Un itinerario nell’Australia settentrionale pensato per le famiglie avventurose: si passa dalle vivaci atmosfere di Darwin all’immensità del Kakadu National Park, con la sua fauna, le esperienze aborigene e i paesaggi spettacolari, per poi rientrare da dove tutto è iniziato.
Preparate gli zaini per un’indimenticabile avventura nel Nord Australia con bambini! Questo itinerario – ideale da maggio a ottobre, ovvero nella stagione secca, quando in Australia è inverno, ma la temperatura media giornaliera è sui 30°C al nord (ricordatevi, siamo nell’emisfero australe, quindi le stagioni sono contrarie a quelle dell’emisfero boreale) – vi porterà ad esplorare Darwin, luogo in cui arriviamo con un volo dall’Italia con scalo, ad immergervi nella natura incontaminata e selvaggia del Kakadu National Park tra avvistamenti di animali, incontri con la cultura aborigena e bagni rinfrescanti in luoghi da sogno.
Una città, un parco nazionale, dodici giorni, voli compresi, un’auto da noleggiare per spostarsi tra le due zone, e tanta voglia di conoscere, appassionarsi ed esplorare. Via, si parte!
Nord Australia con bambini: Darwin, il lungomare
Darwin, nel Northern Territory, è una destinazione che fa gola alle famiglie che cercano un clima mite, incontri con la fauna (coccodrilli inclusi!) e avventure all’aria aperta. Oltre alla natura selvaggia, offre un’immersione nell’antica cultura aborigena, visibile nelle gallerie d’arte, nei musei e nelle strade della città.
Consigliamo una permanenza di 3 giorni che inizia con l’esplorazione del lungomare, a Darwin Waterfront, quartiere in cui si trovano splendidi giardini, aree picnic e parchi per godersi la natura; sculture e street art aborigene da scoprire o, ancora, la Wave Lagoon, una piscina aperta tutti i giorni che ogni 20 minuti produce diverse onde, da tranquille per nuotare ad alte fino a 1,2 metri per il boogie board. C’è anche un’area sicura e poco profonda per i bambini.
E quando si fa sera, il Deckchair Cinema offre un’esperienza unica: un cinema all’aperto incastonato tra una rigogliosa foresta pluviale e il porto. Con spettacoli serali, specialmente nei fine settimana, è un’ottima opzione per concludere la giornata insieme, magari avvistando anche i simpatici opossum e gli amichevoli gufi che fanno capolino dalla vegetazione circostante.
A tu per tu con i coccodrilli
Un viaggio a Darwin non sarebbe completo senza ammirare i coccodrilli! Nei dintorni della città ci sono diversi parchi e riserve dove poterli osservare nel loro ambiente naturale. Ma per un’esperienza più ravvicinata e adatta a tutta la famiglia, Crocosaurus Cove, situato nel centro di Darwin, è una tappa obbligata. Qui i bambini possono divertirsi a dare da mangiare ai coccodrilli più piccoli. E per un’emozione davvero unica, dai 15 anni in su è possibile entrare nella “Cage of Death”: un ambiente in acqua controllato, sicuro, dove solo una barriera in plexiglass separa le persone dall’animale. Un incontro ravvicinato adrenalinico.
Coccodrilli, dicevamo. Ce n’è uno (“Sweetheart”) imbalsamato di 780 kg al Museum and Art Gallery of the Northern Territory (MAGNT) nella zona di Fannie Bay. Qui, grandi e piccini possono scoprire antiche imbarcazioni, conoscere la singolare tartaruga d’acqua dolce preistorica e ammirare la straordinaria arte aborigena.
E a proposito di arte aborigena, per un’esperienza culturale indimenticabile in famiglia, Pudakul Aboriginal Cultural Tours offre un’autentica giornata immersi nelle antiche tradizioni locali. I bambini di tutte le età possono divertirsi imparando a lanciare lance, raccogliendo il “bush tucker” (cibo nativo) e creando suoni con il didgeridoo. Un’attività speciale è il laboratorio artistico aborigeno, dove ognuno può dipingere un ricordo unico da portare a casa, un souvenir prezioso di questa immersione culturale.
Kakadu National Park, avventura autentica nell’immenso parco dell’Australia
Al Kakadu National Park, il più grande parco nazionale dell’Australia, si possono sperimentare meravigliose avventure: osservare la fauna selvatica, inclusi coccodrilli, bufali e una miriade di uccelli, interagire con gli aborigeni, scoprire antica arte rupestre. E tutto questo in 6 giorni. Le meraviglie naturali spaziano da paludi e cascate a invitanti luoghi selvaggi per nuotare. Prenotate in anticipo il pass per il parco e partite da Darwin.
In un’ora si arriva ad Adelaide River. Qui è possibile visitare il Window on the Wetlands Visitor Centre, centro informativo per un’introduzione interattiva ai paesaggi e partecipare a una Spectacular Jumping Crocodile Cruise, barca da cui è possibile osservare i coccodrilli, le loro tecniche di caccia e i salti per mangiare carne di bufalo offerta dalle guide esperte.
I giorni seguenti ci si sposta per esplorare gli habitat del Kakadu percorrendo il Bowali Track – una facile passeggiata nella natura di un’ora – tra il Crocodile Hotel e il Bowali Visitor Centre e salendo sulla Guluyambi Cultural Cruise – un tour in barca unico nel suo genere sullo spettacolare fiume East Alligator – che permette un contatto unico con la cultura locale attraverso storie aborigene, racconti sulla mitologia locale, sulla ricca catena alimentare del fiume, sugli usi tradizionali di numerose piante e animali, sulle tecniche di sopravvivenza nella natura selvaggia.
Esplorazioni in lungo, in largo e notti nelle tende
Vale la pena esplorare a sud di Jabiru le regioni di Yellow Water e Mary River, visitando il sito di arte rupestre di Burrungkuy (Nourlangie) per vedere il dipinto di Namarrgon, lungo un percorso di 1,5 km. Proseguendo per 45 km a sud-ovest si arriva al Cooinda Lodge, sulle rive della Yellow Water Billabong, dove consigliamo di alloggiare per tre notti in un campeggio con elettricità, camere familiari o tende safari glamping e ristorante in loco. Una vera avventura a contatto con la natura.
È giunto il momento di farsi un bel tuffo! Nella regione Mary River, caratterizzata da zone rocciose, paludi e cascate, si raggiungono le Gunlom Falls (circa 2 ore, solo nella stagione secca), accessibili anche con bambini. Con una breve escursione si raggiunge la cima dove si trova una piscina naturale a sfioro con vista panoramica. Tuffatevi!
Visitando il Warradjan Cultural Centre è possibile scoprire la storia di Kakadu attraverso mostre interattive e workshop di artisti e tessitori. Con l’Animal Tracks Safari, un tour di sette ore adatto alle famiglie, si esplorano paludi e savana, si ascoltano storie, si apprendono informazioni sulle medicine tradizionali, e si accende un fuoco da campo a Goose Camp.
Il bagaglio di esperienze è bello pieno. È giunto il momento di rientrare a Darwin, dove rimanere un’altra giornata per poi, ahimè, riprendere il volo di ritorno e, perché no, sognare un nuovo itinerario in questo vasto e diversificato “continente-isola” dalla ricca storia indigena, dai paesaggi unici, dalla fauna selvatica iconica e dallo stile di vita rilassato all’aria aperta.
Pacchetti “pronti, partenza, via!”
I principali operatori che lavorando sulla destinazione Australia sono Turisanda e Quality Group. Affidarsi alla loro esperienza per pianificare il vostro viaggio in Australia significa poter scegliere tra una vasta gamma di pacchetti turistici pensati per soddisfare ogni esigenza, dalle avventure nella natura selvaggia alle esplorazioni culturali, dal relax sulle spiagge dorate alle escursioni di snorkeling e sub organizzate alla Grande Barriera Corallina.
Ulteriori informazioni
Pianificare un viaggio in Australia dall’Italia è oggi semplice e flessibile. Per Darwin, in particolare, è possibile scegliere tra le offerte di vettori internazionali di prim’ordine come Emirates, Etihad Airways, Singapore Airlines, Qatar, Cathay Pacific e Korean Airlines, da Milano Malpensa e Roma Fiumicino con comodi scali in città strategiche come Dubai, Abu Dhabi, Singapore e Hong Kong. La durata complessiva del viaggio, con scali, può arrivare a 18 ore (sempre meno di quanto un koala dedichi al sonno quotidiano!).
Per entrare in Australia come turista dall’Italia, è necessario richiedere il visto elettonico prima della partenza.
In Australia il clima varia molto a seconda della regione. La maggior parte del paese ha quattro stagioni, opposte a quelle dell’emisfero nord. Il “Top End” (Darwin, Kakadu, ecc.) e le zone tropicali del nord hanno solo due stagioni: una “delle piogge” (novembre-aprile) e una “secca” (maggio-ottobre).
Copyright FamilyGO. Foto di Tourism Australia, Liam Neal, Depositphotos