In Carinzia tutto è vero. Il sole che splende per molti giorni l’anno, il calore degli oltre 200 laghi balneabili, l’ospitalità della gente e la natura, con i suoi colori intensi. Ma soprattutto le fattorie, in cui è possibile trascorrere una vacanza autentica e genuina: sono molte quelle specializzate nell’ospitalità di bambini e neonati.
Siamo alla ricerca di una destinazione da vivere in modo autentico e decisamente non banale e la nostra scelta si traduce in vacanze in fattoria in Carinzia, il più meridionale tra i land dell’Austria. Perché amiamo il clima mite, il calore della gente e le lunghe giornate di sole.
La Carinzia è una terra dalle molte sfumature e a ciascuna corrisponde una diversa vacanza da fare con i bambini: c’è la Carinzia della montagna e della neve, la Carinzia dei laghi balneabili e la Carinzia delle fattorie in cui far vivere ai nostri figli incredibili avventure a contatto con la natura.
Vivere la fattoria: a contatto con gli animali e i mestieri del contadino
Le fattorie della Carinzia sono un universo a disposizione delle famiglie che amano la natura e dei bambini che sognano di giocare con gli animali. Perché in queste fattorie carinziane dare il mangime alle galline, accarezzare i conigli, mungere le mucche, coccolare cani e gatti, raccogliere bacche e aiutare i contadini nelle loro attività è davvero una cosa naturale.
Partiamo anche per la prospettiva di piacevoli camminate in montagna, sospese tra cielo e terra. Sono i contadini stessi a suggerire i percorsi più adatti alle famiglie e alle loro aspettative: quelle a misura di bambino e di passeggino oppure quelle in cui il viaggio di ritorno avviene a bordo di un trattore. E alla fine la tipica merenda carinziana per tutti: succo di ribes, sciroppo di sambuco, latte appena munto, salumi e formaggi, pane fatto in casa, torte e frutti di bosco.
Fattorie specializzate nell’accoglienza di bambini e neonati
Sono oltre 40 le fattorie family della Carinzia, specializzate nell’accoglienza di famiglie con bambini e neonati, in cui trovare tutto l’occorrente per i più piccoli: camere familiari, lettini con sbarre, seggioloni, scaldabiberon, interfoni, sale giochi con ogni sorta di giocattoli, menu baby e i preziosi consigli della moglie del fattore, con la sua esperienza… da manuale! Ma soprattutto trovare aree giochi all’aperto con scivoli e altalene, giochi, animazione e un mondo verde da scoprire in tutti i modi possibili e in assoluta sicurezza.
E mentre i bambini giocano col fieno o inseguono le traiettorie delle nuvole nel limpido cielo austriaco, i genitori possono finalmente rilassarvi e magari leggere quel libro rimasto troppo tempo sul comodino… A proposito di relax, qui ci sono persino le fattorie e le baite specializzate nel… “dolce far niente“! Strutture in cui l’ozio non è affatto il padre dei vizi, bensì una meta da inseguire e coccolare.
Sveglia e colazione fino a tardi, wellness (con bagni e massaggi), passeggiate nella natura, ma soprattutto delle amache stese in giardino dove passare tutto il tempo che volete. E se la frenesia della vita quotidiana dovesse mancarvi potrete sempre aiutare i fattori nei lavori di tutti i giorni: raccogliere la frutta, dare il fieno agli animali, tagliare la legna o riparare una staccionata possono essere un vero toccasana!
Ci sono poi le fattorie biologiche dove tutti – anche gli animali – mangiano esclusivamente quanto viene qui prodotto e quelle storiche che hanno mantenuto inalterato il sapore di un tempo, le fattorie per i ciclisti e quelle per gli amanti del wellness, i rifugi per i golosi dal palato fine e quelli romantici in quota. Insomma, vacanze per tutti i gusti e tutte le tasche.
In fattoria e a cavallo in tutte le stagioni
Le fattorie della Carinzia sono ideali anche per chi ama i cavalli e le vacanze in sella: sono molte quelle con maneggio e offrono a chi le sceglie l’occasione per splendide escursioni ai laghi o sulle montagne. Non solo: lezioni di “avvicinamento” al cavallo per i più piccoli, corsi base per i principianti, lezioni di perfezionamento del salto ad ostacoli, allenamenti personalizzati, escursioni in sella e trekking ad alta quota (anche di più giorni), facili passeggiate o, semplicemente, lo stallo per i cavalli degli ospiti.
E, anche se forse questo non è il periodo più opportuno, sappiate comunque che una delle esperienze più suggestive che la Carinzia può offrire è quella di una cavalcata nella “Tiefschnee”, la neve profonda che qui in inverno (e fino a marzo inoltrato) ricopre come un manto prati e montagne.
E se scegliete di andare in fattoria, non lasciate a casa i vostri amici a quattro zampe. Le fattorie delle Carinzia, infatti, sono aperte ai cani e in molti casi, con un piccolo sovrapprezzo, offrono ciotole di cibo e comode casette in legno in giardino. E se voi siete alle prese con escursioni, passeggiate, visite ai musei o trattamenti benessere i padroni di casa sono felici di badare agli animali al posto vostro.
Parola d’ordine: notti d’estate intorno al fuoco
Ci sono molti motivi per passare l’estate 2025 in fattoria in Carinzia. Noi ve ne diamo uno in particolare: le serate per famiglie intorno al fuoco del falò, facendo arrostire i würstel infilati in un bastone. Molti albergatori le inseriscono nel programma standard e amano anche accompagnare di persona i propri ospiti in escursioni notturne al chiarore delle fiaccole. Avventura per i bambini, un pizzico di romanticismo per gli adulti.
Dove dormire
Se desiderate trascorrere le vostre vacanze in una fattoria carinziana, sul sito in inglese avete a disposizione un comodo strumento per scegliere e prenotare la struttura che preferite. Si può prenotare direttamente inserendo la data di proprio interesse e scegliendo tra le varie disponibilità per il periodo. Oppure si possono fare ricerche tematiche: le fattorie per ciclisti, quelle per gli amanti dell’equitazione, le aziende agricole storiche o biologiche o le baite per gli amanti del wellness.
Per quanto riguarda le fattorie per famiglie, con servizi per neonati o che comunque rendono più agevole la vacanza di mamma e papà, potete consultare nella pagina di ricerca per temi nello stesso sito.
Come arrivare
In Auto. Per arrivare in Carinzia basta percorrere l’autostrada A23, direzione Mestre-Udine-Tarvisio-Villach. La zona dista circa 3 ore e mezza da Bologna e circa 5 ore da Milano. Per viaggiare sulle autostrade austriache è necessaria la vignetta, il bollino autostradale che si può acquistare in Italia negli autogrill prima del confine e in Austria presso le tabaccherie e gli uffici postali.
In treno. Comodi intercity collegano Klagenfurt e Villach, le due principali città del land, alle principali città europee.
Per informazioni:
Copyright: FamilyGO. Foto di www.urlaubambauernhof.at/