Weekend in Umbria nella magica Narni di Narnia tra parchi e musei a misura di bambini

Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Un paesaggio in bilico tra fantasia e realtà. Una città che ha ispirato un grande scrittore e ha dato il nome a un’opera incredibile “Le cronache di Narnia”. Resti romani e medievali che si affiancano e si sovrappongono per un viaggio incredibile, un vero e proprio tuffo nella storia. Un itinerario per un weekend in Umbria con bambini senza dubbio travolgente con gran finale alla Cascata delle Marmore.

Siamo in Umbria, nel cuore pulsante del nostro paese, nella zona intorno a Terni. Dove natura e cultura regalano ai visitatori quanto di meglio hanno da offrire per un weekend o un viaggio all’insegna del relax, del divertimento, dell’apprendimento ludico e della buona cucina. E ovviamente della fantasia. Per ripercorrere la storia dagli antichi romani al Medioevo e per trovare le tracce del fantastico mondo di Narnia. Un itinerario che regala infinite emozioni.

Narni, l’antica Narnia

Narni-1-centro-storico-foto-regione-umbria-ph-m-tortoioli-cover     Narni-centro-storico-umbria-ph-m-tortoioli2

Il nostro weekend in Umbria con bambini non può che cominciare da Narni, la città che ha ispirato il grande scrittore C. S. Lewis per la sua opera “Le cronache di Narnia”. L’autore, da sempre appassionato dei classici e di storia romana, ha per molto tempo studiato i percorsi consolari che da Roma portavano verso Nord evidenziando Narnia, antico nome di Narni. Ed è proprio questa bellissima città arroccata sulla collina che ha ispirato il nome per il regno del suo capolavoro.

Narni museo     Narni museo

Qui, per un’immersione totale nel mondo fantastico del libro, si viene accolti dal leone in pietra di Palazzo Eroli e il rimando al grande Re Aslan è immediato. Restando nel palazzo, imperdibile è il percorso museale permanente “Un Museo a misura di bambino” che permette ai piccoli visitatori di interagire con la collezione in esposizione. I fili conduttori dell’esposizione sono tre: la Narnia romana, il Medioevo e le produzioni artistiche dell’uomo dalla Preistoria ai giorni nostri. Il leone in versione cartone animato, chiamato Leon, rappresenta la mascotte che accompagna i bambini alla scoperta del Museo di Narni attraverso dei totem progettati su misura. E grazie ai giochi e ai brevi laboratori è possibile imparare la storia divertendosi.

Umbria-Rocca-di-Narni-Narni museo     Umbria-Rocca-di-Narni-Narni museo (2)

Suggestiva la visita alla Narni sotterranea, un percorso davvero unico che parte dall’antico convento di San Domenico e permette di fare un salto indietro nel tempo di 2000 anni. L’antica cisterna, l’acquedotto romano, le segrete dell’Inquisizione e una prigione. Quanto basta per lasciare i bambini a bocca aperta.

Narni-ponte-romano-umbria-ph-m-tortoioli     Narni-centro-storico-foto-regione-umbria-ph-m-tortoioli

E per finire la visita alla città vera e propria, arroccata su una collina, dove girando a zonzo tra vie, archi, fontane e palazzi si respira aria di Medioevo. Per prepararsi a un’esperienza medievale che difficilmente i bambini dimenticheranno.

Rocca di Narni, il primo parco medievale tematico dell’Umbria       

Umbria-Rocca-di-Narni     Rocca-di-Narni-eventi

Quale bambino non ha mai sognato di essere nominato cavaliere o dama? O di impugnare una spada vera e di liberare un principe da un terribile incantesimo? Alla Rocca di Narni, un bellissimo parco tematico medievale, tutto questo è possibile. Il nostro weekend in Umbria con bambini prosegue a una manciata di chilometri da Narni, nella cornice della Rocca Albornoz, un magnifico castello risalente al 1371, quindi medievale per davvero da dove si gode di una vista davvero incredibile. È possibile  acquistare un biglietto cumulativo che consente di visitare sia la rocca che il Museo della città e del territorio di Narni, con sede in Palazzo Eroli. La Rocca di Narni racconta la storia della città e del Medioevo narnese. E qui ci si può immergere totalmente nell’epoca storica che forse più di ogni altra affascina i bambini perché stimola la fantasia, l’immaginazione e il desiderio di immedesimarsi. Le visite guidate per i bambini sono tre e si rivolgono a età diverse.

Umbria-Rocca-di-Narni-eventi-3     Umbria-Rocca-di-Narni-eventi-2
Si parte con la visita fantastica, adatta ai più piccoli. Il giullare accompagnerà i bambini all’interno della rocca dove incontreranno streghe e altre figure fantastiche. Il loro compito sarà salvare il principe della Rocca, vittima di un incantesimo e per farlo dovranno superare alcune prove. Al termine i prodi valorosi verranno nominati cavalieri o dame con una cerimonia ufficiale. Una visita indicata per bambini più grandi delle scuole primarie è quella della vita cortese. Rivivere l’atmosfera di una vera festa di corte con tanto di balli da imparare. E ancora tante prove di abilità da superare, come il tiro con l’arco, l’asse di equilibrio e la corsa all’anello. Infine un addestramento ai primi rudimenti della scherma con spade di gomma ma con anche la possibilità di impugnare spade vere. Anche nel caso dei bambini più grandi ci sarà la nomina a dama o cavaliere con tanto di pergamena a certificarlo. Per finire, la visita storica, un percorso più serio pensato per i ragazzi delle scuole secondarie. Particolarissima, sempre per i ragazzi più grandi, l’attività di educazione al gusto in cui si conosceranno le abitudini culinarie del Medioevo e si vivrà l’esperienza dell’assaggio. Le visite guidate e personalizzate possono essere prenotate presso la Rocca.
Le visite guidate si svolgono nei fine settimana ma è sempre opportuno chiamare in anticipo.

Carsulae e i resti romani

Umbria-Rocca-di-Narni-Carsulae2     Umbria-Rocca-di-Narni-Carsulae (2)

Si fa un salto millenario a ritroso nel tempo per essere catapultati in epoca romana. Ci troviamo
nell’area archeologica Carsulae, sulla via Flaminia tra Terni e Sangemini, a pochi chilometri da Narni. Qui è possibile ammirare la zona del Foro con i resti della basilica e di due templi identici, il teatro, l’anfiteatro e l’arco di San Damiano. Accanto all’area archeologica vera e propria, il parco ospita il centro di documentazione Ugo Ciotti dove è possibile ripercorrere la storia della città e la funzione che essa ricopriva in epoca romana.

Umbria-Rocca-di-Narni-Carsulae      Umbria-Rocca-di-Narni-Carsulae3
Nel centro le attività per i più piccoli sono tante e diversificate, quasi tutte consigliate per bambini tra i 4 e i 10 anni. Da letture a merenda arricchite da attività ludiche a narrazioni realizzate con la tecnica del teatro in valigia, da passeggiate animate attraverso i resti romani all’immersione in una vera e propria redazione giornalistica gestita da gatti dove i piccoli visitatori potranno contribuire a scrivere la storia a quattro zampe.
Un modo originale per imparare rudimenti di storia romana divertendosi.

La Cascata delle Marmore

umbria-cascata-delle-marmore5In un weekend in Umbria con bambini non può certo mancare una sosta alla Cascata delle Marmore a pochi chilometri da Narni e da Terni. Il fascino dell’acqua si unisce a quello di una natura rigogliosa e spettacolare che incanta grandi e bambini, per i quali sono previste tantissime attività tra cui la Fantacascata, una passeggiata animata dall’Elfo Giangi.

Per maggiori informazioni sulla Cascata delle Marmore leggete qui.

 

Informazioni turistiche

www.turismonarni.it

Copyright: Familygo. Foto di Regione Umbria-ph-M. Tortoioli; Carsulae; sistemamuseo.it;

 

Pubblicato in