Abruzzo mare: con i bambini tra spiagge bandiera blu e verdi colline

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana, 2 settimane
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni

L’Abruzzo della provincia di Teramo ci accoglie con le sue destinazioni family sulla costa, rese speciali da grandi spiagge sabbiose e da un mare che digrada piano perfetto per i bambini, ma anche con dolci colline, montagne e borghi medievali tutti da scoprire.

Quello che state per leggere è il racconto della nostra vacanza in Abruzzo con i bambini, alla scoperta delle destinazioni mare family d’Abruzzo di un particolare tratto di costa, quello in provincia di Teramo. Una vacanza davvero bella, con tante sorprese inaspettate.

Come quella di avere spiaggia, colline e montagna talmente a portata di mano che sembra di poterle toccare con mano. O come il fascino dei panorami e il calore della gente che abbiamo incontrato. O come la qualità e a professionalità dei servizi di ospitalità.

antonio-fragassi-torre-di-cerrano-abruzzoantonio-fragassi-pescatori-abruzzo

Tanto che sono moltissime le persone che una volta scelta la provincia di Teramo come meta delle proprie vacanze decidono di tornare anche l’anno successivo e quello dopo ancora… La forme migliori di marketing qui rimangono il passaparola e la fidelizzazione. E questo ci piace.

Il mare prima di tutto: le spiagge perfette per le famiglie con bambini

antonio-fragassi-giulianova-abruzzo-spiaggiaantonio-fragassi-mare-abruzzo-giochi

Siamo partiti alla ricerca di una destinazione di mare, abbiamo trovato mare ma anche, nel raggio di pochi chilometri, colline e montagne, campi perfettamente curati e splendidi paesini medievali. Una costa con spiagge ampie e sabbiose perfette per i bambini grazie ai loro fondali bassi per decine di metri (le zone più meridionali della regione riservano invece un litorale più roccioso), e un entroterra verde da scoprire con escursioni a piedi o in bicicletta, molte delle quali proposte dalle strutture della zona.

antonio-fragassi-roseto-abruzzo-spiaggiaantonio-fragassi-lungomare-alba-adriatica-abruzzo

La nostra attenzione si è concentrata nei circa 40 km che separano Pineto, una delle più rinomate località abruzzesi (soprattutto per la folta pineta litoranea), a sud, e Martinsicuro, a nord, sul confine con le Marche. Qui, lungo la costa, si susseguono graziose località in cui trascorrere piacevoli vacanze, molte delle quali insignite della Bandiera Blu: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Pineto.

antonio-fragassi-giulianova-centro-storico-abruzzoabruzzo-erika

La costa, che alterna spiagge private attrezzate a tratti di spiaggia libera, è un luogo magico per i bambini, con l’acqua pulita che si mantiene sotto il livello delle ginocchia per parecchi metri, permettendo un divertimento in tutta sicurezza. Anche per questo quasi tutte le località appena citate sono inoltre le migliori spiagge per bambini in Abruzzo, certificate Bandiera Verde dei pediatri.

Ma questo è un luogo magico anche per gli adulti: pensate che da Martinsicuro a San Salvo (sul confine col Molise) corre una pista ciclabile praticamente ininterrotta per 131 km, ottima per le passeggiate di tutta la famiglia. Noi ne abbiamo percorso un tratto, tra Giulianova (che vanta il lungomare più lungo e più vicino al mare d’Italia) e Martinsicuro e l’esperienza è stata di quelle da ripetere.

antonio-fragassi-giulianova-trabocchi-abruzzoantonio-fragassi-tortoreto-lido-sirena-abruzzo

Tra le esperienze che ricordiamo con piacere anche una bella passeggiata nel porto di Giulianova, uno dei più efficienti della zona, per ammirare i “caliscendi“, le caratteristiche bilance dei pescatori con la tipica struttura protesa verso il mare. Il porto è parte integrante della struttura cittadina, diversamente da quanto succede altrove, e queste costruzioni sono valorizzate per essere maggiormente “vissute” da residenti e ospiti.

Dal mare alla collina e alla montagna: parchi divertimento, borghi medievali e oasi naturalistiche

antonio-fragassi-arsita-abruzzoantonio-fragassi-borgo-tossicia-abruzzo

Il bello dell’Abruzzo, ve lo abbiamo detto, è il fatto che tutto è a portata di mano e si può facilmente raggiungere con escursioni di qualche ora o di una giornata. Il mare, le colline, la montagna…

E che montagna! Nel raggio di non molti chilometri ben tre parchi nazionali, che si possono visitare individualmente o con escursioni organizzate: il Parco Nazionale del Gran Sasso (con le vette ancora innevate quando noi ci siamo passati), il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

abruzzo-acquapark-onda-blu-piscina-baby abruzzo-acquapark-onda-blu

Ma anche restando più vicino alla costa, sono molte le possibilità per trascorrere una giornata diversa da quella in spiaggia. L’Acquapark Ondablu a Tortoreto, ad esempio, con piscine di diverso tipo, scivoli multipiste, idromassaggi, laguna baby e miniparco giochi oppure Giocolandia, il parco giochi coperto a Giulianova Alta, proprio di fronte a una fattoria didattica. Non male per i bambini di città che quando arrivano qui spesso non hanno mai visto un animale da vicino.

Di Giulianova abbiamo apprezzato, oltre che le spiagge e il porto, anche la parte alta che conserva ancora tracce degli antichi torrioni. Da visitare il Museo Archeologico e il Santuario di Maria Santissima dello Splendore, con l’annesso museo d’arte che propone anche laboratori e attività didattiche per bambini. Vicina, e immersa nel verde, una monumentale Via Crucis attira visitatori e fedeli.

antonio-fragassi-giulianova-abruzzo-s-maria-dello-splendoreFoto di Antonio Fragassi

Poco lontani e arroccati sulle colline borghi medievali e cittadine immerse in un panorama che non immaginavamo così dolce prima della partenza. Non potendoli visitare tutti abbiamo scelto Civitella, con la sua fortezza duecentesca che è tra le meglio conservate in Europa (grandissima, c’è quasi da perdercisi dentro!) e Campli, famosa per la Chiesa di San Paolo con la sua Scala Santa in legno da salire in ginocchio e, forse un po’ di più, per la celebre porchetta, cui ogni estate è dedicata una storica sagra.

Gli amanti della natura qui trovano anche numerose oasi in cui entrare in contatto in modo autentico con l’ambiente: la riserva del Borsacchio a Roseto (raggiungibile in bici per il lungomare), la riserva delle Gole del Salinello a Civitella; più a sud l’oasi WWF a Pescara e più a nord la riserva della Sentina, nelle Marche, a San Benedetto del Tronto.

Dove dormire: strutture family a Giulianova e dintorni

Hotel Baltic di Giulianova Hotel Baltic di Giulianova

Abbiamo soggiornato all’Hotel Baltic di Giulianova, un tre stelle con grande giardino direttamente sul lungomare e particolarmente attento alle esigenze delle famiglie, in particolare a quelle con neonati e bambini piccoli. L’hotel ci è apparso da subito come un piccolo villaggio in cui si può fare di tutto senza bisogno di andare fuori. Al massimo basta attraversare la strada per andare in spiaggia…

Dal babyclub che accoglie i bambini da uno a tre anni con attività anche di tipo didattico all’animazione in spiaggia e in pineta per i più grandicelli, dalle favole della buonanotte in giardino ai tornei sportivi in notturna per i teenager, l’hotel Baltic è davvero un mondo a misura di famiglie. Puoi prenotare l’Hotel Baltic su FamilyGO

A Giulianova segnaliamo anche un altro hotel dedicato alle famiglie: L’Hotel Zenit, 3 stelle direttamente sul mare, che fa dell’accoglienza familiare e dei servizi per bambini il suo maggiore punto di forza. Particolarmente curato è il ristorante, con piatti per vegetariani, vegani e celiaci. E se volete concedervi un momento di relax c’è la bellissima SPA, accessibile a tutta la famiglia. Puoi prenotare l’Hotel Zenit su FamilyGO

Pineto Beach Village&Camping Pineto Beach Village&Camping

Un’altra struttura direttamente sul mare organizzata per le famiglie in cui abbiamo soggiornato è il Pineto Beach Village&Camping a Pineto. Con le sue carinissime mobilhome, che sembrano dei cottage con ampie terrazze in legno, i suoi bungalow in muratura, i suoi ampi spazi ombreggiati per caravan e roulotte si presta perfettamente per le vacanze con i bambini.

A completare l’offerta alcuni servizi eccellenti: una spiaggia poco affollata attrezzata sul mare Bandiera Blu, una piscina riscaldata con angolo dei bimbi, il mini e junior club attivo dalla mattina alla sera, ombrelloni e sdraio in spiaggia, il noleggio delle biciclette, un minimarket con prodotti del territorio, un centro beauty e un ottimo ristorante con pizzeria dove gustare i piatti tipici e il pesce fresco. Puoi prenotare il Pineto Beach Village&Camping su FamilyGO

Hotel Paradiso, Abruzzo, animatori     Villaggio per bambini in Abruzzo sul mare, Residence Hotel Paradiso

A Villa Rosa di Martinsicuro, invece, tra i family hotel a Martinsicuro sul mare abbiamo provato il Residence Hotel Paradiso, un villaggio in miniatura con un ambiente accogliente e un’atmosfera rilassata, e tanto calore per i bimbi, a tal punto che qui le famiglie ritornano per 5, 6 anni consecutivi e anche di più. E forse anche per la strepitosa cucina! Puoi prenotare il Residence Hotel Paradiso su FamilyGO

Qui si trova anche l’Hotel Away, un hotel con spiaggia privata con tanti servizi, formula all inclusive, menù baby, animazione, e piscina con area poco profonda, adatta ai bambini. Puoi prenotare l’Hotel Away su FamilyGO

A Tortoreto con i bambini, Hotel Palace Magnolia     Hotel per famiglie Tortoreto Lido, Palace Hotel Magnolia SPA, spiaggia

Spostandoci a Tortoreto, abbiamo soggiornato al Palace Hotel Magnolia Spa, dove ci hanno accolto con calore e gentilezza, tanto in piscina quanto al ristorante, dove le neomamme possono chiedere piatti ad hoc e i bambini divertirsi a disegnare o leggere grazie a un utile kids corner dove prendere in prestito album, libri e colori (noi lo abbiamo fatto praticamente tutti i giorni!). Puoi prenotare il Palace Hotel Magnolia Spa su FamilyGO

A Tortoreto, destinazione da alcuni anni sempre più kids-friendly, sia per le attività organizzate dal comune che per la qualità della ricettività, ci sono moltissime altre strutture, hotel e residence, per tutti i gusti e di tutti i prezzi; scopri tutti i family hotel e residence a Tortoreto.

SCOPRI TUTTI I FAMILY HOTE, VILLAGGI E RESIDENCE IN ABRUZZO

Cosa e dove mangiare

abruzzo-ristorante-zenobi-maccheroni-chitarraabruzzo_ristorante-zenobi-veranda

La cucina abruzzese ha due anime, una legata al mare, alla pesca e alla marineria, e una legata ai campi e alle colline, all’agricoltura, alla pastorizia e all’allevamento.

Durante la nostra vacanza abbiamo potuto assaporarle entrambe: piatti a base di pesce (specie quello che arriva in porto a Giulianova), ma anche primi piatti squisiti (la zona è famosa per i campi di grano e farro biologici), carni (come i tipici arrosticini, sottili spiedini di carne di pecora), tartufi e salumi (nel teramano è famosa la ventricina, un macinato morbido a base di carne e grasso di maiale insaporito da spezie).

Nel nostro peregrinare per le colline della zona ci è stato consigliato il ristorante Zenobi nel borgo di Colonnella, immerso nel verde della collina, elegante e raffinato (è locale Slow Food dal 1998). I piatti sono genuini e curati, gioia per gli occhi oltre che per il palato: da provare le zuppe, emblema della cucina tipica di un luogo.

Da non perdere, durante l’estate, anche le specialità proposte dalle sagre e feste paesane.

Come arrivare

Per chi arriva in auto l’autostrada A14 Adriatica e l’omonima statale 16 corrono lungo la costa e permettono facile accesso a tutte le località del litorale. Per chi arriva dalla Capitale le autostrade A24 Roma-L’Aquila-Teramo e la A25 Roma-Pescara portano a destinazione in circa due ore. Per chi arriva in treno (direttrice Bologna-Pescara-Bari) gli hotel della zona, come il Baltic, organizzano servizi di transfer, spesso gratuiti.

Mappa dei luoghi

Google Maps

Info turistiche

www.abruzzoturismo.it

 

 

Pubblicato in