Lucca, città d’arte della Toscana, è ancora una città d’altri tempi, in cui si respira un’atmosfera particolare e affascinante per grandi e piccini. Per le sue dimensioni ridotte, le colline che la circondano e le mura intatte sui cui pedalare e giocare, Lucca si presta ad essere visitata con i ritmi lenti di una famiglia.
Lucca per i bambini è perfetta perché tutto è a portata di mano. Lungo l’anello delle mura si va in bicicletta, fermandosi ogni tanto nelle aree giochi, o per un pic-nic. Un salto poi all’Orto Botanico, al Museo del Fumetto, alla Torre Guinigi e in una delle cento chiese. La più interessante per i ragazzi è la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, sotto la quale si trova un’area di scavi ricca di storia e mistero.
Negli Hotel per famiglie a Lucca i bambini sono accolti con attenzioni, libri e giochi, ristoranti dove assaggiare la cucina tipica e ai bambini menù per loro, attività educative come quella di ritrarre i monumenti della città con l’aiuto di artisti locali. E nei paraggi il Carnevale di Viareggio con i suoi carri allegorici, Collodi con il Parco di Pinocchio, il Serchio e la Garfagnana con itinerari nel verde e nella natura.
E, se i bambini ve lo permettono, fare shopping a Lucca è delizioso. Lungo le antiche vie, le vetrine hanno ancora le insegne del secolo passato a segnalare le botteghe dell’antiquariato, del buon cibo genuino e dell’arredo di casa.
Scopriamo nel dettaglio il meglio della città.
Cosa vedere in città con bambini
Se i bambini hanno almeno 6 anni, c’è un percorso di storia molto suggestivo raccontato da una bella guida edita da Fazzi Editore. Il titolo è Lucca, una piccola grande città raccontata ai bambini e potete acquistarla nelle librerie della città o direttamente online prima della vostra visita.
L’autrice della guida immagina che la pantera che si trova nelle nicchie di Porta Santa Maria accompagni i bambini a visitare la città. Spiega loro quali sono le cinte murarie, romana, medievale e rinascimentale, li porta dentro le chiese, dove scovare particolari curiosi, come il labirinto scolpito nella facciata del Duomo, facendo apprezzare le tante opere d’arte di artisti importanti come Jacopo della Quercia e raccontando aneddoti della vita dei personaggi lucchesi del passato. Tra questi c’è per esempio Santa Zita, la santa dei fiori, a cui è dedicata una cappella in San Frediano e la festa dei fiori ogni 27 aprile, giorno in cui la città si colora con un suggestivo mercato floreale.
Sono molti i particolari di questa bella città che andrebbero osservati e i musei d’arte che andrebbero visitati. Ma se avete solo un weekend a disposizione, vi suggeriamo un itinerario di visita leggero adatto ai bambini.
Le torri di Lucca. La sfida per i bambini sarà quella di salire a piedi sulle torri medievali di Lucca. Pensate che Lucca aveva 250 torri, ora sono rimaste la Torre Guinigi e la Torre delle Ore, accessibili con un biglietto cumulativo.
La Torre Guinigi è l’emblema di Lucca. Già dall’autostrada si nota questa torre che ha alla sua sommità un giardino pensile con lecci secolari. Costruita dalla famiglia Guinigi, ricchi e potenti mercanti lucchesi del secolo XIV, è alta 44,25 metri ed è raggiungibile dopo aver salito 230 gradini. Il panorama da quell’altezza è particolarmente suggestivo. Oltre al centro storico, si vedono in lontananza le colline lucchesi.
La Torre delle Ore è la torre civica di Lucca, di origine medievale, raggiungibile dopo aver salito 207 gradini della scala originaria in legno perfettamente conservata. Possiede in facciata un orologio a carica manuale, già esistente nel 1390, uno dei più interessanti ancora funzionanti in Europa.
Le mura di Lucca. Costruite tra la metà del Cinquecento e i primi anni del XVII secolo, rappresentano un sistema fortificato che si è mantenuto integro fino a oggi. L’intero anello costituisce un unicum con la città e ha la funzione di grande parco urbano verde e attrezzato: panchine, tavoli per consumare spuntini, fontane con acqua potabile e soprattutto aree allestite con giochi per i bambini nei pressi dei baluardi. Lungo le mura si passeggia, si corre in bicicletta, si gioca, si fa pic-nic. Merita una sosta l’Orto Botanico, giardino pubblico, luogo segreto di raccolta e di studio, che si trova proprio lungo le mura. Pianta-simbolo, nonché albero più importante dell’Orto, è il Cedro del Libano (Cedrus libani), con una circonferenze di oltre 6 metri, un’altezza di 22 e una chioma che si estende su circa 500 metri quadrati.
Noleggio biciclette
Girare per la città di Lucca in sella a una bicicletta con i bambini è sicuramente una bella esperienza da fare. Ecco alcuni indirizzi utili dove noleggiare le vostre due ruote.
Servizio Bike Sharing del Comune di Lucca: Casermetta S.Donato – Mura Urbane vicino ufficio informazioni comunale – Piazzale Verdi
Cicli Bizzarri – piazza Santa Maria, 42 – tel. 0583 496031
Chronò – Corso Garibaldi, 93 – Tel 0583 490591
Passeggiate nei boschi con le Eco-guide appena fuori Lucca
I bambini possono vivere l’esperienza unica e divertente di una passeggiata alla scoperta della natura “in Foresta“, cioè in un bosco con sentiero attrezzato a breve distanza da Lucca, oppure nel Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta.
Le attività organizzate dalle Eco-Guide sono davvero tante e permettono di vivere esperienze uniche nella natura.
Per informazioni e richieste contattate il sito Eco-guide e prenotate l’escursione che preferite.
Dove dormire e dove mangiare a Lucca
A Lucca in città ci sono diversi hotel per famiglie su Booking.com
In alternativa, chi preferisce la tranquillità della campagna può optare per un agriturismo in collina con tanto di giardino e piscina esterna stagionale. Potete prenotare l’Agriturismo Summer direttamente con FamilyGO.
Ristorante Gli Orti di Via Elisa – Cucina locale molto curata e particolare attenzione ai bambini con menù per loro e giochi al tavolo con i genitori. Sono gentili e si mangia divinamente. Si assaggiano le zuppe tradizionali, come la zuppa alla frantoiana, la carne e altre specialità toscane. Gli ortaggi sono coltivati in proprio.
Shopping in città
Antica Bottega di Prospero. Via Santa Lucia 13. Negozio storico di Lucca in cui acquistare cereali e legumi locali, preparati per zuppe e altre specialità.
Panificio Giusti. Via Santa Lucia 18/20. Forno a vapore dove trovare il pane più buono di Lucca e squisite focacce.
Buccellato Taddeucci. Piazza San Michele 34. Si acquista il dolce tipico lucchese.
GUARDA IL VIDEO DEL VIAGGIO
I dintorni di Lucca: il carnevale di Viareggio
Se capitate nella città di Lucca a ridosso del periodo di Carnevale, vale assolutamente la pena portare i bambini fino a Viareggio per vedere il famoso Carnevale .
Il tema del Carnevale cambia ogni anno a garanzia di un’esperienza sempre nuova e sempre spettacolare. E da queste parti la festa è una cosa seria, il programma è fitto di eventi e impegni che animano la città praticamente per un mese.
Per informazioni
Copyright dei testi e dell’itinerario: Familygo. Foto: Archivio APT LUCCA