Misteri, leggende, amori e intrighi. Siete pronti per un avventuroso viaggio nel tempo tra i più suggestivi castelli del Trentino? Allora partiamo a bordo del trenino dei Castelli: in quattro tappe, ci porterà alla scoperta del territorio incastonato tra le valli di Non e di Sole attraverso fiabe, laboratori, visite guidate e una emozionante caccia gli indizi per tutta la famiglia!
In Trentino, tra valli circondate da alte vette e distese verdi dove la vista si perde tra viti e meleti, si nasconde un mondo antico, fatto di castelli densi di storia e leggende, di storie di cavalieri e principesse imprigionate. C’è un modo nuovo e slow per conoscere questo territorio: salire a bordo di un treno, proprio come facevano i viaggiatori di un tempo. Per questo torna dal 20 aprile al 14 settembre 2019 (tutti i sabati escluso sabato 27 aprile e 15 giugno) l’iniziativa il Trenino dei Castelli, che in quattro tappe propone un viaggio nella storia di alcuni tra i manieri più suggestivi della Val di Sole e della Val di Non.
Da non perdere anche quest’anno le giornate dedicate a famiglie e bambini (nelle domeniche del 2 giugno, 28 luglio, 25 agosto e 8 settembre) con laboratori, giochi e visite guidate per famiglie.
Cavalieri e fanciulle imprigionate: il mondo dei castelli visto con gli occhi dei bambini
Siete pronti? Allora tutti in carrozza! Si parte a bordo del treno sulla tratta ferroviaria Trento-Malé: direzione Val di Sole, per visitare il Castello di San Michele e l’imponente Castel Caldes, per poi passare in Val di Non nelle successive tappe di Castel Valer e infine Castel Thun.
All’interno di ogni castello, mentre mamma e papà possono ascoltare l’accompagnamento guidato, i piccoli potranno rimanere in compagnia degli esperti educatori che proporranno loro laboratori, racconti animati e una caccia al tesoro che coinvolgerà tutta la famiglia. Tra i fantastici personaggi che faranno visita ai piccoli avventurieri ci saranno Lancillotto (direttamente dalla corte di Re Artù!) e il fantasma della contessina Olinda che racconterà alle piccole fanciulle la sua sventurata storia d’amore. Narra la leggenda che la giovane – ovvero la sfortunata contessina Marianna Elisabetta Thun – fosse stata imprigionata proprio a Castel Caldes; la fanciulla, rinchiusa in una piccola stanza dal padre Rodemondo per impedire il matrimonio con un giovanotto non di nobili origini, avrebbe splendidamente affrescato tutte le pareti.
L’emozionante giornata si conclude come dicevamo a Castel Thun, dove tappa dopo tappa, adulti e bambini saranno coinvolti in un’avvincente “Caccia all’indizio” tra gli ambienti del castello. Aiutati da una speciale mappa potranno spostarsi nei giardini e tra le sale, individuare gli oggetti e le opere d’arte segnalati e rispondere come scaltri investigatori a insidiose domande.
Gli appuntamenti famiglia del Trenino dei Castelli
Le giornate del Trenino dei Castelli speciale famiglia si tengono domenica 2 giugno, 28 luglio, 25 agosto e 8 settembre e prevedono attività sia in treno che nei quattro manieri, rivolte in particolare a bambini tra i 6 e gli 11 anni. Il percorso inizia intorno alle 8.20 a Trento presso la stazione della Ferrovia Trento-Malè e il rientro è previsto per 19.15, sempre a Trento.
Per informazioni, prezzi e prenotazioni, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione www.iltreninodeicastelli.it/it/ oppure contattare l‘APT Val di Non, tel. 0463 830133, info@visitvaldinon.it.
Copyright: Familygo. Foto di VisitTrentino/ A.Maini/ M.Lavazza/ G.Cavulli/C.Baroni/ M.Eccher/ R.Cavulli