24 ore in una cabane à sucre: in Québec scopriamo i segreti dello sciroppo d’acero

cabane à sucre Québec
Margherita Grotto, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

Dormire in una tenuta dedicata alla raccolta e alla produzione di sciroppo d’acero è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita se si viaggia in Canada. Sa di bosco, legno e zucchero. Noi lo abbiamo fatto in Québec, nella foresta di Rigaud, alla Sucrerie de la Montagne ed è stato come entrare in una fiaba: chalet di legno, lucine appese tra un acero e l’altro, cene conviviali, musica folkloristica, lucciole che brillano nella notte e occhi sognanti di tutta la famiglia.

Non si può lasciare il Québec senza aver assaggiato il suo tesoro dorato: lo sciroppo d’acero, simbolo del Canada (la foglia è pure presente nella bandiera) e frutto di una tradizione antica. Quindi benissimo fare incetta di bottigliette di questo liquido zuccherino prezioso, ma un altro modo originale per scoprirlo in famiglia è vivere una notte in una cabane à sucre, una “casa dello zucchero” immersa nella foresta di aceri dove, da generazioni, lo sciroppo viene raccolto e trasformato. È quanto abbiamo fatto noi una notte di luglio della scorsa estate, e non vediamo l’ora di raccontarvi tutto.

Che cos’è una “cabane à sucre” del Québec (e perché i bambini la ameranno)

cabane à sucre

Partiamo dalle basi. Le cabanes à sucre sono piccole strutture tradizionali, spesso in legno, dedicate alla raccolta e alla lavorazione della linfa degli aceri, da cui si ricava il celebre sciroppo. Sono simbolo della cultura quebecchese, dove famiglie e viaggiatori si ritrovano per condividere pasti tipici, musica e tradizioni.

station selfie cabane à sucre

Nel nostro viaggio alla scoperta della parte orientale del Canada, abbiamo alloggiato una notte alla Sucrerie de la Montagne, a Rigaud, a 45 minuti da Montréal, un’area di 110 acri di boschi popolati da maestosi aceri secolari e da sentieri da esplorare. Dieci minuti prima siete in autostrada, dieci minuti dopo entrata in un bosco silenzioso e accogliente, lontano dalle case e dalla frenesia.

sciroppi d'acero nella cabane à sucre

Le cabanes à sucre sono luoghi particolarmente vivaci in primavera, la stagione in cui si raccoglie la linfa degli aceri e la si fa bollire per ottenere “l’oro liquido canadese”. In questa stagione sono tante le attività collaterali proposte: uscite a cavallo nella fortesta d’aceri, animazione musicale, degustazioni… Oggi molte cabanes rimangono aperte tutto l’anno, trasformandosi in esperienze di immersione nella natura e nella convivialità che ai piccoli tanto piacciono!

La nostra giornata alla Sucrerie de la Montagne

produzione sciroppo acero

Anche se la stagione della raccolta termina ad aprile, la visita estiva alla Sucrerie de la Montagne è stata altrettanto affascinante. A luglio abbiamo scoperto gli spazi dove la linfa degli alberi diventa sciroppo, ascoltando dai proprietari ogni fase di lavorazione.

chalet

Ma la vera magia è arrivata quando abbiamo raggiunto i chalet di legno nella foresta di aceri: casette rustiche, luce morbida tra le foglie, arredi country.

sedia a dondolo interno chalet

La nostra, Bûcheron, era uno chalet su due piani, con un grande camino, due sedie a dondolo, una scala massiccia che portava al piano superiore, due letti matrimoniali e un bagno con vasca: un rifugio caldo e accogliente, dove la modernità sembrava essersi dimenticata di entrare. E va bene così, aggiungerei.

falò di fronte una cabane à sucre

Di notte, prima di coricarci, abbiamo avuto la fortuna di vedere le lucciole danzare tra gli alberi: per le nostre figlie, che non le avevano mai viste a causa dell’inquinamento luminoso delle città, è stato un tempo davvero magico, e per noi adulti… un momento di grande e preziosa nostalgia.

Cene conviviali in stile “Casa nella prateria”

sala cena cabane à sucre

La cena si svolge in una grande sala di legno, con lunghe tavolate condivise e personale vestito con abiti tradizionali contadini.

piatti tipici quebecchesi

Abbiamo assaggiato pane fatto in casa nel forno accanto alla cabane, prosciutto affumicato all’acero, fagioli in salsa, soufflé di frittata, stufato di polpette, maiale alla griglia, purè di patate, la famosa torta di carne della regione Beauce e bottiglioni di sciroppo d’acero da versare… su tutto!

duo folk

Ad allietare la serata un duo folkloristico con un violinista che si muoveva tra i tavoli portando musica e festa.

lecca lecca sciroppo acero

Il dessert è stato un trionfo: torta e pancake all’acero e, all’esterno, i tradizionali lecca lecca di sciroppo d’acero serviti su ghiaccio per solidificarsi (chiamati Maple Taffy o tire d’érable), gustati sotto lucine sospese tra gli alberi. Che pace, che bontà e che meraviglia. Qualcuno sa come si ferma il tempo su questi attimi?

La colazione dei boscaioli del Québec

colazione yogurt frutti di bosco

Dopo una notte rigenerante nella casetta di legno, il mattino seguente – nella stessa sala della cena – ci aspettava una colazione ricca e genuina: yogurt con frutti di bosco, frittata, pane, salsicce, pancake, french toast e caffè americano.

colazione salata e dolce cabane à sucre in québec

Semplice, calorica al punto giusto e perfetta per salutare la foresta prima di ripartire.

famiglia con fondatore Faucher

La fortuna ci ha permesso di conoscere Pierre Faucher, fondatore della Sucrerie de la Montagne. Un personaggio d’altri tempi, con la passione negli occhi e il legame profondo con la terra e le sue tradizioni. “Avevo un sogno – ci ha raccontato -: vivere in una foresta, in case di legno e produrre dolcezza”. Il resto… beh, è storia che abbiamo potuto leggere, ops… vivere in prima persona.

Fun fact: come si produce lo sciroppo d’acero?

raccolta sciroppo acero canada

Il percorso dello sciroppo d’acero inizia in estate, quando l’acero produce zuccheri attraverso la fotosintesi e li immagazzina nelle radici sotto forma di amido. Alla fine dell’inverno, di solito a febbraio, si intagliano gli alberi: basta una cavità di circa 5 cm per inserire il cannello che raccoglierà la linfa d’acero. Questi buchi non danneggiano l’albero, che può vivere sano per 150–250 anni.

In primavera l’alternanza di gelo e disgelo fa muovere il liquido all’interno dell’albero: è questa linfa (che è circa il 98% acqua e solo il 2% zucchero) che viene raccolta. In media, durante una stagione, gli aceri cedono solo il 4–5% delle loro riserve di zucchero, senza correre alcun pericolo.

lecca lecca sciroppo d'acero

La linfa raccolta viene poi bollita dagli acericoltori del Québec che producono circa il 71% dello sciroppo d’acero mondiale, fino a raggiungere la concentrazione giusta di zuccheri (66% a 104°C). Durante la cottura, a temperature più alte, si ottengono anche prodotti diversi: lecca lecca, burro e zucchero semolato, tra gli altri.

Il colore e il sapore dello sciroppo cambiano con l’avanzare della stagione: più scuro è, più intenso il gusto. Tutto è regolamentato dall’Agenzia canadese per l’ispezione degli alimenti che classifica questo liquido zuccherino in base alla percentuale di luce che lo attraversa. Una vera magia naturale… e culinaria!

Informazioni utili

famiglia esterno cabane à sucre

La Sucrerie de la Montagne si trova a Rigaud, in Québec, la regione dove sono più diffuse queste realtà. Il sito ufficiale è sucreriedelamontagne.com

Si pernotta in chalet di legno nella foresta, con cena e colazione incluse. La stagione della raccolta dello sciroppo va da febbraio ad aprile, ma l’esperienza è suggestiva tutto l’anno.

Poiché una notte può bastare per viversi questa magia, consigliamo di inserirla in un viaggio più strutturato che va a toccare anche le grandi città, come la vicina Montréal, Québec city, Tadoussac, dove vivere un’altra entusiasmante esperienza, quella del whale watching, e Trois Rivières.

Il nostro viaggio on the road nel Canada orientale è stato organizzato da Onivà, realtà italiana di travel designers capaci di cucire su misura, con cura e passione, itinerari ricchi di esperienze autentiche, come questa.

Se amate viaggiare… anche dal divano, e volete scoprire un po’ di Canada, vi suggeriamo la lettura di Mappe. Un atlante per viaggiare tra terre, mari e culture del mondo. E se oltre alla cabane à sucre in Québec, vi piace cercare e provare altri alloggi alternativi, vi abbiamo raccolto un po’ di idee nel nostro articolo su insoliti alloggi speciali per famiglie.

Bon voyage!

 

Copyright FamilyGO. Foto: M. Grotto, Depositphotos

Pubblicato in