Tra i musei per bambini a Napoli, il Museo Archeologico Nazionale è una tappa immancabile. Con mostre bellissime come quella sui Bizantini ed esposizioni originali, conquista grandi e piccoli. E c’è pure un videogioco per conoscere meglio le collezioni storiche. Pronti a imparare divertendosi?
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una delle più antiche e autorevoli istituzioni museali al mondo. Visto così potrebbe sembrare respingente per i più piccoli: un sontuoso e austero palazzo, grandi scalinate e un numero quasi infinito di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico internazionale. Il Mann è anche considerato uno dei più importanti musei archeologici d’epoca romana ed è terzo al mondo per l’importanza della collezione egizia (dopo quelli di Torino e de Il Cairo).
Eppure, tra la Collezione Farnese e i preziosi reperti provenienti da Ercolano e Pompei, si nasconde un’anima sbarazzina e divertente che piacerà ai più piccoli. Questo museo è infatti riuscito, con istallazioni, servizi e mostre dedicate, a rendere anche l’arte più austera a misura dei piccoli e di sorprendere le famiglie con bambini in viaggio a Napoli. Il risultato? Loro si divertono e mamma e papà si possono godere con calma le sale del museo. Attività e mostre for kids sono presenti tutto l’anno, qui vi segnaliamo quelle in programma in primavera che faranno esclamare “Wow” anche ai piccoli più annoiati e agli adolescenti più scettici.
A tu per tu con i Bizantini
La prima attrazione è la mostra “Bizantini: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” ed è un viaggio nel mondo, nella cultura e nell’immaginario dell’Impero Romano d’Oriente, sopravvissuto per oltre mille anni alla caduta della parte occidentale.
In mostra oltre 400 opere con prestiti da 57 musei e istituzioni d’Italia e Grecia, per rievocare Bisanzio, cui la città partenopea fu legata per sei secoli (dopo la conquista da parte di Belisario e le sue armate nel 536 d.C.). L’esposizione sviluppa in 15 sezioni il tema delle fasi storiche successive all’impero Romano d’Occidente, con un focus su Napoli e una particolare attenzione alla Grecia a all’Italia meridionale.
L’esposizione racconta le caratteristiche della società bizantina servendosi di elementi diversi: i reperti, i contenuti multimediali, la grafica di sala, mappe, linee del tempo, gigantografie e riproduzioni in dettaglio di siti di culto ortodosso, interni di chiese e monasteri, magnifici mosaici delle chiese ravennati e opere iconiche inamovibili. Fino al 10 aprile 2023.
Aspettando “l’altro MANN”
Entro la fine del 2023 sarà inaugurata una nuova sezione del MANN dedicata ai materiali pompeiani. La anticiperà, dal 30 maggio 2023, la mostra “L’altro MANN. i depositi in mostra“, che sarà ospitata nelle sale degli affreschi ed esporrà circa 60 reperti provenienti dalle città vesuviane.
Sarà possibile ammirare coi bambini tante opere spesso mai viste, o comunque poco note, come alcuni degli elementi d’arredo tipici delle case pompeiane. Una ricca sezione sarà dedicata poi al mondo dei gladiatori e riprenderà in forma permanente i contenuti della mostra grande temporanea “Gladiatori” (tenutasi tra marzo 2022 e aprile 2022). Una mostra in fieri, che sarà più volte aggiornata grazie all’incessante lavoro di “scavo” tra i depositi del Museo.
Esplorare il museo con un videogioco
Il Mann riesce ad attrarre anche i ragazzini più recalcitranti e quelli che non si schiodano dallo smartphone. E lo fa con un videogioco interattivo, Father & Son, sviluppato da “Tuo Museo”. È un modo nuovo di raccontare l’istituzione, la sua storia e le sue collezioni.
Si scarica l’app e si comincia a giocare nell’ingresso del museo. Attraversando le sale e posizionandosi in determinati punti segnalati, è possibile sbloccare i contenuti dell’app e far progredire il gioco. La narrazione è coinvolgente (è la storia di un padre e di suo figlio che attraversano le epoche) e consente di esplorare le tante collezioni museali in maniera innovativa e coinvolgente.
A completare l’offerta per bambini ci sono i laboratori e, ogni terza domenica del mese, e per tutto l’anno, gli incontri di Mann for kids dedicati a bambini e ragazzi tra i 6 ed i 12 anni: workshop didattici sulle collezioni, safari fotografici e itinerari a tema disegno, fumetto e cinema.
Copywright: FamilyGO. Foto: Museo archeologico Nazionale di Napoli, Valentina Cosentino, Mario Laporta/KONTROLAB