Valle d’Aosta in inverno con bambini al cospetto delle grandi montagne

Valle d'Aosta in inverno Funpark
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Potremmo definirla un po’ la regione dei primati. La più piccola d’Italia, quella con la montagna più alta d’Italia e d’Europa (continentale), e ancora la regione italiana con più vette superiori ai 4000 metri. Montagna vera dunque, allo stato puro. Ma anche incredibile cultura con tantissimi castelli tutti da esplorare.

La Valle d’Aosta in inverno si riveste di un manto bianco che rende tutto ancora più magico. I boschi innevati, le cime delle montagne imbiancate, le cascate e laghetti ghiacciati, i comprensori sciistici che fanno la gioia degli sciatori più o meno provetti. In più, date le dimensioni della regione, si arriva velocemente in autostrada un po’ dappertutto. Comodità, fascino, quel mix perfetto tra natura e cultura. Senza dimenticare la gastronomia, quella tipica di montagna. Insomma una vacanza qui in inverno è davvero a misura di famiglia, con tante attività perfette per i più piccoli.

I mercatini di Natale e le tradizioni Walser

Mercatini di Natale Aosta
Mercatini di Natale Aosta. Foto: LoveVda

Inverno fa rima con Natale, ecco perché iniziamo a raccontarvi la Valle d’Aosta in inverno proprio dagli eventi natalizi più caratteristici. Ci sono i mercatini di Natale, ovviamente. Ad Aosta il Marché Vert Noël trasforma la piazza in un vero e proprio villaggio di Natale con anche laboratori e dimostrazioni di artigianato per bambini (22 novembre 2025-6 gennaio 2026).

Il borgo di Hône celebra l’inverno e il periodo natalizio con il profumo inconfondibile della Festa della Micòoula dedicata al pane dolce, simbolo della tradizione locale. Si tratta infatti di un pane con castagne, noci, fichi secchi, uvetta e scaglie di cioccolato. Nei secoli questo pane si è trasformato in un vero e proprio dolce natalizio e l’8 dicembre le vie del borgo si riempiono di dimostrazioni di impasto e cottura, con profumi che riempiono le vie.

Le tradizioni Walser sono molto sentite in Valle d’Aosta, in particolare la festa di San Nicola del 6 dicembre. San Nicola, chiamato dagli abitanti di Gressoney San Kloas, porta i doni ma anche un bastone per punire i bambini monelli. In antichità il santo portava i dolci e la frutta secca, ma le noci non venivano mangiate, si tenevano in tasca come protezione dalle avversità. Lo spirito Walser aleggia ancora in molte località della regione e si respira a pieni polmoni al Wiehnacht Märt, il Mercatino di Natale che si svolge a Gressoney-La-Trinité durante i weekend d’avvento. E per i bambini, magico incontro con Babbo Natale e gli elfi a cui consegnare la letterina (tutti i fine settimana dal 29 novembre al 4 gennaio).

Le località sciistiche più amate dalle famiglie

Valle d'Aosta d'inverno
Sciare con bambini in Valle d’Aosta in inverno. Foto: LoveVda

La Valle d’Aosta in inverno è ovviamente anche sinonimo di sci e attività sulla neve. Siamo stati a Torgnon con i bambini, una località davvero a misura di famiglia nella valle del Cervino. Piste adatte anche ai principianti, un bellissimo winter park, tante possibilità di gioco e di escursioni anche poco impegnative con le ciaspole, maestri di sci super pazienti e qualificati.

Anche Pila è una località sciistica particolarmente adatta per le famiglie. Il comprensorio è facile da raggiungere, proprio sopra Aosta. Anche qui piste facili adatte ai principianti e un bellissimo baby-park per i bambini.

Funpark Pila Valle d'Aosta in inverno
Funpark Pila Valle d’Aosta in inverno. Foto: Studio Mazzoli

Se siete alla ricerca di una località dove le auto non circolano, Chamois è il posto che fa per voi. Il comprensorio non è grandissimo ma qui regna la natura con diversi tracciati per passeggiate nella neve. Un piccolo paradiso che rientra nel circuito delle Perle delle Alpi (insieme a Cogne), un titolo che premia i comuni particolarmente attenti alla sostenibilità montana.

A La Magdeleine, il comune più piccolo della Valtournenche, in inverno c’è una pista adatta ai bambini piccoli alle prime armi e uno snow park soleggiato. Il paese è molto caratteristico ed è perfetto per chi vuole una vacanza in montagna con bambini piccoli all’insegna della tranquillità.

Gressoney-Saint-Jean era la località preferita della Regina Margherita di Savoia. Qui la tradizione Walser è molto viva, è il luogo ideale per una vacanza in montagna in famiglia, all’insegna del relax e della natura. C’è anche un piccolo comprensorio di 11 km, con la possibilità di sciare in notturna!

Torgnon in inverno con bambini
Torgnon in inverno con bambini. Foto: D. Rotasperti

A Cogne siamo stati con i bambini in autunno e ci è piaciuta tantissimo. Il paesaggio è davvero unico, ai piedi del massiccio del Gran Paradiso. Il comprensorio sciistico non è grandissimo, con un paio di piste blu e il resto rosse. Ma il motivo principale per venire a Cogne è sicuramente la natura incredibile che si presta a bellissime passeggiate nella neve.

Brusson è una località molto amata dalle famiglie per la sua esposizione al sole. Qui ci sono alcune piste blu e diverse piste rosse, si presta quindi a una vacanza in montagna per tutti. Tra le altre località più piccole e a misura di famiglia vi segnaliamo Valgrisenche, Champorcher, Crévacol e Chavaney.

Cogne in inverno con bambini
Cogne in inverno con bambini. Foto: LoveVda

E ora veniamo alle “big“, le stazioni sciistiche per cui la Valle d’Aosta è famosa: La Thuile, che abbiamo conosciuto in estate, Valtournenche, Courmayeur, adatta ai bimbi anche in estate e Breuil-Cervinia. Qui gli amanti dello sci, piccoli e grandi, hanno decisamente di che divertirsi. Si tratta di comprensori grandi che offrono quindi maggiore disponibilità di servizi, come maestri da sci, attrezzatura, piste per tutti i livelli. Sono sicuramente le località più adatte se in famiglia sciano tutti, magari a livelli diversi. Inoltre i comprensori si trovano a cavallo tra Italia, Svizzera e Francia, perciò è anche possibile “scavallare” e provare l’emozione di sciare all’estero!

Se in famiglia invece non tutti sciano, niente paura! La Valle d’Aosta in inverno è un vero paradiso anche per le passeggiate nella neve. Non è necessario avere le ciaspole, se la neve è ben battuta bastano gli scarponcini da montagna invernali. Perché, è sempre bene ricordarlo, le ciaspole non sono un oggetto di moda, ma hanno un preciso scopo: poter camminare nella neve fresca senza affondare. Altrimenti si fa fatica inutilmente.

I castelli della Valle d’Aosta valgono un viaggio, anche in inverno!

Castello di Fenis Valle d'Aosta
Castello di Fenis valle d’Aosta. Foto: LoveVda

La Valle d’Aosta non ha il primato della regione con più castelli in Italia ma ne ha davvero un numero elevato E, considerate le dimensioni ridotte della regione, questo significa che la concentrazione di castelli è davvero altissima. Significa che in una giornata potete tranquillamente visitarne più di uno, senza stress.

Alcuni castelli sono così scenografici che catturano l’attenzione già dall’autostrada. È il caso del Forte di Bard (per noi tra i più avvincenti castelli da visitare con i bambini) a cui si accede dal borgo omonimo molto carino e raccolto. Lo scorso ottobre è stato inaugurato il nuovo museo Le Alpi dei Ragazzi, con tantissime novità interessanti per le famiglie grazie a spazi interattivi e multimediali, a proiezioni ed effetti speciali che lo rendono una tappa irrinunciabile per un itinerario in Valle d’Aosta in inverno. Inoltre a dicembre dal 7 dicembre 2025 al 6 gennnaio 2026 il Forte si accende con lo spettacolo delle Luci di Natale. Quest’anno il tema sarà lo Schiaccianoci, rappresentato sulle facciate del castello con effetti speciali di videomapping. Musiche di Čajkovskij e luci, per immergersi nella fiaba invernale per eccellenza.

Il Castello di Fénis è sicuramente uno dei più belli, anche perché è in assoluto uno dei castelli medievali meglio conservati. Se avete bambini appassionati di draghi e cavalieri, questo vale decisamente una sosta. Inoltre, nel periodo natalizio, nello spazio didattico del museo MAV di Fénis vengono organizzati dei bellissimi laboratori di artigianato di intaglio del legno per i più piccoli (varie date dal 3 dicembre al 3 gennaio, qui tutti i dettagli).

Castel Savoia in inverno
Castel Savoia in inverno. Foto: LoveVda

Il Castello di Issogne dall’esterno ha un aspetto un po’ austero ma gli interni sono bellissimi con tanti affreschi che riproducono la vita rinascimentale.

Castel Savoia è quello che più si avvicina al concetto di castello da fiaba, con le torrette bianche che sbucano tra gli alberi. Re Umberto I ne fece dono alla moglie, Margherita, prima regina d’Italia. Anche gli interni meritano una visita. Se poi siete fortunati e lo visitate con la neve, il contesto è davvero da fiaba invernale.

Nel corso dei nostri viaggi abbiamo avuto modo di visitare altri castelli della Valle d’Aosta con i bambini. Vi segnaliamo in particolare il Castello Reale di Sarre e il castello di Verrès.

Voglia di avventura tra sleddog ed esperienze pazzesche

Tana delle marmotte Skyway Montebianco
Tana delle marmotte Skyway Montebianco. Foto: LoveVda

Lo sleddog piace tanto anche ai bambini che possono sfrecciare a bordo di una slitta e farsi trasportare dagli husky tra i boschi innevati. Anche in Valle d’Aosta in inverno è possibile cimentarsi in quest’impresa che sa di avventura. Tra le località che abbiamo segnalato per fare sleddog in Italia, ce ne sono due anche in Valle d’Aosta. A Courmayeur potete lasciarvi condurre dai cani da slitta presso il centro Dog Sled Man  mentre a Cervinia potete fare escursioni su slitte per famiglie organizzate da The Husky Experience.

Se lo sleddog può essere praticato un po’ in tutto l’arco alpino, c’è un’attività unica che può essere fatta soltanto qui: salire sulla montagna più alta d’Europa! Skyway Montebianco è una delle esperienze più emozionanti da vivere in famiglia, ovviamente con bambini non piccolissimi perché l’altitudine non è da poco. Skyway Montebianco permette di arrivare in cima al Monte Bianco, un’emozione pazzesca che si può vivere tutto l’anno. Ma in inverno regala sicuramente scenari incredibili.

Per i bambini è stato recentemente aperto un nuovo spazio, alla stazione intermedia di Pavillon, a 2173 m di altitudine: la Tana delle Marmotte. Si tratta di un percorso-ludico-didattico ispirato al mondo delle marmotte, creature curiose che affascinano tanto anche i bambini. Cunicoli, passaggi segreti e nascosti permettono di immergersi totalmente nella vita di questi simpatici animali.

Dove dormire in Valle d’Aosta in inverno

valle d'Aosta in inverno
Valle d’Aosta in inverno. Foto: D. Rotasperti

C’è forse qualcosa di più bello che sorseggiare una tazza di cioccolata calda in un alloggio che profuma di legno e osservare la neve che cade a fiocchi dalla finestra? Ne dubitiamo.

L’alloggio in montagna, soprattutto per una vacanza invernale, riveste una grande importanza, perché ci si passa tanto tempo per scaldarsi, magari davanti a un camino scoppiettante. Il glamping in inverno è possibile ed è spesso una soluzione che piace tanto ai bambini. In particolare in Valtournenche, presso il DalaiLama Village potete soggiornare in uno dei 20 chalet in legno su due piani con il tetto a punta (di cui 15 pensati proprio per le famiglie e uno per i neonati, la Maison Bébé) che sembrano usciti da un racconto di fiabe. Con il bosco proprio davanti casa, questi alloggi si prestano a vivere emozionanti avventure invernali nella natura.

Se invece cercate i servizi di un Family Hotel in Valle d’Aosta, vi consigliamo l’Hotel Zerbion a Torgnon, località perfetta per le famiglie. L’hotel organizza tante attività per i bambini, tra cui anche laboratori. Il grande camino nel salone è un invito al relax e le stanze recentemente ampliate e ristrutturate offrono ogni genere di comfort (in alcune c’è anche la sauna). Volendo è possibile soggiornare anche in appartamento per essere più indipendenti e liberi.

Info utili

Per lasciarvi ispirare per le vostre vacanze in Valle d’Aosta, leggete i nostri articoli e reportage dedicati alla regione.

In particolare, se siete alla ricerca di parchi gioco sulla neve per far giocare i bambini, ecco l’elenco completo di tutti gli snow park della Valle d’Aosta.

 

Copyright: FamilyGO. Foto: D. Rotasperti; Studio Mazzoli; LoveVDA.

Pubblicato in