guidate ed eventi per far scoprire la ricchezza naturalistica di Roma. Segnaliamo anche le proposte di Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco. Per informazioni e prenotazioni: hortus.zappataromana@gmail.com Per informazioni sul Parco: tel. +39 349 8728813.
Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività all’interno di Villa Borghese, propone laboratori con cui i bambini possono giocare e imparare divertendosi. Per i campus estivi v. paragrafo in alto.
TECHNOTOWN: nello spazio per bambini e ragazzi dedicato alla creatività e alla scienza a Villa Torlonia segnaliamo i laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale, che arricchiscono i weekend delle famiglie.
LUNEUR PARK: il Giardino delle Meraviglie di Roma regala alle famiglie giornate di vacanza e divertimento.
L’Orto Botanico di Roma apre le sue porte alla vendemmia con la quarta edizione della Vendemmiata Romana, la festa dell’uva del Vigneto Italia (unico giardino di vini al mondo). Domenica 14 settembre una giornata di festa “nazional popolare” per tutta la famiglia con laboratori, seminari, dimostrazioni per grandi e piccini e degustazione dei migliori vini italiani.
VISITE GUIDATE PER BAMBINI
Continuano le visite guidate dell’Associazione Roma e Lazio x Te che propone il divertente ciclo di eventi “Passeggiando per Roma con i Vostri bambini”. Questo il calendario dei prossimi appuntamenti: sabato 13 settembre (ore 18) “La nascita di Roma spiegata ai bambini“; domenica 14 settembre “Caccia agli indizi: il mistero dell’antico Egitto” (ore 16) “Gli scavi di Ostia Antica spiegati ai bambini” e “Caccia al tesoro nei giardini segreti di Villa Borghese“; sabato 20 settembre (ore 17.30) “I gladiatori del Colosseo, lo sport e il gioco nell’antica Roma“; domenica 21 settembre “Caccia al tesoro nei giardini incantati di Villa Torlonia e della Casina delle Civette” (ore 11) e “A spasso con gli Imperatori” (ore 17); sabato 27 settembre (ore 16.30) “Archeologi per gioco nei sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere“; domenica 28 settembre “Caccia al tesoro nei giardini segreti di Villa Borghese” (ore 11) e “La nascita di Roma spiegata ai bambini” (ore 16.30); sabato 4 ottobre (ore 16.30) “A spasso con gli Imperatori“; domenica 5 ottobre “Caccia al tesoro nei giardini incantati di Villa Torlonia e della Casina delle Civette” (ore 11) e “Gli scavi di Ostia Antica spiegati ai bambini” (ore 16); sabato 11 ottobre (ore 16.30) “La nascita di Roma spiegata ai bambini“; domenica 12 ottobre “Caccia agli indizi: il mistero dell’antico Egitto” (ore 11) e “Caccia al tesoro nei giardini segreti di Villa Borghese” (ore 16); sabato 18 ottobre (ore 16) “Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti“; domenica 19 ottobre “Trova il Colosseo!” (ore 11) e “A spasso con gli Imperatori” (ore 16); sabato 25 ottobre (ore 16) “Archeologi per gioco nei sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere“; domenica 26 ottobre “Caccia al tesoro fra le piazze di Roma” (ore 11) e “Fantasmi a Roma: dolcetto o scherzetto?” (ore 17); venerdì 31 ottobre (ore 18) “Fantasmi a Roma: dolcetto o scherzetto?“.
A Roma segnaliamo anche le visite “giocate” proposte dall’Associazione Culturale Mage che si svolgono in presenza nei fine settimana. Tra queste, davvero speciali il “Viaggio virtuale nella Roma Imperiale con visori 3D” e la visita agli scavi di Ostia Antica. Prossimi appuntamenti: sabato 13 (ore 16) e sabato 20 settembre (ore 10.15), sabato 4 ottobre (ore 16) “Il Colosseo – Anfiteatro Flavio“; domenica 14 settembre (ore 18.30) e sabato 11 ottobre (ore 16) “Viaggio virtuale nella Roma Imperiale con visori 3D“; domenica 21 settembre (ore 9) “Castel Sant’Angelo – Mausoleo di Adriano“; domenica 5 ottobre (ore 16) “Caccia al tesoro tra gli scavi di Ostia Antica“, sabato 11 ottobre (ore 11) “Il Foro Romano – Caccia al Tesoro di Roma“.
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.