
Il 4 e 5 ottobre si tiene al castello di San Salvatore di Susegana (TV) la 21° edizione del festival di piccola e media editoria “Libri in Cantina”. Una kermesse che quest’anno, fin dal titolo “Paesaggi Passaggi – Spazio Tempo Spirito”, è un invito a riflettere sui territori fisici ed emotivi che attraversiamo, e sulla natura e la pace come elementi principi da tutelare.
Susegana, in Veneto, è un paese della provincia di Treviso conteso tra la pianura e le colline del Prosecco patrimonio Unesco. È un panorama dolce quello che qui si può ammirare, fatto di profili sinuosi che invitano a scrutare l’orizzonte e a fondersi con esso. E proprio una silhouette femminile fusa con il profilo delle montagne è l’immagine guida dell’edizione 2025 di “Libri in Cantina“, kermesse dedicata alla piccola e media editoria organizzata ogni anno dal Comune di Susegana. Un’edizione che mette al centro ambiente, sostenibilità e inclusività, fin dal titolo, “Paesaggi Passaggi – Spazio Tempo Spirito“: un invito a riflettere sui territori fisici ed emotivi che attraversiamo e sulla natura e la pace come elementi principi da tutelare.
In programma il 4 e il 5 ottobre 2025 al castello di San Salvatore (con eventi e anticipi anche alla cantina Collalto e nella chiesa del Carmine), il festival – che festeggia i suoi 21 anni (la vecchia maggiore età!) – offre anche quest’anno alcune novità. Vediamole assieme.
Edizione n. 21: tutte le novità
I numeri, in primis: un numero contenuto di incontri con gli autori, ma tutti di altissimo livello e con più tempo a disposizione per ciascuno. Tra gli ospiti citiamo il poeta e paesologo Franco Arminio che porta a Susegana la sua ricerca sugli orizzonti interiori e collettivi: “Andiamo a cercare paesi e paesaggi, quelli che ci sono e quelli che solo lo stupore può trovare”.
E poi il ritmo: non il solito festival dove si passa da un tema all’altro o da un autore all’altro, ma un festival “piccolo” fatto di giornate passate a chiacchierare sotto al leccio di Palazzo Odoardo, a disegnare in un prato, a pensare guardando il paesaggio o ascoltando una musica. Il tutto in constante dialogo con la natura da fiaba circostante. Un invito, come già lo scorso anno, a ritrovare ritmi più lenti e più umani.
E ancora passeggiate filosofiche e letterarie con partenza dalla cantina Conte Collalto e previste verso il borgo di Collalto, accompagnate da musica e letture e la festa di fine vendemmia.
Parallela alla festival la mostra collettiva d’arte contemporanea Paesaggi Passaggi che ne riprende e ne amplifica il titolo. Curata da Barbara Codogno la mostra si può visitare dal 5 settembre al 5 ottobre presso la Sala Arte e Cultura del Municipio di Susegana.
Libri in Cantina a misura di bambini
Bambini e ragazzi da sempre protagonisti del festival assieme alle loro famiglie.
Ricordiamo le collaborazioni con partner già amici della mostra: la Fondazione Benetton studi e ricerche per un qualificato sguardo sul paesaggio e la Fondazione Stepan Zavrel, scuola internazionale dell’illustrazione, con le sue suggestioni sulla fantasia che organizza ogni anno la mostra “Le immagini della fantasia“. E la new entry PuntidiVista che si dedica alla produzione per l’infanzia e le difficoltà cognitive.
Ma ricordiamo anche le iniziative per le scuole e la presentazione del libro “Te lo prometto” (sabato 4 ottobre, ore 10) scritto da una giovanissima autrice in collaborazione con uno scrittore di libri per l’infanzia.