Dalle spiagge dorate del Cilento ai templi di Paestum, passando per il folklore di Napoli, la magia di Pompei e la maestosità della Reggia di Caserta. Dall’entroterra alla costa, dai vulcani alle isole: la Campania è sorprendente, è emozione, è un’avventura continua, pronta a incantare genitori e bambini. Ecco 10 idee di gite per sapere cosa vedere e fare in Campania con tutta la famiglia.
La Campania è una terra di meraviglie. Grazie ai suoi paesaggi unici e variegati, il patrimonio storico senza tempo e tante attività a misura di bambino, è la meta ideale per una gita fuori porta, un fine settimana o una vacanza in famiglia. Dai giardini incantati di Ischia ai borghi immersi nella natura, passando per musei interattivi e siti archeologici che sembrano scenografie di un film, scoprire cosa fare in Campania e cosa vedere significa lasciarsi sorprendere giorno dopo giorno.
Per non parlare degli eccellenti Family Hotel in Campania. Isola di Ischia o coste del Cilento? Villaggio o Family Resort & Spa? Voi quale sceglierete?
Intanto lasciatevi guidare dai nostri suggerimenti di 10 gite in Campania con i bambini!
1. Campania cosa vedere: spiagge top per famiglie
La Campania offre spiagge ideali per le famiglie: si spazia dalle lunghe spiagge sabbiose del Cilento, con acque cristalline, alle insenature pittoresche della Costa di Pisciotta e Palinuro — incluse le spiagge family delle Saline, di Marinella e di Arco Naturale.
Lungo la Costiera Amalfitana si trovano tratti attrezzati come Maiori, Minori, Marina di Vietri sul Mare, Atrani e Marina di Praia.
Nei dintorni di Napoli emergono spiagge con fondali bassi e ampi arenili, come Capo Miseno, Lido di Licola e la tranquilla Marina di Varcaturo.
Nel 2025 la provincia di Caserta ha ottenuto per la prima volta 2 Bandiere Verdi per le Spiagge di Baia Domizia, con fondali bassi e dolcemente digradanti e servizi family-friendly.
2. Napoli, il vivace capoluogo, e lo zoo
Napoli è una città energica, vivace e unica: tra vicoli carichi di storia, castelli fiabeschi, un vulcano a far da sfondo, offre tantissimo da scoprire con i bambini — dal Teatro San Carlo alla Napoli Sotterranea fino alla funicolare che porta a Castel Sant’Elmo, tutti luoghi capaci di trasmettere storia e meraviglia a ogni età. I motivi per visitare Napoli con bambini sono tanti. Ve li abbiamo sintetizzati in una miniguida per scoprire il meglio di quello che la città ha da offrire.
E già che ci siete, regalatevi anche una gita allo Zoo di Napoli, distribuito su 100.000 m² a Fuorigrotta, le famiglie possono incontrare oltre 400 animali — tra cui zebre, giraffe, ippopotami, tartarughe, lama, pantera nera— in un parco che è anche orto botanico con più di 200 specie vegetali.
Il fiore all’occhiello è l’anfibiario, una novità imperdibile in Italia, che ricrea habitat umidi per specie delicate come la rana freccia delle bande gialle e offre l’occasione di riflettere sul loro rischio di estinzione.
3. Ciuff ciuff! Tutti al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato a meno di 10 km dal centro di Napoli, è una tappa imperdibile per le famiglie: si può arrivare comodamente con treno metropolitano o a bordo del suggestivo Pietrarsa Express, un convoglio storico che trasforma già il viaggio in un’avventura.
La visita offre esperienze coinvolgenti come un viaggio virtuale in realtà aumentata, laboratori interattivi, simulatori di guida e giornate tematiche dedicate alle famiglie, con possibilità di usufruire di speciali tariffe ridotte. Il tutto in un ambiente ricco di storia, dove i piccoli esploratori possono scoprire locomotive, carrozze d’epoca e vivere un viaggio nel passato delle ferrovie italiane.
4. Pompei: archeologia che entusiasma!
Pompei è una tappa affascinante per famiglie: camminare tra le sue strade è come entrare dentro un libro di storia. Una guida pensata per i più piccoli — con racconti vivaci, domande coinvolgenti e tablet — trasforma la visita in una sorta di avventura archeologica animata.
Il Parco archeologico è ricco di servizi pensati proprio per i bambini: ingresso gratuito per chi ha meno di 18 anni, tre “Baby Point” per le famiglie con neonati, baby-mappe, audioguide a prezzo ridotto e persino il Pompeii Children’s Museum, nel cuore della Pompei antica, a pochi passi dall’ingresso agli scavi archeologici, attivo dal 2024 come spazio educativo itinerante.
5. Un giorno alla Reggia di Caserta: scoperte “reali”
La visita alla Reggia di Caserta con bambini è un’esperienza magica: appena entrati si resta incantati dallo spettacolare Scalone d’Onore che rende i bambini minuscoli di fronte tanta grandezza.
Si prosegue tra gli Appartamenti Reali e quelli Nuovi, con arredi sette e ottocenteschi in stile francese e neoclassico, splendidi letti a barca e il trono di Gioacchino Murat, arricchito da simboli napoletani; spiccano inoltre le vedute dipinte dal pittore Philip Hackert.
Ma il vero pezzo forte è il vasto Parco Reale, lungo circa 3 km, impreziosito da fontane monumentali (come la Fontana Margherita, la Cascata dei Delfini, la Grande Cascata di oltre 70 m) e mitologiche sculture. Il giardino inglese, invece, regala un’atmosfera più intima, con piante rare volute da Maria Carolina d’Austria, ideali per far esplorare e sognare i bambini.
Ve l’avevamo detto! Ci sono tante cose da fare in Campania e da vedere!
6. I Templi di Paestum, laboratori e giochi tra le rovine
Paestum, una delle mete archeologiche più affascinanti della Magna Grecia, è un’altra destinazione perfetta per una gita in famiglia: i bambini possono esplorare il tempio dedicato ad Atena, la “Basilica” di Hera e il Santuario di Nettuno camminando tra le rovine e immaginando la vita di un tempo.
Il Museo Archeologico, fondato nel 1952, ospita reperti spettacolari come le lastre dipinte della Tomba del Tuffatore e le eleganti metope del santuario di Hera.
A rendere la visita più coinvolgente, ci sono i Family Lab, attività guidate, laboratori e visite-gioco pensate per i bambini dai 3 anni in su — una vera avventura culturale che unisce divertimento e apprendimento.
Inoltre, lungo il percorso archeologico è stato attivato il “Parco dei Piccoli”, un’area gioco a tema ambientata tra i templi, con strutture ispirate ai giochi antichi (compresa la vite di Archimede), ideata da Legambiente per stimolare la curiosità dei più piccoli in modo sostenibile.
7. Sant’Angelo a Fasanella, borgo medievale tutto da esplorare
Sant’Angelo a Fasanella è un piccolo borgo medievale di 515 abitanti situato in provincia di Salerno all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità che offre ai bambini un’esperienza immersiva nella natura e nella storia.
Tra le principali attrazioni per le famiglie ci sono le Cascate dell’Auso, raggiungibili attraverso sentieri nel bosco, dove i bambini possono esplorare e giocare in sicurezza. Un altro luogo affascinante è la Grotta di San Michele Arcangelo, un antico luogo di culto che stimola la curiosità dei più piccoli.
Per gli amanti delle escursioni, l’area offre sentieri adatti anche ai bambini, come il percorso che conduce all’Antece, una scultura rupestre risalente al IV secolo a.C. Inoltre, il comune organizza eventi come il COLOR’AUSO, due giornate all’insegna del divertimento per i più piccoli, e attività di trekking urbano e mountain bike per bambini, promuovendo un turismo attivo e coinvolgente per le famiglie.
8. Mare e natura in Cilento
Il Cilento accoglie famiglie con una miriade di esperienze tra itinerari nella natura e giornate al mare. Nella riserva dell’Oasi del fiume Alento, i bambini possono osservare biodiversità vera — tra boschi, macchia mediterranea e habitat di specie protette come la lontra e l’occhione.
A Pioppi, il Museo Vivo del Mare offre un’esperienza tattile unica: vasche per toccare pesci, alghe e stelle marine, in un ambiente educativo e divertente.
E per chi ama il mare, le spiagge del Golfo di Velia, di Palinuro e Marina di Camerota combinano sabbia dorata e acque cristalline, perfette per i giochi dei bambini e le prime nuotate in sicurezza. Altre spiagge ideali per bambini in Cilento ve le abbiamo raccontate nell’articolo dedicato, mentre escursioni nell’entroterra, tra natura e cultura che arricchiscono la tradizionale vacanza al mare in famiglia sono nell’articolo sugli itinerari in Cilento con i bambini.
9. Giardini La Mortella: un’oasi magica e profumata
I Giardini La Mortella, a Forio sull’isola d’Ischia, sono un’incantevole oasi mediterranea e subtropicale di circa due ettari pronta a stupire chiunque con una cornice ricca di colori e profumi.
Voluti da Susana Walton e progettati dal paesaggista Russell Page, si sviluppano su due livelli — valle e collina — e integrano ogni angolo con rocce, fontane, corsi d’acqua e piccole piscine, perfette per esplorazioni incantate.
I bambini restano affascinati dal Tempio del Sole, dove il misterioso fumo tra le piante stimola storie leggendarie, e dalla serra tropicale Victoria House, che ospita la maestosa ninfea Victoria amazzonica.
La Zona Thai regala un’atmosfera orientale sospesa nel tempo, con fiori di loto, bambù e aceri giapponesi. Dalla collina si gode inoltre di un panorama mozzafiato sulla baia di Forio, e durante la visita si possono incontrare dolci caprette ospitate nel giardino superiore.
La passeggiata è accessibile anche con passeggini, e tra un itinerario e l’altro ci si può rilassare nella caffetteria tra i due livelli.
10. FOOF, Museo del Cane
Il Museo e Parco FOOF di Mondragone è il primo museo in Italia interamente dedicato al cane.
Racconta la storia del rapporto tra uomo e cane attraverso percorsi che uniscono storia, arte e scienza, offrendo uno spazio di oltre 70.000 mq dedicato sia agli animali sia alle famiglie. Il parco dispone di aree picnic, giochi per bambini, spazi coperti per laboratori ed eventi, e un’area mobility dog dove i cani possono muoversi liberamente e cimentarsi in esercizi.
Il museo illustra l’evoluzione del cane, le razze, la loro funzione storica e il ruolo nell’arte e nel cinema, sensibilizzando sul maltrattamento e l’abbandono. Tra le collezioni spiccano collari storici e fotografie di cani celebri che mostrano il legame tra uomo e cane nel tempo.
Vicino il museo sono presenti anche un allevamento di cani e un rifugio. Una splendida idea di gita per tutta la famiglia.
Dove dormire: strutture family in Campania
Per vivere una vacanza senza pensieri con tutta la famiglia, scegliere il giusto alloggio è fondamentale. In Campania non mancano strutture pensate appositamente per i più piccoli: hotel con aree gioco, piscine a misura di bambino, camere confortevoli e servizi dedicati alle famiglie.
Scoprite la nostra selezione di family hotel in Campania, attentamente curata da FamilyGO, e trovate la soluzione ideale per un soggiorno sereno, divertente e a misura di bambino.
Ulteriori informazioni
Tantissime altre idee di gita sono consultabili sul sito ufficiale della destinazione Campania incampania.com/.
Copyright FamilyGO. Foto di Depositphotos, DMO Napoli, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Patrizia Bertini, Manuela Rosellini, Baia del Silenzio