Dal contatto con gli animali ai sentieri didattici, fino ai bagni nel meraviglioso Lago di Molveno, l’estate 2023 sull’Altopiano della Paganella in Trentino si preannuncia davvero elettrizzante! Ecco le esperienze che ogni piccolo esploratore che si rispetti non può farsi mancare e i pacchetti vacanza più vantaggiosi per le famiglie in occasione del Family Festival, dall’11 al 18 giugno.
L’Altopiano della Paganella in estate è un angolo di paradiso per bambini e famiglie! Ai piedi delle Dolomiti del Brenta in posizione privilegiata all’interno dell’oasi naturalistica tra la Valle dell’Adige e il Parco Naturale Adamello-Brenta, è un territorio che conosciamo da tempo per la sua anima family, per le attività a misura di bambino e i tanti Family Hotel.
A renderlo una meta perfetta anche la posizione a meno di 20 minuti dall’uscita dell’autostrada del Brennero e l’altezza non troppo elevata, che assicura il clima ideale per divertirsi all’aria aperta, lontani dallo smog e dall’afa delle città, ma anche per rilassarsi e ricaricare le energie.
Il Family Festival, la settimana dedicata alle famiglie
Come ogni estate, Dolomiti Paganella dedica una settimana speciale alle famiglie in vacanza, con un calendario stilato per l’occasione pieno di attività, laboratori e iniziative all’aria aperta come giochi campestri e gare di abilità con i genitori, cacce al tesoro, visite alle fattorie didattiche, animazione nei parchi, trucca bimbi e molto altro. E con sconti e prezzi speciali nei family hotel. Stiamo parlando del Dolomiti Paganella Family Festival! Save the date: l’appuntamento per il 2023 è dall’11 al 18 giugno.
Ma anche se non riuscite a pianificare il vostro soggiorno durante la settimana del Family Festival, ci sono molti altri buoni motivi per portare i bambini d’estate tra le meravigliose montagne delle Dolomiti Paganella. Noi ve ne diamo 4!
1. Giocare in mezzo al verde
Pronti a fare il pieno di ossigeno e aria purissima e al tempo stesso di giochi divertenti? I parchi della Paganella sono un perfetto mix di gioco e natura. Al Baby Park Dosson, ad esempio, trovate il Labirinto e la traversata sulla zattera del nuovo laghetto mentre al Kids Gaggiapark c’è il Biblioigloo, la biblioteca più innovativa ad alta quota in località Prati di Gaggia.
Poi ci sono i sentieri a tema, sempre gettonatissimi dai più piccoli perché nascondono dietro ogni albero una sorpresa: il “mondo di Sciury” sull’Altopiano di Pradel, è dedicato agli scoiattoli, è facile e percorribile anche con il passeggino, mentre il Sarnacli Park ad Andalo, con lunghi scivoli, ponte tibetano e percorso kneipp, è stato pensato per far conoscere ai bimbi in modo divertente la flora e la fauna del Parco Naturale Adamello Brenta, così come il Parco del Respiro di Fai della Paganella dove fare forest bathing.
Le possibilità, lo avete capito, sono infinite. Per i più avventurosi c’è anche il Forest Park di Molveno, il miglior parco avventura del Trentino dove mettere alla prova il proprio coraggio tra abeti secolari e ponti tibetani.
2. Fare sport all’aria aperta
Una vacanza in montagna, dove lo sport è un vero e proprio stile di vita, è un’ottima occasione per fare movimento, provare nuove esperienze e mettersi alla prova.
In estate l’Altopiano della Paganella offre a bambini e famiglie tantissime opportunità, dai percorsi da trekking adatti ai più piccoli alle attività al Lago di Molveno come i pedalò elettrici gogo, il beach volley, il galeone e l’adventure minigolf. Senza contare la spiaggia, in verde prato inglese con una scenografia unica tra il lago e le cime delle Dolomiti.
Un’oasi tutta dedicata allo sport e ai giochi è poi Andalo Life: 25 strutture tra piscine, maneggio, palazzetto del ghiaccio, minigolf, piste per gommoni, circuiti bike, arrampicata… qui la noia è bandita!
3. Stare a contatto con gli animali
L’incontro con gli animali è un’emozione che rapisce. Si possono ammirare specie diverse nel loro habitat naturale e attraverso il contatto con gli animali i bambini, soprattutto i più piccoli, sviluppano il rispetto per l’altro.
In Dolomiti Paganella i bambini possono vedere da vicino mucche, caprette, asinelli, lama, alpaca, maiali e gli altri animali da cortile che animano le tante fattorie didattiche, come Malga Tovre, Malga Fai o Malga Val dei Brenzi; queste strutture spesso propongono anche percorsi educativi per i più piccoli come la mungitura, il trekking con lama e asinelli e la preparazione di caciotte di malga. Oppure possono visitare il Parco Faunistico di Spormaggiore dove vivono e vengono protetti e curati orsi, lupi, linci e volpi, caprioli, gatti selvatici, lontre e gufi reali.
4. Imparare a rispettare la natura e l’ambiente
Amare e rispettare la natura in ogni sua parte è un insegnamento prezioso per i bambini, che abbraccia tanto la tutela degli animali quanto la cura per piante, fiori e alberi e la montagna è perfetta per sperimentare e comprendere da vicino quanto sia importante preservare ogni habitat.
Sulle Dolomiti Paganella d’estate i bambini potranno partecipare a esperienze uniche come il laboratorio itinerante per famiglie “Pianta il tuo futuro”, in cui avranno la possibilità durante l’escursione di piantare la propria essenza arborea condividendo storie che spaziano dal cambiamento climatico al bosco come luogo di vita; e ancora attività di foraging, per imparare le risorse del bosco che possono essere utilizzate in cucina.
Per Informazioni
Copyright: FamilyGO. Foto di Dolomiti Paganella/ F. Frizzera/O. Astrologo/ F. Modica/ M. De Stefano