Montagna e mare senza barriere: avventure inclusive per famiglie

Passeggiate accessibili in vacanza in Paganella in Italia con i bambini
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

In Italia, l’accessibilità in vacanza è un obiettivo sempre più concreto. Dalle Dolomiti agli Appennini, dalle spiagge dell’Adriatico fino alla costa ligure, crescono le iniziative pensate per permettere a persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive di ogni età, di vivere esperienze all’aria aperta in totale libertà. Sentieri panoramici, sport, attività sensoriali, nuoto, snorkeling diventano così davvero per tutti.

Dalla Joelette, la carrozzina da trekking che permette di camminare anche su terreni sconnessi, alle handbike per pedalare in libertà, fino alle sedie job per fare il bagno, si moltiplicano sia in montagna che al mare gli ausili che aumentano l’accessibilità in vacanza in Italia, rendendola un’avventura finalmente possibile. A questi si aggiungono poi eventi, festival e attività guidate pensate proprio per condividere con tutta la famiglia — nessuno escluso — la bellezza di un’esperienza all’aperto.

Dolomiti per tutti: il programma 2025 Paganella Open e Brenta Open

Forest bathing al Parco Respiro degli Alberi con i bambini a Fai della Paganella
Forest bathing al Parco Respiro degli Alberi. © M. Perli

Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, questo è da sempre un territorio amico delle famiglie: vi raccontiamo infatti ogni anno le esperienze più belle da fare in Paganella con i bambini in estate insieme alle novità, come quest’anno il sentiero Mega Bugs di Andalo o il Family Coach.

Ma forse ancora non vi abbiamo detto che qui ci sono iniziative per tutte le famiglie, anche quelle con disabilità, grazie al programma estivo di Paganella Open, che fino al 5 settembre 2025 offre un calendario di attività inclusive settimanali. Ogni giovedì, ad esempio, si svolge l’attività Sensoriale al Parco del Respiro, una passeggiata per riconnettersi con la natura: annusare i profumi e ascoltare i rumori del bosco sono attività particolarmente indicate per stimolare le abilità cognitive. Tutti i venerdì mattina è possibile inoltre partecipare all’E-bike Cappuccino Tour, un’escursione guidata in e-MTB su strade forestali nei pressi di Andalo, mentre il pomeriggio l’appuntamento è con il Family Climbing a San Lorenzo in Dorsino, una scuola di arrampicata inclusiva. Per garantire un’esperienza completamente accessibile, tutte le attività sono gratuite per le persone con disabilità (con prenotazione).

All’interno di Paganella Open c’è poi Brenta Open (18-22 agosto 2025), un evento a Malga Prato di Sotto per persone con disabilità fisica e cognitiva con lo scopo di abbattere ogni barriera, imparando a vivere la montagna insieme.

Sono inoltre disponibili sempre – su prenotazione – diversi ausili come joelette (per adulti e bambini), handbike, tandem elettrici e scarpette da arrampicata da applicare alle protesi. Al contempo vengono creati e promossi sempre più itinerari accessibili. Info su www.visitpaganella.it/it.

L’Alpe Cimbra è 4All

Folgaria. Crediti fotografici Baby Trekking
Baby trekking Folgaria. © APT Alpe Cimbra/ Babytrekking

Un’altra destinazione family per eccellenza che da diversi anni promuove un approccio per rendere la montagna accessibile indipendentemente dalla disabilità è l’Alpe Cimbra. L’evento principe della stagione, Crossabili Show, si è già tenuto il 6 luglio con sport, spettacoli di motocross freestyle, attività di Moto Buggy Quad, terapia per ragazzi con disabilità, giochi, animazione e musica con DJ.

Ma per tutta l’estate sull’Alpe Cimbra si possono solcare i sentieri con le joelette, oppure intraprendere passeggiate guidate che stimolano i sensi, fruibili anche da persone con disabilità sensoriali o cognitive. Si possono inoltre noleggiare mountain-bike adattate (Hand‑MTB) e percorrere sentieri appositamente selezionati per vivere la natura in libertà. Ma anche golf, kayak, orienteering… molte attività sono organizzate dalla Scuola Italiana Sci Scie di Passione, che propone corsi e iniziative anche in inverno con una rete ben strutturata di maestri e guide, dedicata anche a gruppi di minori o famiglie.

Per rendere ancora più esclusiva l’esperienza è stata inoltre istituita la figura dell’ANGEL, un’assistente specializzato in grado di consigliare le attività più adatte. Più informazioni su www.alpecimbra.it/it/idee-vacanza/4all/.

Accessibilità in vacanza in Italia: gli Appennini senza barriere

borgo universo murales con bambina
Uno dei murales di Borgo Universo, Aielli. Foto di Margherita Grotto

Dalle Alpi passiamo agli Appennini dove troviamo Appennini for All, tour operator focalizzato sul turismo ambientale per persone con disabilità. Si tratta di una recente start up con tante proposte, sia di tour di singola giornata che di pacchetti con pernottamento di più giorni.

I tour sono stati pensati per persone con disabilità cognitiva, disabilità motoria grazie all’ausilio della joelette professionale accompagnata, persone sorde (con servizio interprete LIS previa richiesta). Tra i tour inclusivi c’è anche quello di Aielli con i murales di Borgo Universo.

A Rimini nel 2025 arriva Spiaggia Libera Tutti con servizi ed eventi

Spiaggia Libera Tutti a Rimini
Spiaggia Libera Tutti. © R. Gallini

Un tempo, quando eravamo bambini, “Tana libera tutti” era la frase che, appunto, ci rendeva liberi. Per questo Rimini l’ha trasformata nell’immagine del suo impegno a favore dell’accessibilità 2025. Dal 16 giugno all’8 settembre ha infatti aperto Spiaggia Libera Tutti, uno spazio curato e completamente senza barriere pensato per chi ha disabilità motorie, sensoriali o cognitive.

Diversi i servizi gratuiti: passerelle che arrivano fino all’acqua, ampi gazebo che offrono riparo dal sole, docce calde, servizi igienici accessibili, assistenza alla balneazione con personale formato, educatori presenti ogni giorno, a cui si aggiungono diverse attività inclusive.

In particolare, oltre alla settimanale animazione, ogni venerdì ci sono musica dal vivo e laboratori che coinvolgono persone di ogni età e abilità. Qui per info e prenotazioni, mentre sulla pagina facebook trovate pubblicati gli eventi, tra cui iniziative per bambini e famiglie.

Il Parco del Mare a Rimini,
Il Parco del Mare a Rimini. © R. Gallini

La spiaggia è nei pressi della Ruota Panoramica, in una zona recentemente riqualificata con il progetto Parco del Mare, che ospita anche la Foresta del mare, un’area giochi inclusiva ispirata alle filastrocche di Gianni Rodari, con sardine luminose e sonore, altalene, scivoli, barchette, cannocchiali, fragole e conchiglie, tunnel di arrampicata sospesa e oblò.

“Un Mare Per Tutti” a Pietra Ligure

snorkeling padre e figlia
Snorkeling

Dall’Adriatico al Tirreno, ci spostiamo in Liguria dove il Comune di Pietra Ligure promuove attività gratuite rivolte a persone con disabilità motoria e intellettiva, in un inno all’accessibilità in vacanza in Italia.

Tra le proposte più interessanti c’è lo snorkeling assistito con biologo marino: tutti i martedì dal 01 luglio fino al 02 settembre 2025 i bambini dagli 8 anni, anche quelli con disabilità, possono scoprire la beach rock di Pietra Ligure, i suoi abitanti e i suoi segreti. L’attività è gratuita con prenotazione qui. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “Un Mare Per Tutti” che dal 06 agosto 2025 propone attività ludico motorie personalizzate, che consentono l’interazione con l’ambiente marino e la spiaggia a persone con disabilità motoria, intellettiva, disagi psico-fisici, dagli 8 ai 90 anni!

Il tutto in aggiunta ai servizi primari come passerelle, docce accessibili, sedie galleggianti negli stabilimenti.

Mare, gioco e accoglienza per tutti: Bibione pioniera dell’accessibilità

Spiagge accessibili a Bibione
Spiagge accessibili. © Bibione.com

In questa piccola rassegna non possiamo non citare Bibione, oasi felice per le famiglie che è stata la prima destinazione turistica italiana ad aver intrapreso un percorso di accessibilità a 360 gradi (ve ne avevamo parlato infatti già alcuni anni fa di Bibione accessibile).

Attività inclusive e sport a Bibione
Attività inclusive. © Bibione.com

Si è pensato alle persone con disabilità fisiche e mentali permanenti, ma anche a chi ha subito un infortunio e deve temporaneamente utilizzare stampelle o carrozzina, ai turisti con allergie o intolleranze alimentari, alle persone con diabete o in dialisi.

Il percorso ha coinvolto tutta la filiera turistica locale, dalla spiaggia (con passerelle, sedie job e assistenza specifica) a ristoranti e hotel, dalla mappatura dei percorsi per passeggiate e pedalate accessibili alle attività sportive e ludiche dedicate alle persone con disabilità. Info su www.bibione.com/it/.

 

Se cercate inoltre idee per il soggiorno, qui trovate la nostra selezione di Family Hotel con servizi per persone con disabilità.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Trentino Marketing/ Camilla Pizzini; Mirko Perli; bibione.com; APT Alpe Cimbra/ Babytrekking; Ufficio Stampa Comune di Rimini/ R. Gallini; M. Grotto

Pubblicato in