
Il 20 e 21 settembre a Milano e Pavia va in scena “L’isolachenonc’è”, festa di letture e creatività per bambine e bambini e ragazzi a cura della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Laboratori di immaginazione, letture animate, giochi e spettacoli con la partecipazione di autori, illustratori, cantastorie e artisti.
Ci sono molti strumenti per crescere i bambini e farne giovani cittadini consapevoli. Fantasia e creatività sono certamente tra questi. La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano lo sa bene e per questo propone anche nel 2025 “L’isolachenonc’è“, festa di letture e creatività per bambine e bambini e ragazzi.
Appuntamento il 20 e 21 settembre in tre quartieri milanesi – tra Parco Trotter, Greco e Calvairate – e, per la prima volta, anche a Pavia, nella cornice naturale del Parco Horti. Dove va in scena una nuova edizione, dal titolo “Per fare un seme” che mette al centro, come sottolinea il programma
“il rispetto per le persone, l’ambiente e il pianeta. I bambini diventano protagonisti in un percorso che esplora il valore delle diversità, la bellezza dell’imperfezione in natura, la biodiversità, l’uso consapevole delle risorse e la cura delle piccole cose nel quotidiano per costruire insieme un futuro più giusto, equilibrato e armonioso tra uomo e Terra“.
Ecco alcune delle proposte:
– spettacoli di teatro
– letture animate
– laboratori di immaginazione
–giochi
– incontri di formazione per educatori e famiglie
Tradizionalmente ospitato negli spazi della Fondazione, il Festival esce quest’anno maggiormente verso il territorio, coinvolgendo una rete diffusa in diversi luoghi della città – come Biblioteca LibroTrotter, BiG Greco e Biblioteca Calvairate – e, new entry, il Parco Horti di Pavia.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito su prenotazione
Qui il programma completo de l’Isolachenonc’è 2025.
Per informazioni: