Gualberto Scaletta racconta a FamilyGO in occasione della BIT l’esperienza Vrbo per le famiglie a partire dalla sua personale avventura di papà alle prese con la scelta di case vacanza. I must per trovare quella perfetta? Condivisione della scelta, informazioni chiare e dialogo con i proprietari.
Prendete un papà che decide di affittare una casa vacanze e si ritrova con moglie, due figli e suocera al seguito in un appartamento normalmente abitato dai proprietari, con armadi pieni di vestiti, scarpe nell’ingresso e avanzi nel frigo…

“Anche perché, rispetto a hotel e villaggi”, prosegue “dove necessariamente le famiglie condividono alcuni spazi – ristorante, piscina, sala relax – con altri ospiti, la casa è uno spazio personale, intimo, dove potersi davvero rilassare”.
Appartamenti family friendly

Una delle operazioni che Vrbo ha portato avanti negli ultimi anni è stata quella di sensibilizzare i proprietari, gli host, a rendere i propri alloggi sempre più family friendly. Se ci sono giochi, un seggiolone, un passeggino, uno scalda biberon, o altre dotazioni fondamentali per chi viaggia in famiglia, come ad esempio la lavatrice o la lavastoviglie, ai proprietari viene chiesto di inserirli nella galleria fotografica e di specificarne bene i dettagli nella descrizione, in modo da dare alle famiglie il maggior numero di informazioni utili per la scelta.
Allo stesso modo, analizzando i servizi esterni più ricercati (come supermercati, farmacie e ospedali), si è pensato di inserirli come filtri e si è consentito ai proprietari di indicarne anche la distanza.
Servizi a portata di mano. Casa accogliente. Vacanza felice.
Condivisione, la parola d’ordine per trovare la casa che piace proprio a tutti
Oltre a fornire una serie di info utili – come abbiamo appena visto – sulle dotazioni di ogni alloggio, la piattaforma Vrbo collabora con le famiglie in modo attivo, incoraggiando la condivisione. Chi decide quale sia la casa giusta? Chi si prende la responsabilità del buon esito dell’intera vacanza? Per rendere la scelta davvero family il portale ha deciso di creare una bacheca virtuale Tripboard, la “Bacheca dei viaggi”. Significa che si può creare un’utenza e selezionare con un cuore le case preferite creando una wish list da condividere con gli altri membri della famiglia; tutti possono commentare le case, aggiungere o rimuovere, finché si arriva alla decisione finale. E niente più recriminazioni!
Una risorsa preziosa: il rapporto con l’host

Inoltre l’host accoglie la famiglia al suo arrivo, la indirizza su quali sono le attività più belle nella zona e fornisce dritte e consigli utili che sono il frutto della sua conoscenza del territorio e quindi una risorsa preziosa e in qualche modo unica.
In aggiunta, Vrbo fornisce un supporto tramite mail o telefono h24. Per garantire in caso di bisogno un’assistenza puntuale ed efficace sia alla famiglia che è in vacanza, sia ai proprietari.
Infine, una volta tornati a casa, c’è la recensione. “La nota di gradimento di una famiglia è fondamentale perché dà credibilità alla struttura. E anche le critiche, se costruttive, forniscono suggerimenti per migliorare alcuni servizi”, conclude Scaletta.
Per Informazioni
Per provare tutte le nuove funzionalità basta cliccare sul link vrbo.com/it e creare un proprio account e il gioco è fatto.
Qui trovate invece l’Osservatorio sulle vacanze in Famiglia
Copyright: Familygo. Foto di vrbo.com









