Selezione di letture e libri sulla montagna per bambini e ragazzi
D’estate come d’inverno la vacanza in montagna è sempre tra le preferite di bimbi e famiglie. Ecco una piccola bibliografia per attraversare boschi, conoscere strane creature, appassionarsi ai suoi abitanti e, perché no, imparare a rispettare la natura.
Per i lettori da 0 a 3 anni

E’ possibile raccontare una storia attraverso cerchi colorati? Naturalmente sì! La storia ha un ritmo incalzante giocato suoni e immagini. Adatto anche come libro gioco per costruire nuove storie o illustrare quelle già conosciute. Premiato per la sezione Nascere con i Libri (18-36 mesi) del premio Nati per leggere 2014.

La storia del gufetto che cade dal nido e si mette alla ricerca della sua mamma con l’aiuto di uno scoiattolo un po’ tontolone, conquisterà i vostri bambini e li porterà alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Il lieto fine è assicurato, ma attenzione … la storia potrebbe ricominciare … Premio Andersen 2013 miglior libro 0-6 anni.
Altri libri per la stessa fascia d’età
Giulio Coniglio in gita nel bosco, testo e illustrazioni di Nicoletta Costa, Franco Cosimo Panini,2012 Età di lettura: 0-2
Per i lettori da 3 a 8 anni (albi illustrati)

Una famiglia parte all’avventura per andare a caccia dell’orso. Attraverserà vari ambienti naturali (bosco, melma, fiumi …) fino ad arrivare di fronte ad una grotta … sarà la tana dell’orso? Un libro da leggere, ma soprattutto da “fare agire giocosamente”,vincitore del Premio Andersen come Miglior libro mai premiato 2013.

Il protagonista di questo albo è un furbo topolino che riuscirà ad ingannare tutti gli abitanti del bosco inventandosi la storia di un mostro terribile: il Gruffalò. Passeggiando per il bosco, però, il nostro eroe incontrerà davvero il Gruffalò … e riuscirà ad ingannare anche il mostro che in realtà sembrerà un tenero giuggiolone.
Gli autori di questo albo hanno firmato moltissimi libri amatissimi dai bambini di tutto il mondo. Ne ricordiamo alcuni:
Il Gruffalò e la sua piccolina, Emme edizioni 2013
Bigio randagio, Emme edizioni 2011
Bastoncino, Emme edizioni 2012
Una casetta troppo stretta, Emme edizioni 2009
Albi per la stessa fascia d’età
Sono io il più bello! testo e illustrazioni di Mario Ramos, Babalibri 2006 Età di lettura: 3-8 anni
Dello stesso autore: Sono io il più forte!, Sono io il più furbo!
Favole e racconti per i lettori dagli 8 agli 11 anni

Dalla quarta di copertina: “Una parabola sul rapporto uomo-natura,una storia esemplare che racconta “Come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione”. C’è anche una versione con il cortometraggio la cui storia viene narrata dalla voce superba e bellissima di Toni Servillo.

ll racconto autobiografico dell’infanzia dell’autrice “In un paesetto di montagna degli anni Cinquanta, senza orologi ai polsi e senza telefoni nelle case”, dove “le campane erano la voce che chiamava, avvertiva, comunicava. Una gioia e un dolore, un pericolo e il bisogno del soccorso … Come ricordo le campane a morto, e le campane nel temporale, per provare a sedare con la voce benedetta bufere di vento e tuoni e fulmini, pericolosi per chi era all’aperto, bestie comprese, e per i fienili.” Per imparare a conoscere la vita degli abitanti della montagna.
Fiabe classiche provenienti dalla Russia
Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, testo di L. Dal Cin, Franco Cosimo Panini 2012, Età di lettura 7-10 anni
Copyright: Familygo








