Tra i sogni dei bambini c’è sicuramente quello di vivere dentro una fiaba fatta di streghe buone, folletti e formule magiche. A luglio e agosto i sogni diventano realtà sull’Alpe di Siusi! Ma non solo, perché anche in questa estate 2022 i programmi per famiglie sono ben tre e i bambini possono trasformarsi in ranger e contadini!
L’Alpe di Siusi è un luogo magico: per l’incanto delle Dolomiti di cui si circonda e per le tante leggende di streghe e stregoni che popolano i suoi sentieri e le sue vette. Si narra che, nel periodo dell’Inquisizione, il tribunale di Fiè allo Sciliar abbia condannato al rogo nove streghe perché causavano tempeste e temporali che rovinavano il raccolto. Teatro di questa terribile sentenza fu Castel Prosels, ed è qui che oggi la mitica strega Martha, la strega buona di Castelrotto, accompagna grandi e piccini in una delle tante e divertenti escursioni proposte per l’estate 2022.
Le passeggiate dei bambini con la strega Martha
Tra le tante leggende che accompagnano le passeggiate di Martha, le più divertenti sono quelle ambientate in cima all’Alpe di Siusi. A Compaccio c’è un masso chiamato Tschonstoan che si racconta sia stato staccato dallo Sciliar e scaraventato in un momento di collera da Hans Kachler, uno stregone capace di incredibili magie e dotato di forza straordinaria.
Ma è sulle panchine (Hexenbanke) del monte Bullaccia che la più vecchia e autorevole delle streghe ama sedersi per ammirare il panorama circostante prima di lanciarsi con tutte le altre, sorvolando la montagna con grida sfrenate. Si dice che, pronunciando formule magiche, faccia comparire nuvoloni neri carichi di tuoni e fulmini e persino nubi gialle portatrici di grandine.
A luglio e agosto Martha accompagna gli aspiranti stregoni e li conduce magicamente dentro questa atmosfera fatata, in cui la natura, le montagne, i fiori, gli alberi, i prati, i boschi e i ruscelli sono i veri protagonisti: quest’estate propone le escursioni alla scoperta del Castel Prösels (giovedì 4, 11, 18 e 25 agosto, ore 14) oppure la passeggiata notturna stregata alla Rovina di Salego (martedì 12 e 26 luglio e martedì 9 e 23 agosto, ore 20.30). Quest’anno sono in programma anche un Viaggio nel Medioevo con il Cavaliere Federico (martedì 5, 12, 19 e 26 luglio; martedì 2, 9, 16, 23 e 30 agosto, ore 14) e Notti avventurose con Fridolino Presulino (martedì 5 e 19 luglio; martedì 9 e 23 agosto, ore 18).
E, a proposito di streghe, la strega Nix ha selezionato per i bambini 10 itinerari a misura di famiglia e predisposto un braccialetto escursionistico: in base ai simboli raccolti sui sentieri i bambini saranno premiati con una sorpresa e un diploma.
Gli altri programmi dell’estate 2022
L’estate 2022 triplica, come di consueto, l’offerta di divertimento per le famiglie e i bambini. Alle avventure a base di magia e misteri si affiancano anche quest’anno altri due programmi che permettono di scoprire, da altri punti di vista, l’incredibile natura di questi luoghi.
Dal 4 luglio al 26 agosto “Universo in fattoria“, con i bambini (a partire dai 6 anni) incoronati contadini e contadine con tanto di diploma: un’esperienza seguendo i ritmi della vita contadina nelle Dolomiti Patrimonio Unesco. Queste le attività in programma: “L’emozionante mondo dei cavalli” (lunedì 4, 11, 18 e 25 luglio; lunedì 1 agosto, ore 14); “Dalla farina al pane” (mercoledì 6, 13, 20 e 27 luglio; mercoledì 3, 10, 17 e 24 agosto, ore 15); “Dal latte al formaggio” (giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio; giovedì 4, 11, 18 e 25 agosto, ore 15.30) e “Scoprire il mondo delle pecore” (venerdì 12, 19 e 26 agosto, ore 9.30).
Mentre dal 5 luglio al 25 agosto “Dolomiti Ranger” propone ai bambini partecipanti di imparare tutti i segreti sugli animali di queste montagne. Queste le attività in programma: “Alla scoperta del bosco” (martedì 5, 12, 19 e 26 luglio; martedì 2, 9, 16 e 23 agosto, ore 15); “Misteriosi animali notturni” (mercoledì 6, 13, 20 e 27 luglio, ore 21; mercoledì 3, 10, 17 e 24 agosto, ore 20.30) e “Dall’ape al miele” (giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio; giovedì 4, 11, 18 e 25 agosto, ore 9.30).
Per informazioni:
Copyright: FamilyGO. Foto di Alpe di Siusi Marketing, ph. Laurin-Moser, Helmuth Rier; Alto Adige Marketing, ph. Max Lautenschläger.