Il treno, oggi più che mai, è perfetto per i viaggi! Ecologico e spesso economico rispetto all’auto grazie alle diverse offerte riservate ai giovani e alle famiglie, è da sempre un mezzo che affascina rievocando storie lontane. Su quest’onda emotiva, il 1 Dicembre 2023 LEGO ha inaugurato il set Treno Orient Express LEGO® Ideas, una splendida ricostruzione in mattoncini di uno dei mezzi di locomozione più lussuosi e leggendari del mondo.
Conosciuto come “palazzo viaggiante”, l’Orient Express è stato il primo treno di lusso internazionale al mondo che ha trasportato migliaia di passeggeri attraverso l’Europa fino a Istanbul, dal 1883 al 1977. Per celebrare il suo 140° anniversario, è stato realizzato un nuovo incredibile set LEGO: composto da 2.540 pezzi, ha un potere magico… trasporta i costruttori nell’epoca d’oro dei viaggi!
Tanti treni LEGO per una passione che non finisce mai

Ma da chi nasce l’idea di trasformare l’Orient Express in un Lego? È presto detto! L’ideatore è Thomas Lajon, un bambino ormai grande, che fin da piccolo amava locomotive, velieri e transatlantici. Non c’è da stupirsi che la passione di Thomas sia passata attraverso una costruzione Lego: da sempre, la mission dell’azienda danese è quella di ispirare e far crescere i costruttori del futuro attraverso il potere del gioco e dell’immaginazione.

E io, questo potere lo conosco bene! Ciò che amo di Lego, di cui sono una fan sfegatata, è il fatto che tutta la famiglia viene coinvolta nello stesso gioco. Forse anche per questo ho sempre regalato dei treni Lego ai miei figli: quando erano piccoli donavo loro i treni Duplo, quando hanno iniziato a frequentare le elementari ho regalato i treni Lego City: dal Treno Passeggeri Espresso al Treno Merci, c’era di che divertirsi per intere giornate! E ora che il maggiore ha raggiunto i 18 anni, si passa ai treni Lego Ideas. Proprio come è accaduto a Thomas Lajon, la speranza è che l’immaginazione porti i bambini e i ragazzi ovunque per renderli curiosi e liberi.
Nella costruzione del Treno Orient Express LEGO® Ideas, non sto nemmeno a raccontarvi quanto mi emoziono quando scopro i dettagli: dai tetti rimovibili, per consentire l’accesso, agli interni dettagliati, 8 minifigure tra cui il conduttore, uno chef, il personale e altri passeggeri che raffigurano diverse tipologie di viaggiatori, tutto è scoperta e poesia! Lo splendido modello da costruzione contiene anche alcune decorazioni che rappresentano i luoghi visitati dal treno lungo la sua rotta originale e i nomi impressi sulle carrozze delle città in cui fa tappa: si parte da Parigi, per arrivare a Monaco, e poi Budapest, Bucarest, Belgrado, Sofia e Istanbul, l’antica Costantinopoli!
Il treno come modalità di viaggio in famiglia

Proprio come Thomas Lajon, ho sempre amato i treni, fin da bambina, fin da quando mia nonna mi prendeva per mano, accompagnandomi sulla carrozza di un treno diretto in Liguria. Ricordo che l’inverno era alle porte, proprio come adesso, e che restavo incantata davanti ai finestrini. Allora le porte del treno si chiudevano manualmente: un omone passava di carrozza in carrozza, sbattendole fragorosamente. Da quel momento, il fischio del treno annunciava la partenza e per qualche ora la mia mente bambina restava incollata ai finestrini cercando la meraviglia.

Da grande, la passione per la scrittura e l’incontro con FamilyGO, mi ha permesso di viaggiare con tutta la famiglia nelle zone più belle d’Europa. Lì ho conosciuto la forza educativa che il treno ha sui figli, a partire dall’esercizio della pazienza: con i miei bambini ho vissuto ben cinque Interrail, oltre a numerosi altri viaggi su treni nazionali e internazionali. L’esperienza è sempre favolosa, nonostante i ritardi e le mille problematiche da affrontare. Certo, ci sono un sacco di disagi: le valigie che non sono mai comode, l’incognita di strani compagni di viaggio e soprattutto se il treno arriverà in tempo o no. Non lo si può negare. Ma resta IL viaggio, con l’articolo determinativo proprio ad indicare che lì sta la voglia di partire per conoscere il mondo.
LEGGI ANCHE: Viaggiare in treno con i bambini
LEGGI ANCHE: Il grande libro sui treni
Info sull’Orient Express

Copyright: FamilyGO. Foto di H. Busetti; David Rotasperti Photographer; LEGO; iStock kmn network











