Case abitate dagli gnomi, orme di giganti, minuscole capanne dove trovano rifugio gli elfi e tanti, tanti parchi gioco dove far volare la fantasia: ecco cosa vedere in Val Pusteria con i bambini, baciati da un piacevole sole d’estate.
L’Alto Adige per i bambini in estate è un tripudio di colori, e tra questi il più seducente è senz’altro il verde. Verdi sono gli alpeggi, verdi i prati e gli alberi dei boschi, ognuno con proprie sfumature. E se ne resta abbagliati sin dal primo istante, quando in macchina si guarda fuori dal finestrino, immaginando come sarà bello correre e sdraiarsi in mezzo a quel verde!
Tra le Valli dell’Alto Adige, occupa uno spazio speciale nel nostro cuore la Val Pusteria. Sarà perché ci sono davvero infinite cose da vedere con i bambini, perché è la più soleggiata della regione, o per i suoi contrasti, come i dolci pendii che d’un tratto ti svelano scenari da urlo come la vista delle Tre Cime, Patrimonio Unesco.
O forse perché qui vivono davvero gli gnomi e ad ogni angolo si scopre un entusiasmante parco giochi (quasi sempre gratuito e di libero accesso)! Da San Candido a Dobbiaco, da Valdaora al Parco natura del Monte Elmo, ecco cosa non perdere in una vacanza in montagna con i bambini d’estate in Val Pusteria.
Scopri i Family Hotel in Val Pusteria
San Candido, cosa vedere e cosa fare con i bambini
Adagiata tra le montagne e con una vista superba sulle Dolomiti, San Candido è la quintessenza del relax unito a un pizzico di mondanità e shopping.
Per le sue viette, su cui si affacciano deliziose case in stile altoatesino, alcune dagli straordinari decori, si possono infatti trovare souvenir di ogni forma e colore, negozi firmati ed eleganti hotel e ristoranti (per saperne di più su cosa fare a San Candido con i bambini d’inverno leggete il nostro reportage).
Ma la gita più emozionante per i bambini in estate, è senza dubbio salire in seggiovia sul Monte Baranci (appena fuori dal centro), per visitare il Villaggio degli Gnomi. Nemmeno a dirlo, per Alessio (5 anni), è stato amore a prima vista. Pensate a un piccolo agglomerato di case in legno grezzo, alcune delle quali in mezzo agli alberi, raggiungibili solo salendo scalette o seguendo ponti di corda. La chiesa, il laboratorio di pittura, il castello, la cucina, e soprattutto il laboratorio dello gnomo falegname!
Non sarà facile portare via i vostri figli da questa meraviglia, ma potete sempre raccontare loro la leggenda del gigante buono e portarli a vedere, proprio sotto il villaggio, i due laghetti che si dice siano nati dalle orme del gigante stesso (a proposito, non dimenticate un costume da bagno per i bambini!).
Pronti per tornare a valle? Allora tutti sul Fun Bob, la più lunga pista da bob su rotaia in Alto Adige (ben 1.739 metri. I bambini che non hanno ancora 8 anni devono essere accompagnati).
Cosa fare a Dobbiaco con i bambini: il Magico mondo della Foresta
A 10 minuti da San Candido si trova un’altra località da mettere in lista in un itinerario in Val Pusteria con i bambini, ed è Dobbiaco. Parcheggiate davanti alla stazione, costeggiate la ciclabile superando il Grand Hotel e prendete il “Sentiero natura – il Bosco”, vi condurrà attraverso una bellissima e ombreggiata passeggiata, fino al Villaggio degli Alberi, un posto che sembra appena uscito da una favola: casette a forma di albero collegate da ponticelli, con all’interno tante informazioni sulla natura e sulla foresta, e intorno scivoli, passaggi segreti, un nido di uccelli su cui arrampicarsi e tanti pannelli didattici da scoprire, per imparare ad esempio a riconoscere i buchi di un picchio.
Da Dobbiaco (ma si può fare anche da San Candido), noi abbiamo noleggiato le bici, compreso seggiolino, e siamo partiti lungo la ciclabile della Drava, un percorso semplicemente strepitoso, che offre scorci panoramici stupefacenti.
Noi siamo arrivati fino a Sillian, in Tirolo Orientale (per visitare un altro parco a tema gnomi), ma si può arrivare fino a Lienz e oltre. E per tornare c’è il treno, sul quale potete anche caricare le bici (molti noleggi hanno comunque diversi punti di ritiro lungo il percorso).
A Dobbiaco inoltre potete portare i bambini a visitare il Parco zoologico Gustav Mahler (frazione di Carbonin Vecchia), dove incontrare linci, gufi, procioni, cervi, stambecchi e caprioli, oltre a maialini, pecore, capre, asinelli e molte altre specie.
Gli altri parchi per bambini sulle Tre Cime e in Val Pusteria
“C’era una volta una creatura misteriosa che di giorno restava nascosta nel profondo del bosco, e all’imbrunire si trasformava in un folletto dispettoso che si divertiva a spaventare la gente con i suoi fischi…”. Questo folletto aveva nome Olperl e in cima al Monte Elmo (raggiungibile in funivia da Sesto) c’è un mondo incantato ispirato a lui e ai suoi amici, gli animali: è il Parco Natura Olperl e ospita 10 stazioni tematiche lungo un percorso ad anello di 1,5 km (percorribile anche dai passeggini), unite a percorsi a piedi nudi, torri di avvistamento, laghetti alpini, e molto altro.
Sempre da Sesto si può prendere invece l’impianto per la Croda Rossa e ogni lunedì e giovedì alle 14.30 dar da mangiare al piccolo branco di renne che vive sulle Alpi!
Spostandoci verso il comprensorio di Plan de Corones, da non perdere con i bambini è il Mondo Bimbi a Valdaora. Anche qui ci sono attrazioni per tutti i gusti: dalle case sugli alberi con carrucole e ruspe tutte da azionare agli scivoli, dalla zona dell’acqua con ruote idrauliche al percorso di arrampicata.
In giro per la Val Pusteria con i bambini, tra elfi e laghetti
La Val Pusteria è una vera miniera di luoghi che hanno il sapore della magia e dell’avventura, e che sembrano avvolti dal mistero. Alcuni non sono facili da scovare, ma conducono a scoperte uniche.
Degli gnomi vi abbiamo già detto, ma in questi boschi vivono creature ancora più piccole… gli elfi! E per sapere tutto su di loro si deve percorrere il Sentiero degli Elfi a Vandoies di Sopra, un percorso ad anello che parte dalla chiesa di San Nicolò e si inoltra nel bosco, dove si potranno osservare le tracce degli animali selvatici, conoscere le api, ammirare una maestosa cascata, fino a scoprire una radura popolata di minuscole case… di elfi appunto.
Il sentiero è lungo circa 3,5 km e percorribile con i passeggini solo fino alla cascata. Se la camminata vi ha un po’ stancato potete sempre fare una pausa nel vicino Lago di Issengo, una piccola oasi a 1.000 metri di altezza con scivolo, parco giochi, bar e ristorante.
DOVE DORMIRE
Per il soggiorno potete scegliere tra bellissimi Family Hotel in Val Pusteria come il Cavallino Bianco di San Candido, in pieno centro pedonale, oppure l’Hotel Winkler a 1 km dagli impianti del Plan de Corones; o ancora il Falkensteiner Family Resort Lido rinnovato nel 2021 con servizi superlativi, tanto divertimento e animazione a contatto con la natura e persino un laghetto privato, oppure il Das Mühlwald Quality Time Family Resort sull’altopiano delle mele di Naz-Sciaves. O ancora il Family Resort Reiner a Moso, frazione di Sesto, composto da 4 strutture differenti (Comfort Hotel 4 stelle superior, Design Residence 4 stelle, residence con appartamenti a 3 stelle e 2 stelle).
Se al classico hotel per famiglie della Val Pusteria preferite la formula più indipendente dell’appartamento ma sempre in modalità family potete rilassarvi anche al Residence Obermoarhof, un meraviglioso agriturismo per bambini a Vandoies con piscina e fattoria degli animali.
Inoltre, sul sito delle tre cime si trovano tantissime altre strutture come case vacanza, appartamenti, residence, B&B, ed è possibile filtrare per località, ad esempio Dobbiaco, San Candido, Villabassa, ecc.
Per Informazioni
www.trecime.com
www.valpusteria.com
www.kronplatz.com
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini