Un elenco di parchi a tema dinosauri che ci portano sulle tracce della preistoria. Da quelli dove vedere le ricostruzioni dei dinosauri a misura naturale fino ai musei a cielo aperto dove riconoscerne le tracce autentiche.
Non c’è dubbio: i parchi di dinosauri sono tra i parchi a tema più amati dai bambini! Lo dimostra anche l’indiscutibile successo della mostra itinerante Dinosauri in carne e ossa, che gira da anni con successo in tutta Europa e che annovera sempre nuove tappe in Italia. Ma noi qui vogliamo parlarvi dei parchi permanenti a tema dinosauri, perché praticamente in ogni regione ne potete trovare almeno uno, perfetto per un’idea weekend… giurassica!
I dinosauri in Lombardia
A Rivolta d’Adda, a 25 km da Milano, c’è il Parco della Preistoria immerso in un bosco secolare dove sono state inserite 30 ricostruzioni a grandezza naturale di animali vissuti nella preistoria.
Accanto ai dinosauri ci sono altre specie animali primitive, come il Mammut, e i nostri antenati, tra cui l’Australopiteco e l’Uomo di Neanderthal.
Inoltre ci sono il museo paleontologico, il giardino botanico, lo zoo e un parco giochi. Email info@parcodellapreistoria.it.
I dinosauri in Trentino

Per permettere a un numero sempre maggiore di persone di apprezzare appieno il significato geologico e paleontologico del sito, unico in Europa, la Sezione Didattica del Museo Civico di Rovereto organizza visite guidate.
Il percorso è tuttavia visitabile anche senza l’ausilio delle guide del museo grazie ai pannelli esplicativi presenti.
I dinosauri in Veneto


A Bussolengo (Verona), a pochi km dal Lago di Garda, il Parco Natura Viva ospita, oltre a un Parco Zoo Safari e a un Parco Faunistico, anche un suggestivo Extinction Park con modelli a grandezza naturale di animali del passato calati in realistiche situazioni di vita scientificamente ricostruite.
Anche al parco divertimenti Movieland di Lazise (Verona) si possono incontrare i dinosauri grazie a Pangea, un’area in cui guidare una vera jeep all’interno di una misteriosa giungla!
A Treviso invece, all’interno del Parco degli Alberi Parlanti, si trovano due percorsi speciali – “Grandi dinosauri e Dinocuccioli” e “Dinosauri e animali estinti” – dove i piccoli esploratori potranno incontrare dinosauri uccello e persino il mostro di Loch Ness, imparando al tempo stesso cosa sono le ere geologiche e perché alcune specie si sono estinte. Le visite sono accompagnate da un animatore-“paleontologo” e vanno prenotate in anticipo.
I dinosauri in Piemonte

Per i bambini durante l’estate sono previste speciali giornate dedicate alla conoscenza sui dinosauri e all’avventura nel bosco. L’area del parco dispone di bar, barbecue, minigolf e area giochi nella sabbia ed è adiacente al Parco Acquatico Acquatlantis.
I dinosauri in Emilia-Romagna

Si trova a Mirabilandia e oltre ai 54 dinosauri perfettamente riprodotti, offre un mondo di divertimento per i bambini, con coinvolgenti attrazioni come Monosauro, un viaggio fra i dinosauri a bordo di un gigantesco uovo giurassico.
Aperto da aprile al primo weekend di novembre con gli stessi orari del parco divertimenti.
I dinosauri in Toscana

Il Parco è aperto dal 6 marzo 2025 fino a novembre (orario 9.30-18, una parte del percorso è attrezzata per gli ospiti con mobilità ridotta o per le carrozzine).
I dinosauri a Roma

A pochi passi dalla città, nel Parco divertimenti Cinecittà World, è inoltre possibile intraprendere un sorprendente viaggio virtuale nella riserva dei dinosauri di Jurassic War, a bordo di uno spettacolare simulatore in 4D.
Segnaliamo infine l’Era dei Dinosauri a Zoomarine (Pomezia), un’area del parco dove passeggiare in una foresta preistorica incontrando i suoi giurassici abitanti.
I dinosauri in Abruzzo
A Carsoli (provincia dell’Aquila) c’è World of Dinosaurs, un format di successo che ha girato l’Europa e l’Italia negli ultimi anni e che qui vi rimane fino al 30 marzo 2025 per poi spostarsi altrove. Il parco giurassico è allestito nel bosco di Colle Farola, (a meno di un’ora di auto da Roma e propone maestose e realistiche riproduzioni di dinosauri grazie alla collaborazione con team di paleontologi sulla base delle più recenti scoperte scientifiche, di cui alcuni in scala 1:1. Qualche esempio? Tyrannosaurus Rex, Allosaurus, Triceratops e il Diplodocus lungo 30 metri. Aperto sabato, domenica e festivi.
I dinosauri in Calabria

Al suo interno, oltre a varie riproduzioni di dinosauri, un padiglione con minerali, fossili e microfossili da osservare al microscopio e un’area scavo fossili dove i bambini possono improvvisarsi paleontologi.
Aperto dal 10 aprile all’1 novembre (10.04-02.07 solo domeniche e festivi, 03.07-12.09 tutti i giorni, 13.09-01.11 solo domenica e festivi) con orario 10-18.
I dinosauri in Puglia

Altro suggestivo percorso è quello di Boscosauro ad Altamura (Bari), allestito all’interno della più vasta Tenuta Sabini. Potrete camminare accanto a enormi dinosauri che si muovono grazie alla tecnologia animatronics e visitare il villaggio dei Neanderthal. Alla fine dell’itinerario niente di meglio che un bel pic-nic nell’area ristoro, attrezzata e immersa nel verde. Aperto da aprile a ottobre.
Ma non finisce qui perché a Borgo Celano, frazione di San Mauro in Lamis (Foggia) trovate il Museo Paleontologico dei Dinosauri con pannelli illustrativi, filmati, diorami, ricostruzioni e un bel sentiero interattivo esterno con piante autoctone, laghetti, impronte e naturalmente straordinarie creature in dimensioni reali realmente vissute nel territorio 120 milioni di anni fa (leggi la nostra recensione del Parco Dinosauri di Borgo Celano). Aperto a luglio e agosto tutti i giorni, solo domenica e festivi negli altri mesi, chiuso da novembre a marzo.
I dinosauri in Sicilia

A Belpasso, a pochi chilometri da Catania, all’interno del parco divertimenti Etnaland, si può visitare il Parco della Preistoria: vi si trovano 25 riproduzioni di animali preistorici, e quelle dei primi uomini preistorici, come l’uomo di Neanderthal e il misterioso uomo di Cro-Magnon. Il tutto viaggiando su un singolare treno del tempo. Aperto da aprile a settembre.
I dinosauri in Sardegna

Altro incredibile percorso è quello del Parco dei Dinosauri – Era Glaciale di Sardegna in Miniatura (Tuili) dove incontrare Velociraptor, Apatosauro e molti altri, fino ad arrivare all’era glaciale in cui compaiono i grandi Mammut. Per gli appassionati dell’omonimo film della 20th Century Fox, non mancheranno il Bradipo e la Tigre dai denti a sciabola! Dal 2020 è presente anche una nuova collezione di esemplari animatronici di cuccioli di dinosauro. Durante la stagione 2025 è aperto dal 22 marzo fino a novembre dalle 9 alle 19.
LEGGI ANCHE: Mostra Dinosauri in carne e ossa: dove si svolge in Italia
Copyright: Familygo. Foto dei vari parchi








