A piedi nudi tra i grappoli d’uva: dove vendemmiare con i bambini

Dove vendemmiare con i bambini
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Settembre e ottobre sono il periodo più suggestivo per visitare le vigne, anche con i bimbi: è tempo di raccogliere l’uva e l’atmosfera della vendemmia incanta a tutte le età. E allora trasformiamoci in grandi e piccoli vignaioli per un giorno, grazie anche al consueto evento Cantine Aperte in Vendemmia 2025.

Cestino, forbici e stivali di gomma, pronti a correre tra i filari per raccogliere l’uva? E poi via le scarpe e tutti nei tini per schiacciare a piedi nudi i chicchi, mentre sale inebriante il profumo del mosto. Vendemmiare con i bambini è un’esperienza preziosa, perché ci riporta alle cose semplici e fatte con calma, come facevano i nonni.

E ai bimbi piace da impazzire. Ingredienti fondamentali: abbigliamento comodo e tanta voglia di sporcarsi… che non manca mai! A far da cornice distese di filari a perdita d’occhio e giornate ancora belle e soleggiate.

La vendemmia dei bambini 2025, una festa in tutta Italia

Vendemmia con i bambini a Fontanafredda     Vendemmiare con i bambini al Castello di Gropparello

A settembre e ottobre decine di aziende in tutta Italia si aprono ai visitatori organizzando eventi speciali, spettacoli, e soprattutto giornate dedicate alla raccolta dell’uva per baby-vendemmiatori! Anche grazie al Movimento Turismo del Vino che da alcuni anni ha dato vita all’iniziativa Cantine Aperte in Vendemmia. Vediamo allora dove vendemmiare con i bambini, tutti gli appuntamenti per famiglie divisi per regione.

Dove vendemmiare in Piemonte con i bambini

Partiamo dal PIEMONTE, ricchissimo di proposte: da metà agosto a inizio ottobre nella zona Langhe Monferrato Roero si potrà sperimentare un’esperienza unica come la vendemmia didattica, ovvero la raccolta delle uve con i produttori locali cui si possono abbinare esperienze aggiuntive (come pigiatura con i piedi, colazione di benvenuto, degustazione di prodotti tipici locali, intrattenimento e attività di outdoor o benessere, come lo yoga in vigna).

Ancora nel cuore delle Langhe, alla Cascina Fontanette in provincia di Cuneo, sono otto gli appuntamenti 2025 della Festa della Vendemmia: 13-14, 20-21, 27-28 settembre, 4-5 ottobre. Raccolta, pigiatura manuale, musica, degustazioni e attività creative per bambini (body painting, disegno e animazione).

Sempre nelle Langhe, e più precisamente al Villaggio Narrante di Fontanafredda di Serralunga d’Alba (CN), sabato 13 e domenica 14 settembre si tiene la “Festa della Vendemmia. Inno alla biodiversità“, un omaggio alla terra, alle persone e alle esperienze: in programma tanta musica, intrattenimento per grandi e piccini (spettacoli, maghi, rappresentazioni teatrali, trampolieri), ristorazione per tutti i gusti, e naturalmente la pigiatura dell’uva a piedi nudi.

Festa della Vendemmia al Villaggio Narrante di Fontanafredda di Serralunga d’Alba (CN)
Festa della Vendemmia al Villaggio Narrante di Fontanafredda di Serralunga d’Alba (CN)

Appuntamento sabato 13 ottobre anche alla Cantina Doglia di Castagnole delle Lanze (AT) con il laboratorio creativo per bambini “Dal grappolo alla bottiglia“. Durante tutto il pomeriggio i bambini saranno accompagnati alla scoperta del processo di produzione del vino e, dopo una passeggiata in vigna ad assaggiare gli acini dolci di moscato, torneranno in cantina a pigiare con i piedini l’uva.  Nella seconda parte del pomeriggio, dopo la merenda, saranno impegnati nella realizzazione di lavoretti con materiali derivanti dalla pigiatura dell’uva e nella personalizzazione dell’etichetta per la bottiglia di vino che si porteranno a casa come ricordo della giornata. Degustazioni di vini per gli adulti. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 0141 878359; info@giannidoglia.it.

Dove vendemmiare in Lombardia con i bambini

Ci spostiamo in LOMBARDIA, dove l’Azienda Agricola Nettare dei Santi di San Colombano Al Lambro (MI) organizza domenica 7, 14 e 21 settembre la Vendemmia” con picnic: è prevista la pigiatura per i più piccoli.

Dal 4 all’8 settembre appuntamento anche alla fattoria L’Agricola di Lainate (MI) dove è in programma il laboratorio Piccoli Pigiatori con una breve introduzione sulla storia e la tradizione di un’antica pratica tramandata di generazione in generazione e poi la pigiatura vera e propria in vasche appositamente preparate.

Dove vendemmiare in Trentino Alto Adige con i bambini

In TRENTINO, protagonista è la Piana Rotaliana Königsberg con Tempo di Vendemmia, evento che da fine agosto a ottobre coinvolge numerose cantine e distillerie. Esperti viticoltori vi consegneranno cesoie e tinozza e vi insegneranno i segreti per recidere i grappoli nella maniera corretta; per concludere un gustoso pic-nic tra le vigne, e per i grandi degustazione in cantina.

Dove vendemmiare in Friuli Venezia Giulia con i bambini

Moltissime le proposte della Strada del Vino e dei Sapori del FRIULI VENEZIA GIULIA.

L’Agriturismo Gelindo dei Magredi di Vivaro (PN) propone sabato 23, domenica 24, sabato 30 e domenica 31 agosto, sabato 6 e domenica 7, sabato 13, sabato 20 e domenica 21 settembre (dalle 14.30) la “Vendemmia didattica nei Magredi“, laboratorio in Fattoria Didattica per adulti e bambini che percorre tutta la filiera dalla raccolta dell’uva (presso Vigna del Paradis), alla pigiatura, alla preparazione del succo di uva. Chi lo desidera può soggiornare presso la struttura. Puoi prenotare l’Agriturismo Gelindo dei Magredi con FamilyGO…

Domenica 7 settembre la Cantina Orzaia di Fontanafredda (PN) propone la Vendemmia Didattica, una giornata dedicata alle famiglie con momenti di raccolta delle uve, pigiatura a piedi nudi dei grappoli, passeggiate con gli alpaca e wine truck.

Dal 28 agosto al 31 ottobre nella cantina centenaria del Conte d’Attimis-Maniago di Buttrio (UD) si può scoprire ogni fase della vendemmia e poi degustare i vini nella cantina sotterranea cinquecentesca.

Vendemmia turistico didattica in Friuli Venezia Giulia
Vendemmia turistico didattica in Friuli Venezia Giulia

E ancora, Colutta Wines di Manzano (UD) propone dall’1 al 30 settembre la Vendemmia Turistica Didattica durante la quale i partecipanti possono raccogliere l’uva con le proprie mani e scoprire i segreti della viticoltura sotto la guida esperta del vignaiolo. Una bella esperienza in famiglia in cui vivere insieme le fasi del laboratorio e condividere una merenda con prodotti tipici locali.

Segnaliamo anche la Vendemmia turistica a due passi da Cividale (UD) proposta dall’azienda Elio Vini: i visitatori potranno scoprire da vicino il processo di raccolta delle uve e partecipare attivamente a questa antica pratica vitivinicola. La quota di partecipazione comprende: guanti e cappello, visita in cantina e degustazione guidata di vini accompagnati da pane, salumi e formaggi del territorio. Dal 13 settembre al 4 ottobre.

Sempre in Friuli Venezia Giulia segnaliamo la Vendemmia turistica didattica proposta in sei date a settembre 2025 dall’Azienda Le Due Torri di Tricesimo (UD). Un’esperienza slow per grandi e bambini che include: vendemmia guidata con spiegazioni sulla maturità dell’uva, visita guidata in cantina con dimostrazione/introduzione sulle prime fasi della vinificazione e cena degustazione con menù giornaliero dell’agriturismo alla carta. Ma soprattutto, pigiatura dell’uva a piedi nudi per i bambini.

E la vendemmia turistico didattica presso l’Agriturismo Tonutti di Adegliacco (dall’8 settembre al 4 ottobre).

E ancora, dall’8 settembre al 31 ottobre si possono vestire i panni di un produttore del Collio a Gradis’ciutta di San Floriano del Collio (GO). Ci piace anche ricordare che le esperienze enogastronomiche sono anche una delle proposte dell’anno che vede Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura.

Dove vendemmiare in Veneto con i bambini

In VENETO segnaliamo la 14° edizione della “Vendemmia Solidale 2025” in programma domenica 7 settembre (dalle 9 alle 16) tra i filari di Glera della tenuta Le Manzane di S. Pietro di Feletto (TV). In programma vendemmia, visite in cantina, musica dal vivo e alcuni momenti di intrattenimento per i più piccoli, come gli spettacoli con i burattini. Il ricavo dell’iniziativa sarà destinato alla costruzione di una scuola in Ghana. Info e prenotazioni all’indirizzo info@lemanzane.it

Sempre in Veneto la cinquecentesca Villa dei Vescovi, gioiello del FAI- Fondo ambiente italiano a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova, organizza la Vendemmia in villa domenica 14 settembre (dalle 10 alle 18, con vendemmia e pigiatura per bambini sono previste alle 10.30, 14 e 16). Per tutto l’arco della giornata saranno disponibili giochi campestri per bambini e la Caccia al tesoro nel Brolo per bambini e famiglie. Sabato 13 settembre (dalle 18.30 alle 21.30), invece, vendemmia in notturna per adulti.

Vendemmia la Parco Frassanelle (PD)Domenica 22 settembre il Parco Frassanelle di Rovolon (PD), nel cuore dei Colli Euganei, ospita la Festa della Pigiatura & Caccia al Tesoro, con i visitatori che potranno trasformarsi in vignaioli per un giorno, partecipando alla pigiatura vera e propria e schiacciando gli acini nei tini. Ma anche divertirsi con una caccia al tesoro (ore 11) e con i laboratori pittorici e di preparazione dei sugoli. Chi lo desidera potrà partecipare alla visita guidata di parco, grotte e villa.

Dove vendemmiare in Emilia Romagna con i bambini

Si prosegue poi con il Castello di Gropparello, un luogo unico per le famiglie in EMILIA ROMAGNA. Qui tutte le domeniche di settembre si svolge la festa dell’uva. I bambini tolgono calze e scarpe, entrano nelle tinozze di legno e si divertono a pigiare l’uva con i piedini. Un’esperienza davvero bella e divertente per le famiglie. Ecco le date per il 2025: domenica 7, 14, 21 e 28 settembre. L’orario è dalle 10 alle 17, con ultimo orario di ingresso alle 15.

Gropparello festa dell'uva
Festa dell’uva al Castello di Gropparello (PC)

Anche la Tenuta Bettozza a Sasso Marconi in provincia di Bologna conferma l’appuntamento della Vendemmia per famiglie tutti weekend di settembre. Offre la possibilità di passare una giornata all’aperto con la raccolta dell’uva e schiacciamento della stessa coi piedi. Queste le date: sabato 6 settembre (vendemmia ore 17, cena ore 19-19.30), domenica 7 settembre (pranzo ore 12.30, vendemmia ore 15.30), sabato 15, domenica 16, sabato 21, domenica 22, sabato 27 e domenica 28 settembre (pranzo ore 12.30, vendemmia ore 15).

Il 6, 7, 13 e 14 settembre è in calendario a Grand Tour Italia di Bologna “Bimbi in vigna” con gare a chi pigia di più, raccolta mosto, una divertente caccia al tesoro e l’immancabile vendemmia tra i filari.

Dove vendemmiare in Toscana con i bambini

In TOSCANA si può essere o tornare bambini per un giorno con pane, vino e zucchero o con l’uva da assaggiare in pianta dal grappolo e vivere la raccolta dell’uva e tutte le fasi di trasformazione attraverso i ritmi di una secolare tradizione toscana come quella di produrre vino. Nei mesi di settembre e ottobre sono davvero molti gli appuntamenti di “Cantine Aperte in Vendemmia”. Vediamo i principali.

Sabato 6 settembre (ore 11.30) appuntamento all’Azienda Agricola Purovino di Magliano in Toscana (GR) per l’evento “Vendemmia con noi“, adatto ai bambini da 10 anni.

Mentre sabato 13 settembre e 11 ottobre si può scoprire una parte della tradizione vinicola della Maremma alla Cantina I vini di Maremma di Marina di Grosseto.

Cantine aperte in Vendemmia in Toscana    Cantine aperte in vendemmia in Toscana

Sabato 20 e domenica 21 settembre e sabato 11 e domenica 12 ottobreMerenda del Vignaiolo“, un break tra i sapori maremmani e un’immersione nell’atmosfera della vendemmia, alla Fattoria La Maliosa di Saturnia (GR).

Bambini vignaioli per un giorno” alla Società Agricola Marini Giuseppe di Pistoia sabato 6 settembre: raccolta dell’uva e della pigiatura con i piedi e merenda di una volta e alla fine “Diploma di Vignaiolo per un giorno”. Prenotazione obbligatoria, +39 0573 451162 – + 39 392 9587997 (WhatsApp).

Nei dintorni di Arezzo, l’appuntamento è confermato anche per il 2025 all’Azienda Buccia Nera che sabato 13 e 20 settembre organizza “La vendemmia dei Bambini“, evento dedicato da sempre a grandi e piccini con vendemmia manuale dell’uva, pigiatura con i piedi per i bambini, tour in cantina per vedere il processo di trasformazione e affinamento.

Domenica 21 settembre (dalle 16) presso la Tenuta di Frassineto (AR) visita alle cantine e pittoresco pic nic in tenuta (adatto anche ai bambini).

Dove vendemmiare nelle Marche con i bambini

Nelle MARCHE sabato 6 (ore 15 e 17) e domenica 7 settembre (ore 10, 15 e 17), e poi tutti i sabati e tutte le domeniche con gli stessi orari fino al termine dell’uva, all’Ulivo di nonno Amato a Morrovalle (MC), è tempo di vendemmia per bambini. In programma raccolta dell’uva in vigna con secchiello e forbicine, pigiatura con la vecchia macina di nonno Amato, torchiatura, assaggino di mosto, riempimento di una bottiglia di mosto da portare a casa. E una volta finita la vendemmia passeggiata al lavandeto dove si potrà assistere alla distillazione in diretta della lavanda, provare l’olio essenziale sulla pelle e conoscere proprietà ed utilizzi creare il proprio sacchettino profumato da portare a casa, visitare il villaggio di elfi e fate. Prenotazioni obbligatorie via WhatsApp al nr. +39 3204019650

Dove vendemmiare in Umbria con i bambini

In UMBRIA, il Movimento Turismo del Vino Umbria propone esperienze di vendemmia, degustazioni e divertenti picnic in cantina e vigneto. Il Vigneto Saio di Assisi organizza la “Vendemmia di una volta“, con attività adatte a tutta la famiglia, passeggiate in vigna, raccolta a mano e pigiatura tradizionale con i piedi. In calendario domenica 14, 21 e 28 settembre.

Dove vendemmiare nel Lazio con i bambini

Vendemmiata Romana all'Orto Botanico di Roma
Vendemmiata Romana all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma apre le sue porte alla vendemmia con la quarta edizione della Vendemmiata Romana, la festa dell’uva del Vigneto Italia (unico giardino di vini al mondo). Domenica 14 settembre una giornata di festa “nazional popolare” per tutta la famiglia con laboratori, seminari, dimostrazioni per grandi e piccini e degustazione dei migliori vini italiani.

A settembre e ottobre si vendemmia alla fattoria didattica dell’Agriturismo l’Oca Bianca. La struttura si trova a Cave, a circa 45 km da Roma, e offre anche ristorante, appartamenti, giardino con spazio giochi per bambini e mercato contadino.

Dove vendemmiare in Campania con i bambini

In CAMPANIA, alla Tenuta Cavalier Pepe (in provincia di Avellino), dal 23 agosto al 19 ottobre 2025 vengono organizzate le giornate in vendemmia, con raccolta dei grappoli, pigiatura e pranzo (su richiesta, durante il pranzo i bambini possono partecipare a un laboratorio educativo e a una degustazione alla cieca di marmellate). Viene inoltre allestita un’area giochi per bambini.

Anche a Eboli si celebra una vendemmia formato kids! L’appuntamento è il 20, 21, 27 e 28 settembre (dalle 10 alle 17.30) con “La Vendemmia degli gnomi 2025” all’Oasi Vivinatura di Lagosele: i bambini riceveranno un kit con cappello da gnomo e sacchetto per raccogliere l’uva e diventeranno protagonisti di una grande avventura, che li porterà a salvare la Vendemmia dalla terribile maledizione del contadino Aceto! Oltre all’avventura nel bosco è prevista la pigiatura dell’uva sia per bambini che per genitori (possibilità di mangiare in loco o prenotare un tavolo per il pic-nic in autonomia). Prenotazioni tramite WhatsApp al +39 327 2540679.

Dove vendemmiare in Puglia con i bambini

In PUGLIA sabato 6 settembre (dalle 10.30 alle 14.30) le Cantine PaoloLeo propongono la Vendemmia Experience, in cui vivere la raccolta, la pigiatura e il controllo dell’uva. Per i genitori degustazioni di vini in abbinata a prodotti tipici pugliesi e per i bambini degustazione di un succo e, dopo la pigiatura, la possibilità di portare a casa il succo del mosto in una bottiglietta speciale su cui disegnare una etichetta personalizzata. Esperienza gratuita per i bambini.

Dove vendemmiare in Sicilia con i bambini

La Festa della Vendemmia di Pachino
La Festa della Vendemmia di Pachino (SR)

In SICILIA dal 19 al 21 settembre Pachino (SR) accoglie la Festa della Vendemmia con tanti appuntamenti per appassionati di vino, gastronomia e turismo esperienziale. I partecipanti potranno assistere alle antiche tradizioni della pigiatura e torchiatura; in programma anche esposizioni (come quella dei giochi antichi) e laboratori per bambini in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio.

Informazioni utili:

Vendemmiare con i bambini vicino Roma
© Manuela Rosellini

Qui ci si sporca, anche questo è il bello di vendemmiare con i bambini! Il consiglio è quindi di indossare un abbigliamento sportivo o comunque comodo, preferibilmente con pantaloni corti, stivali di gomma e scarpe da ginnastica, portare un cambio completo, un cappello e un K-Way o giacca a vento impermeabile, a seconda del tempo e qualche asciugamano.

Informatevi poi  presso l’azienda scelta se viene fornito un kit per piccoli vendemmiatori con tutto l’occorrente – cestino, forbici, ecc. – e se è prevista una merenda o il pranzo, altrimenti portate con voi acqua e un piccolo spuntino.

Per informazioni potete consultare i siti MTV delle diverse regioni.

Se cercate altre attività coinvolgenti e a contatto con la natura da fare insieme ai bambini in questo periodo e all’inizio dell’autunno, potete leggere i nostri speciali sulla raccolta delle pannocchie, sulla ricerca delle castagne tra i boschi e sulla raccolta delle olive.

Programma in aggiornamento.

Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini; L. Dorinzi; Villaggio Fontanafredda

Pubblicato in