A Cervia e Cesenatico, cari bambini, non vi annoierete!

Laura Tenebrosi, autore di Family Go
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Vacanza al mare all’insegna dei giochi in spiaggia, ma anche vacanza nella natura, attraversando in bicicletta i parchi naturalistici. E poi vacanza di cultura, scoprendo la vita di antichi marinai al Museo della marineria e tante proposte per conoscere divertendosi. Tutte le vacanze che cercate potete trovarle a Cervia e Cesenatico, così come un’ottima selezione di Family Hotel a Cervia e Family Hotel a Cesenatico.

La Riviera Romagnola dalle famiglie è da sempre una meta molto amata per le vacanze estive. L’ospitalità, il buonumore e l’affabilità dei romagnoli sono inimitabili. Ma la patria della piadina e del Sangiovese offre molto di più che una semplice vacanza al mare. Sarebbe un peccato limitarsi a restare sotto l’ombrellone. Scopriamo insieme tutte le attrazioni della zona, imperdibili se si viaggia in famiglia.

Vacanza per bambini di tutte le età a Cervia e Cesenatico

Riviera Romagnola con i bambini Cervia e CesenaticoLaRiviera romagnola è da sempre sinonimo di divertimento e vacanze a misura di bambino. Tra Cervia e Cesenatico ci sono talmente tante cose da fare che il tempo non basta mai.

Potete dilettarvi ad accudire una giovane farfalla o ad avvistare splendidi fenicotteri rosa, vedere come un tempo navigavano i marinai e toccare con mano antichi barconi. Oppure, se amate la natura, potrete perdervi nel Parco Naturale di Cervia, giocando su percorsi sospesi o andando alla ricerca di daini e leprotti.

E poi parchi divertimento, percorsi tematici e tanto altro ancora. Perché in Riviera non ci si annoia mai!

La riviera è natura con i suoi splendidi parchi, è benessere con le famose terme di Cervia, è cultura con il Museo della Marineria di Cesenatico, è divertimento con i tanti parchi tematici, è conoscenza e rispetto per l’ambiente, con la splendida Casa delle Farfalle e degli Insetti.

Cesenatico e la secolare pineta di Zadina

Il breve itinerario percorso ci ha portato a toccare Cervia, Cesenatico e i comuni limitrofi, quali Zadina Pineta, Tagliata e Pinarella.

Si può cominciare con una bella passeggiata nella secolare Pineta di Zadina di Cesenatico. Al confine con la spiaggia e con l’adiacente zona di Tagliata di Cervia e Pinarella, offre diverse aree gioco per bambini, immerse nella fresca ombra dei pini, mentre gli adulti possono rilassarsi nelle tante panchine messe a disposizione. È possibile anche andare in bici lungo un sentiero che attraversa la pineta e che viene illuminato alla sera.

Il centro di Cesenatico dista una manciata di chilometri. Qui si potrà ammirare il famoso porto canale leonardesco (fu infatti progettato da Leonardo da Vinci) e passeggiare sulle due sponde alla ricerca di ristoranti o taverne. Lungo il canale si potranno vedere anche i tanti pesciolini che salgono a filo d’acqua alla ricerca di qualcosa da mangiare.
Museo della Marineria a Cesenatico

Proprio in centro a Cesenatico si può visitare il Museo della Marineria. È diviso in diverse sezioni. La sezione Terra ospita due imbarcazioni a vela che venivano utilizzate nei secoli scorsi nell’alto Adriatico, il bragozzo e il trabaccolo. È possibile toccare con mano i materiali che venivano impiegati ed anche dilettarsi come marinai provetti nel fare nodi e manovre di bordo. Sono esposte anche alcune ancore.

La sezione galleggiante si compone di dieci barche esposte sul canale. Da Pasqua a fine ottobre, a seconda delle condizioni atmosferiche, è possibile vedere issate le loro splendide vele colorate. Con la stagione estiva il museo organizza tante proposte anche per le famiglie.

La casa delle farfalle di Cervia

Casa delle farfalle a CerviaSpostandoci verso Cervia per prima cosa incontreremo la bellissima Casa delle Farfalle. Si tratta di una serra dove è stato riprodotto l’ecosistema tropicale in grado di ospitare alcune delle specie più belle di farfalle. Il giro è proposto con guida ed è davvero molto interessante, soprattutto per i bambini in età scolare.

Il personale è estremamente competente e spiega con linguaggio semplice la vita di una farfalla, come si difende dai nemici, cosa mangia e quanto vive. Nella serra gli insetti volano liberi e non è raro che ci si appoggino su un braccio. Alcune sono molto grandi, ad ali aperte misurano anche 10 cm!

Molto curiosa è la nursery, una piccola casetta di legno dove vengono conservate le farfalle in stato di crisalide. Possono avere forme e colori molto diversi fra di loro ed anche qui sarà davvero appassionante il racconto della guida sul perché di tutto ciò.

In un angolo della serra potrete ammirare poi tre specie di piante carnivore. Anche in questo caso verrà spiegato come si nutrono e come mai non facciano del male alle farfalle. Il tutto dura circa 30 minuti. È comunque possibile soffermarsi in autonomia e consultare il libro illustrato in mezzo alla sala.

Assieme alla Casa delle Farfalle è possibile visitare la Casa degli Insetti. Mantidi, scarabei, coleotteri, insetti stecchi ed altri strani animali vi aspettano, in questa area arricchita da postazioni interattive e plastici che aiutano a far capire come vivono queste piccole creature.

La Casa delle Farfalle organizza spesso laboratori ed iniziative, come quella di operatori per un giorno. Si potrà aiutare lo staff nella somministrazione del cibo agli insetti, controllare il loro stato di salute e dare una mano nella nursery durante la nascita delle farfalle. Per prenotare si può inviare una mail a casadellefarfalle@atlantide.net.

Percorso avventura, saline e Parco del Delta del Po

CerviAvventura a Cervia e CesenaticoLasciata la Casa delle Farfalle e seguendo le indicazioni per il parco naturale di Cervia, si arriva al CerviAvventura. All’interno del parco stesso, troverete un’area adibita con diversi percorsi acrobatici sospesi tra i pini centenari del bosco, dove grandi e piccini potranno mettersi alla prova in tutta sicurezza, con attività volte alla stimolazione della coordinazione e dell’equilibrio. Il personale si occuperà di far indossare casco e imbragatura ai bambini e fornirà nozioni di base per muoversi in autonomia sui percorsi.

Dopo essersi dilettati come tanti piccoli Tarzan ci si può rilassare passeggiando nello splendido Parco Naturale di Cervia. Qui è possibile incontrare diversi animali come le mucche romagnole, le caprette e i piccoli daini a cui poter dar da mangiare, leprotti, ciuchini e cavalli. Sarà davvero un’esperienza grandiosa per i vostri bambini.

Saline di CerviaUn’altra splendida esperienza che vi proponiamo è la visita alla Salina di Cervia. Si trova nella parte meridionale del Parco Regionale del Delta del Po ed è riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar come “Zona umida di importanza internazionale”.

L’ambiente è molto popoloso. Qui si possono avvistare magnifici esemplari di fenicotteri rosa ed altre specie di uccelli protetti come ad esempio il Cavaliere d’Italia. Dal Centro Visite partono le escursioni guidate a piedi, in barca ed in bici elettrica per la Salina.

Le biciclette si possono noleggiare all’interno del parco. Le passeggiate in salina durano 1,5 ore e si possono effettuare in estate tutti i giorni dalle 10.30 al tramonto mentre gli orari e i giorni variano in altri periodi dell’anno. Le gite in barca durano 2 ore. Durante il periodo estivo l’escursione può essere fatta tutti i giorni, mentre in altri periodi gli appuntamenti sono più distanziati.

Recente è inoltre il trenino in salina che consente di spostarsi a bordo di un comodo trenino (partenza alle 11 e alle 16 in estate).

Ricordiamo che Cervia è anche una stazione termale di grande importanza. Le Terme di Cervia  offrono molteplici servizi, sia curativi, come cure inalatorie (per grandi e piccini) e fanghi termali, che estetici, come massaggi e fitness. Il tutto sempre rivolto ad un maggior benessere del nostro corpo e della nostra mente. Nello stabilimento è attivo uno speciale reparto pediatrico dedicato alle cure inalatorie per prevenire faringiti, tonsilliti, laringiti, otiti e bronchiti, i disturbi più comuni tra i bambini. L’ambiente per le cure è dedicato con la possibilità di gioco e di svago sotto l’attenzione di personale qualificato.

Parchi divertimento

Oltre a tutto ciò ci sono sempre i famosi e frequentatissimi parchi divertimento di Fiabilandia e Mirabilandia con offerte che includono l’hotel. Altrettanto interessante è il parco tematico Italia in Miniatura, dove sono riprodotte in scala tutte le più importanti bellezze artistiche e culturali del territorio italiano.

Dove dormire

La Romagna è il regno delle vacanze a misura di bambino. Molti hotel offrono servizi adatti alle esigenze delle famiglie, quindi non c’è che l’imbarazzo della scelta. Noi siamo stati ospiti di una struttura di qualità, dove ci siamo sentiti come a casa. L’Hotel Pinetina Mare a Pinarella di Cervia è una  bellissima struttura simile a una “casa delle bambole”, recentemente rinnovata e ricca di servizi per tutta la famiglia. Cucina curata e tutto il calore dell’ospitalità di una famiglia che fa questo mestiere da 40 anni.

Scoprite inoltre la nostra selezione di Family Hotel per bambini a Cervia e Family Hotel per bambini a Cesenatico.

SCOPRI E PRENOTA TUTTE LE STRUTTURE E I FAMILY HOTEL DELLA RIVIERA ROMAGNOLA SU FAMILYGO.

Dove mangiare

In Romagna si mangia davvero bene, anzi benissimo. Carne, pesce, piadina, gnocco fritto e vini locali di alta qualità. Insomma, qui ognuno di voi troverà da soddisfare il proprio palato.

Noi vi proponiamo un locale storico della zona: Casa delle AieVia aldo ascione, 4 – Cervia (RA) – Tel: +39 0544 927954. Si trova tra Cervia e Milano Marittima, immerso nella campagna romagnola. Si tratta di una casa di proprietà del Comune, tutta ristrutturata e data in gestione a personale esterno. La struttura può ospitare in estate oltre 700 persone, con posti esterni ed interni, su due piani. È attrezzata per ospitare disabili e sono disponibili menù per celiaci. Hanno seggioloni e fasciatoi per i più piccini e, su richiesta, è possibile avere menù per bambini. All’esterno vi è un meraviglioso giardino, dove poter far correre in libertà i più piccoli. Ci sono anche due aree gioco esterne più un grande stanzone adibito a teatro. Qui si mangia tipico, quindi largo a piadine e grigliate accompagnate da un ottimo Sangiovese. Tutto rigorosamente genuino e fatto in loco da personale competente che segue scrupolosamente le antiche ricette della regione. Un ristorante trattoria dove assaggiare una fetta di Romagna autentica.

Info turistiche

www.turismo.comunecervia.it
www.cesenaticoturismo.com

 

Copyright dei testi e dell’itinerario: FamilyGo; delle foto: Regione Emilia Romagna, Comune di Cervia

Pubblicato in