Tradotto letteralmente significa “arte di terra”. È quando l’arte entra di petto nella natura, è quando il museo non ha pareti, ma alberi ed erba, è quando l’esposizione è a cielo aperto. Sono disseminati bellissimi esempi di land art in Italia: parchi con opere d’arte che si fondono con la natura circostante e che offrono ottimi spunti di gite fuori porta per vivere un’esperienza unica e coinvolgente con tutta la famiglia.
Ci sono musei che non hanno soffitti, pareti, pavimenti. Al loro posto hanno il cielo, gli alberi, la terra. E voi siete lì, mano nella mano con i vostri figli, che camminate tra sculture giganti e colorate, immersi in boschi incantati o in giardini romantici.
Si chiama land art, ed è un movimento artistico che ha portato gli artisti a uscire dagli spazi tradizionali – come gallerie e musei – per interagire direttamente con la natura, creando opere d’arte a cielo aperto che invitano a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente.
Il Bel Paese, con la sua ricca storia artistica e paesaggistica, offre numerose opportunità per vivere un’esperienza unica e indimenticabile alla scoperta della land art in famiglia nelle gite del fine settimana. Preparate le macchine fotografiche, vi accompagniamo nell’arte che “vive” nella natura, in un viaggio nella land art in Italia.
Land art in Italia: i tanti parchi d’arte del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige pullula di “parchi artistici”, come RespirArt, uno dei più alti parchi d’arte al mondo. Si snoda fra le quote 2.000 e 2.200 a Pampeago e nasce da un progetto della giornalista e curatrice d’arte Beatrice Calamari e dell’artista Marco Nones. Accompagna alla scoperta di impressionanti installazioni artistiche lungo un percorso ad anello. Gli agenti atmosferici non rovinano le opere, tutt’altro. Le completano, plasmandole e mutandone i colori. RespirArt invita a rilassarsi nel continuo cambiamento della natura. Molte installazioni artistiche del parco hanno ispirato opere sonore che si possono ascoltare con una cuffia acustica, da noleggiare alla biglietteria di Pampeago, che si connette all’installazione artistica. Vedrete che stupore negli occhi dei vostri bambini!
Durata: un’ora e mezza
Km: 3 km
Apertura: principalmente si visita d’estate e si raggiunge con la seggiovia Agnello. D’inverno sono visibili solo alcune opere mentre si scia
Costo: l’ingresso al parco è gratuito, si paga solo la seggiovia
Accessibilità: sentiero facile, ma poco semplice con il passeggino. Consigliati lo zaino o la fascia

Nel comune di Borgo Valsugana, in Trentino, sorge invece Arte Sella, un museo di arte contemporanea a cielo aperto, che si sviluppa tra i prati e i boschi della Val di Sella, a 1000 metri di quota. Arte Sella è uno spazio che affascina con sorprendenti opere, create da artisti internazionali invitati ogni anno dall’omonima associazione, che possono essere ammirate, toccate, attraversate, come 0121-1110=115075, Sabír, la Cattedrale Vegetale. Da fine settembre 2025 Arte Sella ha ampliato il suo dialogo tra arte e natura con Discrete Landscape, opera site-specific di Mario Cucinella Architects. Realizzata con 415 blocchi stampati in 3D a base di materiali locali e di recupero, l’installazione modella la terra in un percorso sinuoso che invita alla contemplazione. Un equilibrio poetico tra tecnologia, paesaggio e sostenibilità, in perfetta sintonia con la filosofia del parco. Arte Sella è anche luogo d’incontro che ogni anno propone un ricco programma di concerti, eventi e spettacoli.
Durata: da 1 ora a 6 ore
Km: da 1,5 a 12 km
Apertura:
tutti i giorni; gli orari variano in base alla stagione
Costo: intero 10 €, bambini gratis, ragazzi 5 €, varie riduzioni a 8 €
Accessibilità: sentieri percorribili con passeggino per la maggior parte del percorso. Si tratta pur sempre di una strada sterrata in contesto montano (1000 mt di altitudine) ed è quindi possibile trovare radici esposte lungo il sentiero e alcuni tratti più ripidi

Ci spostiamo nella località di San Martino in Badia (Val Badia, provincia di Bolzano) per entrare a SMACH – Val dl’Ert (dal ladino, valle dell’arte), un parco di sculture adagiate in un bosco alpino, in un tratto intatto e appartato. I visitatori possono trascorrere alcune ore in serena tranquillità nel mezzo di una natura incontaminata. Le opere esposte sono state selezionate fra quelle delle edizioni passate del concorso biennale SMACH – festival d’arte a cielo aperto, che si svolge in diverse località d’interesse storico-culturale nei comuni di San Martino in Badia e Marebbe. La Val dl’Ert è concepita, quindi, come work in progress, arricchendosi dopo ogni edizione del concorso. La porta rossa in mezzo al prato e il tunnel arcobaleno nel bosco attirano l’attenzione dei più piccoli, altre opere si lasciano suonare, come lo xilofono con “i tasti” in legno o i fiori realizzati con lame di sega circolare smussate.
Durata: 2,5 ore
Km: 3,5
Apertura: tutto l’anno, 24/24 h
Costo: gratuito
Accessibilità: il sentiero non è particolarmente adatto a carrozzine o passeggini. Preferibili zaini e fasce

Montagna fa sempre più rima con Land Art. Opere incredibili realizzate spesso con materiali di recupero si prestano a scatti memorabili o semplicemente a una sosta con vista su cime di una bellezza quasi commovente. E così tra una discesa e l’altra al Buffaure ci si può imbattere in lupi, farfalle o aquile giganti, opere di land art in Val di Fassa tutte da ammirare.

Tra i borghi rurali del Trentino amico dei bambini, Stenico colpisce per un suggestivo intreccio tra natura, arte e storia. Qui le famiglie possono infatti visitare Bosco Arte Stenico, significativo esempio di land art in Italia e di sostenibilità anche “culturale”, e il Castello che fu del residenza del Principe Vescovo di Trento. È aperto tutto l’anno e si può visitare con una passeggiata rigenerante a misura di famiglie con bambini (e passeggini al seguito!).
Dialoghi tra arte e natura in Veneto

Siamo nel Comune di Lusiana Conco, nell’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza. Qui, in una proprietà privata che si estende su circa 8 ettari, prevalentemente boschivi, attraversati da sentieri e mulattiere di antica e nuova costruzione è nato – su idea del proprietario, l’architetto e paesaggista Diego Morlin – il Parco del Sojo Arte e Natura. All’interno del parco sono collocate circa 90 installazioni artistiche realizzate da artisti italiani e stranieri. Molte si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, altre si distinguono per le loro forme peculiari e i materiali utilizzati. La passeggiata è adatta a tutti, in particolare alle famiglie, offrendo ai bambini un’esperienza simile a una “caccia al tesoro”.
Durata: 2, 5 ore
Km: 3 km dal parcheggio
Apertura: sabato e domenica e giorni festivi con orario 10.00-18.00. È richiesta la prenotazione tramite WhatsApp al numero 3393124946 almeno due giorni prima della visita
Costo: intero 7.50 €, under 18 3.00 €, under 10 gratis. La biglietteria si trova nel percorso
Accessibilità: Il percorso si sviluppa lungo sentieri, presentando in alcuni tratti un’andatura piuttosto impegnativa. È consigliato l’utilizzo di zaino o fascia

Tra Veneto e Trentino-Alto Adige ci sono anche tutte le opere di Vaia, significativo esempio di land art, di cui vi abbiamo ampiamente parlato.
Radici e rami in Friuli Venezia Giulia
In Carnia (Friuli Venezia Giulia), il borgo di Paluzza arricchisce l’area intorno all’antica Torre Moscarda con nuove installazioni di land art realizzate da undici artisti con materiali naturali del territorio.
Il progetto “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco” crea un suggestivo percorso tra boschi e radure, dove arte contemporanea e memoria storica si intrecciano. Un’occasione speciale per le famiglie e i viaggiatori di scoprire la bellezza autentica della Carnia attraverso un’esperienza immersiva a contatto con natura e creatività.
Sculture nel paesaggio lombardo

Rossini Art Site è un parco di sculture di 10 ettari tra i colli briantei, nel cuore verde del parco della Valle del Lambro, area naturale protetta della Lombardia. Ospita la collezione di arte del Secondo Novecento dell’imprenditore e mecenate Alberto Rossini. Uno spazio flessibile ed accogliente, un luogo in cui il pubblico è invitato a sperimentare un’esperienza non convenzionale dell’arte moderna e contemporanea, senza rinunciare all’aspetto ludico di una giornata all’aperto, immersi nella natura di un luogo incantevole e pacifico. Rossini Art Site offre l’occasione di una passeggiata rilassante in mezzo alla natura e propone un programma di attività e corsi didattici per grandi e piccini.
Durata: 1.5 ore
Km: 2
km
Apertura: da aprile a luglio e da settembre a ottobre ogni domenica dalle 10:30 alle 18:30, con possibilità di concordare aperture infrasettimanali
per scuole e gruppi sopra i 15 partecipanti
Costo: intero 10€, ridotto (studenti under 26, over 65, tesserati FAI) 7€ , famiglia (2 adulti + 1 bambino, 5€ per bambino aggiuntivo) 25€ , gratuito per possessori abbonamento musei
Accessibilità: percorribile anche con passeggino
Arte nei vigneti in Piemonte

Ci spostiamo in Piemonte, a Castelnuovo Calcea, sulle colline della tenuta La Court, dove sorge l’Art Park La Court, progetto visionario e creativo di Michele Chiarlo che celebra il matrimonio tra vino e arte all’interno di una cornice paesaggistica riconosciuta come patrimonio umanità dell’UNESCO. Nei primi anni 2000 Chiarlo ebbe la “visione” di trasformare il primo vigneto in un Parco artistico, di riconvertire il contesto agricolo in una favola a occhi aperti. Venne così progettato un cammino tra diversi luoghi con opere iconiche organizzate lungo un percorso fiabesco dedicato agli elementi Terra, Acqua, Aria e Fuoco. Elementi che immergono il passante in atmosfere arcaiche e fantastiche, creando spazi meditativi, ludici e punti d’osservazione.
Durata: 2 km A/R
Km: un’ora circa
Apertura: tutto l’anno dalle 9:00 alle 21:00
Costo: gratuito e aperto a tutti
Accessibilità: percorribile anche con passeggino
Natura da vivere in Toscana

In un bosco di querce e lecci a poco più di 10 km da Siena, il Parco Sculture del Chianti è una mostra permanente di opere d’arte contemporanea. Qui, dal 2004, artisti provenienti da tutto il mondo hanno lavorato con approcci e materiali diversi, proponendo sculture monumentali e opere site-specific che si inseriscono nel bosco. Ricavata in un suggestivo angolo del bosco c’è una galleria a cielo aperto pensata per ospitare allestimenti temporanei di artisti, mentre l’anfiteatro ospita eventi, concerti e serate di spettacolo. Il Parco non è solo un luogo da ammirare, è un bosco da vivere. Qui si possono sperimentare attività e laboratori diversi: lezioni di disegno, pittura su tela o con acquarello, laboratori di argilla da svolgere da soli o in famiglia. Tutto da modulare, secondo esigenze, richieste ed età dei partecipanti.
Durata: 1,5 ore
Km: 1,5 km
Apertura: Da marzo a ottobre compresi è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 18:00 (ultimo biglietto un’ora e mezzo prima della chiusura). Da novembre a febbraio aperto dalle 10:00 alle 14:00 Lunedì, Mercoledì Venerdì; aperto dalle 10:00 alle 16:00 Sabato e Domenica (chiuso 25 e 26 Dicembre). In caso di maltempo l’orario potrebbe subire variazioni.
Costo: intero 10€, under 18 5€, under 4 gratis
Accessibilità: percorribile anche con passeggino
Stonehenge in Umbria

C’è un luogo speciale sulle sponde del Lago Trasimeno, in Umbria, dove grandi e piccoli possono fare un viaggio nel tempo e nella storia. Questo luogo si chiama Campo del Sole, un imponente insieme architettonico, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia. Qui tante colonne alte e sottili, ognuna diversa dall’altra, sembrano voler toccare il cielo. Seguendo il loro percorso, un po’ come un labirinto, si arriva in un punto centrale, una grande tavola di pietra, dove c’è il simbolo del sole. Le colonne ricordano Stonehenge e, ognuna di esse, è come un portale che trasporta in un mondo diverso. È un posto perfetto per esplorare e scoprire la bellezza della natura. E, proprio come il sole, questo luogo è pieno di vita e di energia positiva.
Durata: un’ora
Km: 1,6 km
Apertura: sempre aperto
Costo: gratuito
Accessibilità: percorribile anche con passeggino
“Mostri d’arte” in Lazio

A una ventina di chilometri da Vutervo c’è il Parco dei Mostri di Bomarzo. Visitarlo con i bambini è un’avventura senza precedenti: un arco in pietra ed ecco che ci si trova immersi in un bosco misterioso popolato da straordinarie multiformi creature. Si entra, letteralmente, in un luogo da fiaba e anche questo è un perfetto esempio di land art in Italia.
Ulteriori informazioni
Consigliamo di contattare sempre i parchi Respirart, Arte Sella, SMACH – Val dl’Ert, Buffaure, Bosco Arte Stenico, Parco del Sojo, Rossini Art Site, Art Park La Court, Parco Sculture del Chianti, Campo del Sole, Parco dei Mostri di Bomarzo prima di programmare la visita per accertarsi della loro apertura e fruibilità.
Copyright FamilyGO. Foto: Arte Sella: Jaehyo Lee- 0121-1110=115075- 2015- Ph G. Bianchi; Velasco Vitali – Sabìr – Arte Sella 2024 – Ph G. Bianchi; foto dei parchi citati; M. Rosellini; F. Giamello







