Halloween a Salem con i bambini: tra zucche e streghe nella città più da brivido che ci sia!

Halloween a Salem con i bambini © HABesen
Elisa Brenna, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

«Bimbi e bimbe di ogni età, ecco qualcosa che vi stupirà! Su, venite è proprio qui! È il paese di Halloween!». Non c’è incipit migliore se non quello di This is Halloween, tratto dal film Nightmare Before Christmas, per descrivere la città di Salem. Tra le strade vagano streghe e vampiri accanto a turisti curiosi e piccoli appassionati della festa delle zucche. Passare Halloween a Salem con i bambini è una di quelle esperienze da bucket list da fare almeno una volta nella vita.

Nata in Europa come festa celtica, Halloween ha attraversato l’oceano per approdare nel Nuovo Mondo e vestirsi di nuovi colori e usi per poi tornare, prorompente, nel Vecchio Continente. Complici cartoni animati e libri, i nostri bambini hanno iniziato ad appassionarsi alla storia di Jack O’Lantern e ad aspettare impazienti il giorno in cui visitare un campo di zucche in Italia per poter scegliere la loro.

E se sul calendario, proprio nel mese di ottobre, cerchiassimo le date di un viaggio nella città più stregata degli Stati Uniti? Preparatevi a festeggiare Halloween con i bambini a Salem, in Massachusetts, tra storie, leggende ed eventi da brivido!

Salem ad Halloween con i bambini: passeggiare per la vera HalloweenTown

Essex Street, Salem
Essex Street, Salem © Alpegor6

Ogni anno, nel mese di ottobre, Salem da il meglio di sé e si trasforma in una HalloweenTown a grandezza naturale. Qui tutti sono i benvenuti: appassionati di magia e misteri, famiglie con bambini di tutte le età, gruppi di amici con costumi abbinati e artisti pronti a dar vita a performance indimenticabili.

La Città delle Streghe, così rinominata a causa dei processi del 1692 a presunte streghe, esorcizza il suo funesto passato con parate, vetrine piene di candy corn e dolcetti alla zucca, case decorate di tutto punto e allestimenti degni di un set cinematografico.

Vialetti illuminati da lanterne e zucche intagliate, gigantesche ragnatele alle finestre, fantasmi realizzati con lembi di lenzuola appesi ai rami di un albero, mani scheletriche che emergono dal terreno e sagome di gatti neri sui muretti.

Decorazioni Halloween a Salem
Decorazioni Halloween a Salem © purelysalem

Percorrete Chestnut Street per ammirare le dimore storiche trasformate in case infestate, imboccate una stradina secondaria di ciottoli rossi per sentirvi come a Diagon Alley e lasciatevi travolgere dalla magia in Essex Street, la via principale, dove, tra un emporio e una piccola libreria, incrocerete di sicuro qualcuno che indossa un mantello o un cappello a punta da strega.

Ye Olde Pepper Candy Company, Salem
Ye Olde Pepper Candy Company, Salem © E. Brenna

Per fare rifornimento di dolcetti recatevi al 122 di Derby Street per trovare il più antico negozio di dolciumi di tutti gli Stati Uniti: Ye Olde Pepper Candy Company. Da oltre 200 anni (aprì nel 1806), secondo le ricette originali di Mrs Spencer, qui vengono prodotte caramelle di tutti i tipi, cioccolatini, praline e i famosi fudge (una sorta di caramella mou declinata in vari gusti e colori).

Salem Haunted Happenings: un mese di eventi per celebrare Halloween

Haunted Happenings
Haunted Happenings © VisitTheUSA

A Salem, Halloween non dura solo una notte, ma un mese intero. Dall’1 al 31 ottobre in città si svolge l’Haunted Happenings, autoproclamatosi il più grande festival dedicato ad Halloween al mondo! Quattro settimane con un programma ricchissimo: mercatini, spettacoli di artisti di strada, visite guidate anche in orario diurno per le famiglie, e la suggestiva The Grand Parade, la parata che dà il via alle celebrazioni ufficiali.

The Good Witch of Salem
The Good Witch of Salem © Samantha Curtis

Il divertimento è per tutti, basta consultare il calendario e scegliere tra i percorsi più leggeri, per scoprire la città senza spaventare i bambini piccoli, e i tour serali accompagnati da fantasmi e leggende tramandate. Tra gli appuntamenti più amati ci sono gli spettacoli di magia, i Wicked Wednesdays (laboratori creativi dove, ad esempio, decorare il proprio manico di scopa), le serate cinema (con i grandi classici del cinema horror) e la sfilata degli amici a quattro zampe rigorosamente in maschera.

Cosa vedere a Salem con i bambini: le attrazioni della Città delle Streghe

Heritage Trail
Heritage Trail © E. Brenna

I più famosi punti di interesse della città di Salem sono facilmente raggiungibili a piedi seguendo un itinerario di circa 4 km. Molti musei offrono visite guidate ad orari fissi, per cui, se desiderate prendere parte agli eventi del mese di ottobre, o visitare la città in maniera più libera, valutate con attenzione quali includere nel vostro giro.

Un buon punto di partenza può essere New Liberty Street dove si trova il centro visitatori e da cui parte l’Heritage Trail: una linea rossa tracciata sul marciapiede che vi guiderà nei luoghi simbolo della città.

Witch House
Witch House © Hackman

Prima tappa, la Witch House, unico edificio in città che ha ancora un legame con i processi alle streghe di Salem. Qui viveva il giudice Jonathan Corwin e l’abitazione è stata oggi convertita a museo. Al suo interno scoprirete come si viveva in New England nel XVII secolo. I biglietti si acquistano online, ma volendo, potete anche solo concedervi una sosta per una foto ricordo davanti all’ingresso.

Statua Vita da Strega
Statua Vita da Strega © jiawangkun

Altro scatto imperdibile, quello con la statua dedicata all’attrice Elizabeth Montgomery nei panni di Samantha, la protagonista del telefilm “Vita da strega” (“Bewitched“, in lingua originale). Dopo che nel giugno del 1970 il set di Los Angeles andò a fuoco, la produzione della serie si spostò proprio a Salem e riaccese i riflettori sulla cittadina e la sua anima incantata.

Witch Museum
Witch Museum © paulbradyphoto

Infine, rimanendo in tema streghe, c’è il museo più famoso della città: il Witch Museum. All’interno di una ex chiesa, viene raccontata la storia di Salem, sin dalla sua fondazione. Dopo una prima parte immersiva, con scenografie e figure a grandezza naturale, si accede a una seconda sezione dedicata interamente alla stregoneria e alla sua evoluzione nei secoli. Visitare questo museo con i bambini vi darà modo di conoscere meglio la storia della città di Salem e dei suoi abitanti.

Come arrivare a Salem e muoversi in città

Decorazioni Halloween a Salem
Decorazioni Halloween a Salem © E. Brenna

Salem può essere inserita come tappa di un viaggio on the road in New England oppure come gita in giornata partendo da Boston. Nel primo caso, controllate prima i parcheggi a disposizione e usufruite del servizio navetta che vi porta in centro. Scaricate l’app Passport Parking che vi permette di registrare la targa e pagare in anticipo. Se, invece, partite da Boston, bastano circa 30-40 minuti di treno.

Salem è una delle destinazioni di punta nel mese di ottobre, considerate di pernottare a Boston e dintorni e di prenotare con largo anticipo gli eventuali tour ed eventi a cui volete prendere parte. Se voi e i vostri bambini comprendete bene l’inglese, provate uno dei tanti walking tour della città, che si svolgono sia di giorno che di sera. Un modo divertente e interattivo per conoscere tutti i segreti Salem e, tra gli altri, vedere dal vivo le location del celebre film Hocus Pocus!

Informazioni utili

Sebbene Salem sia una città assolutamente kid-friendly, è importante ricordare che, soprattutto in ottobre, le strade saranno piene di persone in maschera, alcune davvero realistiche, che potrebbero impressionare o spaventare i bambini più piccoli. Per evitare la troppa confusione, visitate la città di giorno, magari in settimana, e scegliete con cura le attrazioni più adatte all’età dei vostri figli.

Per maggiori informazioni, consultate i siti ufficiali:
www.salem.org
www.hauntedhappenings.org
www.salemkidstours.com

 

Copyright: FamilyGO. Foto: iStock / HABesen; Depositphotos / Alpegor6, Hackman, jiawangkun, paulbradyphoto; VisitTheUSA; Destination Salem / purelysalem, S. Curtis; E. Brenna

Pubblicato in