
Sabato 17 maggio 2025 molti musei in tutta Italia apriranno le loro porte oltre l’orario usuale con attività speciali per far conoscere i tesori che vi sono custoditi. Molti gli eventi ideati a misura di famiglie e bambini: complice la notte – e con un ricco programma che unisce musica, opere d’arte, laboratori e curiosità – grandi e piccoli si divertiranno insieme per conoscere e apprezzare le opere d’arte del nostro paese.
Sabato 17 maggio, si celebra la Notte Europea dei Musei 2025: un’opportunità da non perdere, per vivere una serata insolita costellata di esperienze e attività museali divertenti dedicate anche a tutta la famiglia. Speciali visite guidate, spettacoli teatrali, degustazioni, cacce al tesoro: per i bambini sarà l’occasione di immergersi nel mondo dell’arte e scoprire alcune delle sue meraviglie.
La Notte Europea dei Musei 2025: notte magica all’insegna di meraviglie
Una serie di iniziative speciali e aperture straordinarie in tutta Italia con ingresso gratuito o al costo simbolico di 1 euro. Promossa dal Consiglio d’Europa e dal Ministero della Cultura, questa iniziativa che coinvolge tutta Europa vuole promuovere il ricco patrimonio artistico che fa parte della nostra identità culturale.
Se state pensando a qualcosa di coinvolgente e speciale da fare con i vostri figli, e vi piace frequentare i musei con i bambini, questa serata fa per voi. La magia della notte vi condurrà in un percorso tra i tesori italiani e, attraverso un approccio più creativo e sensoriale, vi farà vedere l’arte con nuovi occhi.
Sempre il 17 maggio si tiene anche la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), quest’anno incentrata sul tema “Il futuro dei musei in comunità che cambiano rapidamente“, che si focalizza su come i musei possono orientarsi e contribuire a un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali.
Tante attività per i bambini: scienza al museo, mummie o alpaca sotto le stelle?
Anticipazioni 2025. A Torino il Museo Nazionale del Cinema e l’Ascensore panoramico propongono un’apertura straordinaria serale fino alle 22 (ultimo ingresso ore 21) offrendo al pubblico un’opportunità unica per scoprire le meraviglie del museo in orario serale e vivere esperienze speciali nella suggestiva cornice della Mole Antonelliana.
Ricco il programma dei Musei Universitari di Firenze che celebra l’evento anche con “Un giardino da scoprire“, visita guidata tematica per bambini da 6 a 11 anni a Villa La Quiete (sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 11).
A Roma invece tanti gli eventi anche presso il Polo Museale della Sapienza: sabato 17 maggio (dalle 15) un’ampia scelta di attività laboratoriali dedicate ai più piccoli. Il Polo comprende, tra gli altri, il Museo delle Antichità etrusche italiche e il Museo del Vicino oriente Egitto e Mediterraneo, dove i bambini potranno toccare con mano oggetti antichi, imparare le scritture antiche e scoprire tutti i segreti sulla mummificazione.
In attesa di conoscere il programma completo 2025 vediamo qualche evento proposto nella scorsa edizione.
Tra le iniziative più intriganti che aderiscono, si segnala a Bologna il Museo di Palazzo Poggi che coinvolge i più piccoli con ben due attività. Alle 21 vanno infatti in scena il laboratorio didattico per bambine e bambini da 8 a 12 anni “Un’arte per la scienza. Le meraviglie della xilografia” e la visita guidata per adulti e famiglie “Ulisse Aldrovandi e il rinascimento delle scienze“.
Mentre a San Giovanni in Persiceto (BO), il Museo del Cielo e della Terra propone una speciale iniziativa fuori porta “Alpaca sotto le stelle“, un’esperienza unica in cui entrare in contatto diretto con 12 alpaca presso un’azienda agricola di Marzabotto.
Per informazioni:
Per conoscere il programma dettagliato, le sedi che aderiscono all’iniziativa e per prenotarsi nei musei statali, consultare il sito ufficiale del ministero della cultura o le pagine dei musei aderenti all’iniziativa.
Copyright: FamilyGO. Foto: Depositphoto.