Nel cuore delle Dolomiti, in Val d’Ega, c’è un luogo speciale dove le stelle brillano più luminose che mai: il primo Astrovillaggio d’Europa! Una meta imperdibile per tutti i piccoli appassionati di astronomia che potranno scoprire i segreti dell’universo guidati dalla mascotte Luxi, tra planetario, osservatori astronomici, sentieri sotto le stelle e alloggi tematici. Un’esperienza perfetta per dare un tocco di magia spaziale alle vacanze in montagna con i bambini.
Chi, almeno una volta nella vita, non ha mai sognato di salire a bordo di una navicella spaziale per poter osservare i pianeti, le galassie e le stelle da vicino, anzi, da vicinissimo.
E se vi dicessimo che oggi, potete vivere questo spettacolare viaggio interplanetario in Italia? Direzione Dolomiti, in provincia di Bolzano, alla scoperta di un progetto unico in Europa: l’Astrovillaggio della Val d’Ega.
Sotto uno dei cieli più belli d’Italia: l’Astrovillaggio in Val d’Ega
L’Astrovillaggio in Val d’Ega, Alto Adige, coinvolge due località del comune di Cornedo all’Isarco, San Valentino in Campo e Collepietra. Si tratta di un ecosistema astronomico studiato fin nei minimi dettagli, nato nel 2012, e che si è ampliato ed evoluto negli ultimi anni. In questo luogo speciale, grazie alla riduzione dell’inquinamento luminoso, la volta celeste appare più nitida che mai rendendolo un punto di riferimento per l’astroturismo in Alto Adige.
A 1.340 metri di altitudine, la cupola di 6 metri dell’Osservatorio astronomico Max Valier protegge il potente telescopio riflettore che aiuta lo sguardo a raggiungere stelle lontane anni luce.
Subito accanto, si trova l’Osservatorio solare Peter Anich che permette di esplorare il sole a distanza di sicurezza, scrutandone ogni minimo dettaglio senza rischiare scottature. Il lascia passare per lo spazio avviene attraverso visite guidate aperte al pubblico durante tutto l’anno e rivolte a esploratori ed esploratrici di tutte le età.
Nel centro del paesino di San Valentino in Campo si trova invece il Planetarium, l’unico in tutto l’Alto Adige, con 53 comodi posti a sedere per ammirare la volta celeste, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Sfruttando la tecnologia, è inoltre possibile intraprendere un vero e proprio viaggio virtuale intorno alla Terra con il simulatore cosmico. Anche qui, il calendario delle aperture è consultabile sul sito ufficiale.
Passeggiate family tra i sentieri delle stelle
A unire queste tre strutture principali c’è il Sentiero dei Pianeti, un percorso di 9 chilometri tra boschi e dolci colline. Lungo il tracciato, incrocerete alcune installazioni in scala 1:1 miliardo che riproducono gli 8 pianeti del Sistema Solare con tanto di pannelli informativi che soddisferanno la curiosità implacabile dei bambini.
Ogni passo corrisponde simbolicamente a una distanza di circa 1 milione di chilometri a livello spaziale e impiegherete circa 3 ore a fare il giro completo del nostro Sistema Solare.
Dal 2022, le località San Valentino in Campo e Collepietra sono collegate inoltre dal Sentiero delle Stelle, un percorso tematico di circa 12 chilometri lungo i quali sono posizionate 7 stazioni interattive e una casa sull’albero a forma di razzo!
Per rendere ancora più indimenticabile quest’esperienza spaziale in famiglia, la sera, seguite le stelle che si illuminano con colori diversi a seconda della loro distanza dal Sole, lungo il mini Sentiero delle Stelle di Collepietra.
Esperienze astronomiche di realtà virtuale e cielo notturno
Tra le esperienze più apprezzate dell’Astrovillaggio della Val d’Ega vi è quella interattiva con la realtà virtuale presso l’ufficio turistico di Collepietra.
Indossando gli occhiali 3D di Oculus Quest vi sembrerà di essere davvero nello spazio e potrete scegliere tra 5 diverse avventure (Space Explorers, Mission ISS, Apollo 11, Shuttle Commander e Star Chart) per pilotare uno shuttle oppure provare l’ebrezza di passeggiare sulla luna.
Come nasce una stella? Possiamo vedere le galassie a occhio nudo? Quali sono le costellazioni del nostro cielo? Queste, e tutte le altre vostre domande, riceveranno finalmente risposta durante l’escursione notturna, dalle 21 alle 23.30 circa, guidata dall’astrofila e astrofotografa Steffi Wolters, ogni giovedì sera, da aprile a ottobre.
Dormire a tema
Il viaggio non finisce qui. Gli hotel della zona offrono camere con telescopi e ampie finestre panoramiche, allestimenti a tema e menù ispirati alle meraviglie del cosmo. Una vacanza in Val d’Ega si trasforma così in un’autentica avventura tra natura e stelle!
Informazioni utili
www.astrovillaggio.it
www.valdega.com
Copyright: FamilyGO. Foto: Val d’Ega Turismo/ Tschager Alfred; FotoArmin; Biohotel Steineggerhof