
La Val di Non in inverno prende per mano famiglie e bambini e le accompagna lungo i suoi pendii dolci e accessibili con fiabesche passeggiate con le ciaspole, giornate di pattinaggio sulla superficie ghiacciata del Lago Smeraldo o giù con gli slittini vicino il Lago di Tret. Senza dimenticare la possibilità di sciare in un contesto tranquillo e sicuro e di fare incontri speciali a Castel Valer, uno dei castelli più belli del Trentino.
Nel cuore del Trentino, circondata dalla maestosità delle Dolomiti di Brenta e dalla catena delle Maddalene, c’è una valle dolce, tranquilla e un po’ misteriosa, grazie ai tantissimi castelli disseminati su tutto il territorio: è la Val di Non e le sue montagne in inverno offrono alle famiglie con bambini un rifugio autentico, fatto di storie antiche ed esperienze avvolgenti.
Babbo Natale vi aspetta a Castel Valer!

Sapete che in Val di Non si concentrano più di venti castelli? E che alcuni si trasformano per le famiglie in mondi incantati di avventure ed eventi da fiaba? È il caso di Castel Valer, che durante l’Avvento si veste di luci soffuse, addobbi scintillanti e… incontri speciali!

Dal 7 al 28 dicembre infatti tutte le domeniche va in scena l’evento “Babbo Natale a Castel Valer”, un viaggio tra saloni antichi per consegnare la letterina a Babbo Natale in persona, seduto accanto al camino del grande Salone Ulrico e farsi una foto con lui (due gli appuntamenti, alle 10 e alle 15:30).

Ma il castello è un po’ magico tutto l’anno: noi abbiamo partecipato infatti durante la nostra vacanza estiva in Val di Non con i bambini, a un altro evento di punta, “Caccia all’Indizio”, una divertente visita gioco dove districarsi come veri detective tra enigmi, mappe e giochi (prossimi appuntamenti 19 ottobre, 2, 9, 16, 23, 30 novembre, 4 gennaio 2026).

Per restare invece in tema natalizio non perdete, tra le vie illuminate di Fondo e il sentiero che porta al Lago Smeraldo, il Borgo di Natale (dal 06 dicembre 2025 al 04 gennaio 2026) con mercatini, laboratori, installazioni artistiche, musica dal vivo e animazione per bambini.
Rallentare e ascoltare: il fascino delle ciaspolate

Uno dei tratti caratteristici della Val di Non è la dolcezza della sua montagna, che la rende perfetta per le escursioni con le ciaspole, qui non solo un’attività sportiva ma un modo autentico e profondo per connettersi con la natura, scoprendo in silenzio gli angoli più suggestivi del paesaggio innevato. Curiosità: il termine ciaspola deriva dal dialetto noneso, tuttora vivo e parlato nella Val di Non. Insomma questa valle è davvero la patria delle ciaspolate!

E anche i bambini, a partire dai 10 anni, possono sperimentare questa emozione, grazie alle ciaspolate accompagnate dalle guide alpine Cristian e Giorgio che raccontano curiosità e leggende e regalano esperienze che restano nel cuore. Da metà dicembre a fine marzo, ogni weekend si possono prenotare sia escursioni diurne che notturne distribuite su sette itinerari mozzafiato che spesso conducono a malghe e rifugi per un pranzo caldo o una tisana fumante.
E se la neve non c’è? Niente paura, si parte lo stesso con i ramponcini, per camminare sicuri senza scivolare sul ghiaccio e non perdersi nemmeno un minuto di magia (sul sito ufficiale è possibile consultare tutti i percorsi e prenotare).
Un’ultima chicca? Il 05 gennaio 2026 c’è “La Ciaspolada“, la storica passeggiata e corsa internazionale della Val di Non che dal 1973 è diventata un vero must.
Sci e slittino in Val di Non con i bambini: tranquillità e panorami

Pur non essendo molto famose, le piste della Val di Non sono davvero adatte per bambini e ragazzi che vogliono imparare a sciare. Sicure, rilassanti e poco caotiche, sono facilmente raggiungibili, ben attrezzate con noleggi e campo scuola per i bimbi e pure con parcheggi gratuiti e caldi rifugi!
In particolare sono 3 le aree sciistiche: il Passo della Mendola sul Monte Roen, Ruffrè-Mendola sul Monte Nock e l’Altopiano della Predaia, alle Ciasazze, tutte con innevamento garantito. E sulle piste illuminate di Ruffrè si può sciare anche in notturna.

Se siete amanti delle discese in slittino invece, potete raggiungere il Lago di Tret, particolarmente suggestivo d’inverno: dalla vicina Malga di San Felice, magari dopo una golosa merenda, si scivola sulla pista di 2 km che scende fino al parcheggio a monte del paese di San Felice. Se invece cercate piste con tapis roulant, a circa 4 km da San Felice, in località Senale, c’è l’Ulfi Snowfun con noleggio slittini e baby park.
Il divertimento sul ghiaccio, al coperto o sull’incantevole Lago Smeraldo

Se la neve è silenzio, pace, meraviglia, il ghiaccio fa rima con adrenalina e spasso. Perché è sinonimo di esilaranti scivolate, magari con i pattini ai piedi! In Val di Non tutto questo ha un nome: Palasmeraldo, il Palaghiaccio di Fondo dove sfrecciare a più non posso tutti i fine settimana nel periodo invernale e tutti i giorni durante le festività natalizie.
Ma non finisce qui. Se le condizioni meteorologiche lo permettono, di solito intorno a metà dicembre, viene realizzata anche una pista di pattinaggio sulla superficie ghiacciata del vicino Lago Smeraldo. Immaginate l’incanto di volteggiare circondati da boschi e montagne carichi di neve!
Per Informazioni
Per saperne di più sulle varie attività e gli eventi per famiglie e bambini, potete consultare il sito ufficiale.
Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio APT Val di Non/ Paolo Crocetta/ Matteo Lavazza/ Simone Covi/ Elisa Fedrizzi; Depositphotos/ pio3