Vivere il museo d’estate: didattica e gioco nei centri estivi dei maggiori musei italiani

Centri estivi nei musei in Italia
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, 1 settimana
Età bambini:  4-12 anni

Andare al museo anche in estate, perché no? E non solo per il refrigerio dell’aria condizionata, ma per offrire proposte di qualità ai nostri bimbi. Abbiamo selezionato alcuni centri estivi nei musei delle principali città italiane per divertirsi imparando!

I centri estivi nei musei in Italia sono tantissimi e permettono di scoprire tesori più o meno nascosti, di cimentarsi con pennelli e colori o con provette ed esperimenti e di conoscere più da vicino il nostro patrimonio storico, scientifico e culturale. Le modalità possono essere diverse, dal laboratorio didattico di un giorno organizzato per CRE, Grest o altri campus estivi a un’intera settimana di centro estivo gestita proprio dal museo stesso.

Vi presentiamo alcuni dei musei delle principali città italiane, sarebbe davvero impossibile citarli tutti. Se siete in una città, anche piccola, o se amate un museo in particolare, vi basterà cercare “campi estivi” più il nome del museo in questione per trovare le proposte offerte.

L’idea in più? Prenotare una vacanza per tutta la famiglia in una città d’arte e permettere ai bambini di frequentare il centro estivo di un museo per conoscere più da vicino un aspetto di quella città. E nel frattempo i grandi possono concedersi monumenti e attrazioni meno family-friendly. Un’idea alternativa di vacanza per scoprire le nostre splendide città.

Andare al centro estivo in un museo di Milano? Certo che sì!

Laboratori bambini Museo Nazionale Scienza Tecnologia
Laboratori per bambini al Museo Nazionale Scienza Tecnologia. Foto: Lorenza Daverio

A Milano c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi è alla ricerca di centri estivi nei musei della città. Le proposte sono davvero tante e accontentano ogni interesse. Sono soprattutto rivolte ai bambini dai 6 agli 11 anni, con alcuni campus adatti anche ai più grandi.

Al Museo di Storia Naturale c’è il Discovery Campus (6-10 anni), per un’estate da piccoli esploratori, seguendo le orme dei grandi scienziati del passato.

Al Mudec, il campo estivo al museo trasforma i bambini in street artists con il progetto Street Art Kids: Piccoli Artisti, Grandi Murales. Ogni partecipante (6-11 anni) potrà scegliere la tecnica che gli è più congeniale per realizzare opere che verranno poi esposte.

Anche al Museo del Novecento il centro estivo si concentra sulla street art con la possibilità di fare tante sperimentazioni. La proposta è per i teens dagli 11 ai 15 anni.

Al Civico Museo Archeologico (7-12 anni) invece si compiono missioni per ricostruire il passato. E alla fine verrà allestita una vera e propria mostra dei bambini all’interno del museo.

Anche la Galleria d’Arte Moderna (7-12 anni) e il Castello Sforzesco (6-10 anni) hanno proposte di centri estivi nei musei, per dar sfogo alla propria creatività o scoprire tutto su Leonardo. E ovviamente anche il Museo della Scienza e della Tecnologia presenta una ricca proposta di campus estivo per bambini dai 6 ai 10 anni, per approfondire diverse tematiche divertendosi.

Centri estivi nei musei di Venezia

Human Safety Net centro estivo al museo a Venezia
Centro estivo The Human Safety Net a Venezia. Foto: The Human Safety Net

Nei mesi estivi La Casa di The Human Safety Net a Venezia permette a ragazzi ed educatori dei centri estivi di vivere l’esperienza del percorso interattivo a ingresso libero “A World of Potential”, un viaggio alla scoperta dei propri punti di forza da allenare da soli o insieme agli amici per scoprire come insieme possiamo fare la differenza.

Ad arricchire l’esperienza ci sono diversi laboratori, pensati per tutte le età. Inoltre i ragazzi saranno liberi di esplorare la biblioteca della sostenibilità con una ricca sezione dedicata proprio ai più piccoli (e con i libri in cinque lingue diverse). Il tutto all’interno di uno spazio davvero straordinario che si affaccia direttamente su Piazza San Marco.

Ci sono poi i summer camp “Musei in gioco” (7-11 anni), ospitati negli spazi verdi di Ca’ Rezzonico. Ogni giorno sono previste visite a un museo MUVE per scoprire i tesori artistici e i segreti naturalistici con tanti giochi, esperimenti e laboratori. L’idea è quella di educare al bello e al bene comune. Tra i musei che vengono visitati ci sono Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo di Storia Naturale, Ca’ Pesaro, Museo di Palazzo Mocenigo, il Museo del Vetro di Murano e anche gli spazi della Peggy Guggenheim Collection, dove vengono svolte le attività realizzate in esclusiva per i partecipanti.

I centri estivi nei musei di Torino

Museo MAO con bambini
Museo MAO con bambini. Foto: V. Dirindin

Iniziamo a raccontare alcuni centri estivi nei musei di Torino. Il MAO Museo d’Arte Orientale propone attività per i centri estivi con percorsi di visita e laboratorio, gestite dai Servizi Educativi del Museo. I bambini e i ragazzi suddivisi in piccoli gruppi potranno vivere un’esperienza divertente al museo. Si possono anche concordare attività specifiche, mettendosi in contatto con i Servizi Educativi del mueo stesso.

Tra le diverse attività ci sono quelle a tema Animali Fantastici dove ciascun partecipante potrà creare il proprio animale fantastico con collage o acquerelli. La visita alla galleria Giapponese viene invece abbinata a un originale laboratorio di origami.

Anche il Museo A come Ambiente (MAcA) propone un ricco programma di attività per i centri estivi, pensati per bambini dai 5 anni in su. I gruppi possono partecipare a uno dei cinque percorsi proposti, dall’energia alla cucina scientifica, dall’acqua all’avventura urbana fino ad arrivare ai gesti quotidiani da veri ecoeroi. Anche in questo caso bisogna rivolgersi alla sezione didattica del museo per info e iscrizioni.

Campi estivi Art and Play nei musei di Firenze

Visite guidate per bambini a Palazzo Vecchio
Palazzo vecchio con bambini. Foto: S. Fossi

A Firenze riscuotono sempre grande successo i campi estivi Art and Play (6-10 anni) a cura di MUS.E nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi.
Si tratta di campus all’insegna dell’arte, svolti in alcuni dei più bei musei della città: Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi, Complesso di Santa Maria Novella e MAD Murate Art District. 

Il programma è ricchissimo, vengono offerte tante attività come laboratori diffusi nel centro storico, itinerari nell’arte e nella natura, il tutto con un’educatrice madrelingua inglese, per apprendere la lingua giocando e divertendosi.

Divertirsi al centro estivo nei musei di Roma

Explora museo dei bambini a Roma
Museo Explora con bambini. Foto: M. Rosellini

Anche Roma offre ovviamente una vasta gamma di centri estivi in tantissimi luoghi importanti per lo sport e la cultura. Musei compresi. Al MAXXI (5-11 anni) per esempio, vengono organizzati centri estivi in collaborazione con il British Council e con la Next Music Academy, Tra le varie proposte ci sono per esempio i laboratori di fumetto, oltre ad altre attività che puntano l’attenzione su architettura, fotografia e design.

Per gli scienziati in erba ci sono i campus scientifici organizzati dal Museo Civico di Zoologia. I bambini (5-12 anni) andranno alla scoperta del pianeta, conosceranno creature terrestri e marine, si confronteranno con i più importanti fenomeni naturali. Sfide, esperimenti, esplorazioni e prove di abilità coinvolgeranno i bambini in modo divertente, l’approccio è di tipo esperienziale, mai noioso.

Explora, il museo dei bambini di Roma, offre campus estivi in giornata per vari gruppi, oratori o Cre. Il museo è ricchissimo di stimoli, con giochi e allestimenti interattivi pensati per diverse fasce d’età. Si possono poi aggiungere alcune attività come il laboratorio sulla carta.

A Napoli ci si diverte al museo anche in estate!

Città della Scienza, Napoli
Città della scienza a Napoli. Foto: V. Dirindin

Anche a Napoli i bambini dai 6 ai 12 anni si divertono al museo, tra archeologia e scienza. Il Museo Archeologico Nazionale offre un centro estivo dal titolo sfidante “Il Museo che vorrei“. L’intento è ascoltare i più piccoli per capire quali sono i loro desideri per rendere i luoghi della cultura sempre più alla loro portata. Laboratori e tante attività per divertirsi imparando.

La Città della Scienza apre le porte ai bambini (5-11 anni) in estate per campi estivi all’insegna della scienza (e del divertimento, ovviamente!). Science shows, visite guidate interattive, giochi, esperimenti, laboratori e spettacoli al Planetario. Per un’estate davvero coinvolgente.

 

Se cercate altre idee al di fuori dei circuiti museali, guardate la nostra pagina di campus estivi 2025 in Italia per bambini e ragazzi.

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Archivio Museo Nazionale Scienza Tecnologia; LorenzaDaverio; The Human Safety Net; S.Fossi; M. Rosellini; V. Dirindin.

 

Pubblicato in