La Puglia delle masserie e dei trulli fa da sfondo – tra il 18 e il 21 agosto 2022 – al Festival dei Sensi, quattro giorni di eventi (lezioni a tema, esposizioni, conferenze itineranti) dedicati al mondo dei sensi e animati da ospiti italiani e internazionali. Con attività pensate appositamente per i bambini.
La Puglia ci accoglie anche quest’anno con eventi nell’affascinante scenario della Valle d’Itria: tra Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni si apre ai nostri occhi un suggestivo panorama di masserie, trulli, pecore, asinelli e vigneti.
E’ qui che dal 18 al 21 agosto si tiene la 13° edizione del Festival dei Sensi, quattro giorni ricchi d’incontri e attività originali legate al mondo dei sensi pensate anche per i più piccini: lezioni a tema, esposizioni, laboratori, conferenze itineranti ed eventi speciali (come conferenze itineranti, gite a lenta velocità, esposizioni tattili) a cui prendono parte scrittori, giornalisti, artisti ed esponenti del mondo della cultura e della scienza, sia italiani che internazionali.
Il tema dell’edizione di quest’anno è “Strade” e ripercorre tutti i sentieri battuti dall’uomo nel corso della sua storia e le sei grandi rivoluzioni che si sono succedute nel settore dei trasporti.
In programma anche appuntamenti per i bambini: sotto i ciliegi del Conservatorio Botanico di Cisternino vanno in scena i giochi di strada “Lï pïccinne e llï sciôcre d’ ‘na vôte” (venerdì 19 e domenica 21 agosto, ore 17.30) e un assaggio di educazione stradale con “Altolà! Gira qua, fermi lì… Occhio! Avanti…È rosso!” (sabato 20 agosto, ore 17.30).
Per informazioni:
Copyright Foto: Masseria Aprile di Locorotondo, una delle location del Festival 2017