L’Acquario di Genova con i bambini: un’esperienza emozionante!

Bambini all'Acquario di Genova
Valentina Dirindin, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Visitare l’Acquario di Genova con i bambini – il più grande acquario d’Europa – è un’esperienza unica, durante la quale i piccolissimi si emozionano e i più grandicelli si incuriosiscono e vogliono scoprire tutto sugli ambienti marini.

L’Acquario di Genova è per noi un posto speciale. La prima volta che ci siamo andati è stato qualche anno fa, ed è stato un regalo tutto per Matilda (che allora aveva due anni e mezzo): un modo per darle qualche ora di “tregua” da quel fratellino un po’ ingombrante che le era piombato in casa senza che lo avesse richiesto.

Una giornata da sola con mamma e papà, con i delfini e i pesci sullo sfondo, per dimostrarle che nulla era in realtà cambiato nell’affetto e nelle attenzioni che provavamo per lei. Ci siamo tornati, un anno dopo, questa volta portandoci dietro Leonardo, quel fratellino che nel frattempo è cresciuto ed è diventato un compagno di giochi, ed è stata davvero una giornata piena di emozione.

L’acquario: il percorso che sorprende i bambini

Acquario di Genova con i bambini  Acquario di Genova con i bambini

“Mamma, andiamo a toccare le razze?”, “Mamma, andiamo a vedere i pinguini?”, “Mamma, ma dove sono le meduse?”: l’Acquario di Genova è uno di quei posti dove i bambini corrono senza mai stancarsi, con una carica di adrenalina ed entusiasmo a cui difficilmente noi genitori riusciamo a stare dietro. Ma è un piacere vedere la loro emozione nello scoprire gli abitanti del mare, e la loro curiosità nel conoscere il mondo degli animali.

In un tour con i più piccoli prevedete di passare molto, moltissimo tempo davanti alle vasche principali. Quelle davanti a cui non possono non rimanere affascinati sono ovviamente quelle più grandi: ci sono i lamantini, giganteschi mammiferi acquatici simili alle foche, che mangiano cespi d’insalata e verdure di ogni genere (e per questo vi offriranno l’occasione per una ramanzina su quanto sia importante mangiare le verdure).

Acquario di Genova con i bambini  Acquario di Genova, meduse

Ci sono i delfini, che si possono vedere sia sott’acqua che in superficie, dove riemergono di tanto in tanto per giocare e per fare spettacolari salti. Altrettanto giocosi (e quindi divertentissimi) sono i pinguini, che si avvicinano volentieri al vetro per venire a salutare i bambini, mentre fanno le piroette nuotando nell’acqua.

Uno dei momenti più divertenti di tutto il percorso, poi, è la vasca tattile, quella dove è possibile accarezzare le razze. Si immerge il braccio nell’acqua, si aspetta pazientemente, ci si fa coraggio e si scopre quanto sia ruvida la pelle di questi animali. La nostra Matilda di coraggio ne ha dovuto prendere un bel po’, visto che si era convinta che le razze fossero velenose, ma alla fine è stata felicissima dell’esperienza.

Acquario di Genova, delfini  Acquario di Genova con i bambini

Anche gli squali sono incredibilmente affascinanti, e i bambini non possono non chiedersi come facciano gli altri pesci a convivere con loro nella stessa vasca senza essere mangiati. Per questa e altre mille domande che verranno fatte è sempre utile scegliere un percorso guidato, magari quello che ti porta “Dietro le quinte” del percorso espositivo, facendoti conoscere cose nuove e mostrando zone dell’acquario normalmente non aperte al pubblico.

“Nei panni dello staff”

Acquario di Genova con i bambini  Acquario di Genova, squali

Tra i percorsi e le esperienze tematiche che si possono fare all’Aquario di Genova con i bambini ci sono anche quelle che prevedono di calarsi nei panni dello staff, scoprendo cosa significa avere a che fare con gli animali. Ogni giorno, dalle 10.45 alle 16.15, alcuni lavoratori dell’Acquario incontrano i visitatori rendendoli partecipi della vita degli animali, dell’interazione quotidiana con loro per prendersi cura del loro benessere e di tutte le operazioni necessarie a garantire il funzionamento della struttura.

Questo avviene normalmente in quattro diverse aree dell’acquario: la vasca degli squali, la laguna tropicale, il Padiglione Cetacei – sia da sopra che in visione subacquea -, la vasca tattile che ospita le razze.

Esiste però anche la possibilità di vivere più da vicino il mondo dei delfini, in compagnia dei loro addestratori. A tu per tu con i delfini è infatti una speciale esperienza disponibile dal lunedì al venerdì alle 14:40 (esclusi i festivi). L’esperienza è accessibile dai 6 anni, e ha un costo di €89 per bambini (6–12 anni) e €100 per adulti. Il biglietto d’ingresso all’Acquario non è incluso. Da prenotare anche l’attività di due ore A tu per tu con i pinguini, che prevede di assistere alla distribuzione del cibo agli animali. Anche in questo caso, l’età minima è 6 anni e il costo è di €40 per bambini e €60 per adulti.

LEGGI ANCHE: La notte con gli squali all”Acquario di Genova le date di quest’anno

Informazioni e prezzi

L’Acquario di Genova è uno dei più estesi d’Europa, con una superficie visitabile di circa 27.000 metri quadrati. Per esplorarlo con calma, meglio mettere in conto almeno tre ore, un po’ di più se si visita con i bambini. La struttura è aperta ogni giorno, con orari che cambiano in base al periodo dell’anno: di solito si entra al mattino e le porte restano aperte fino alla sera. L’ultimo accesso è consentito intorno alle 18:00/18:30, mentre la chiusura definitiva avviene tra le 19:30 e le 20:00.

Il biglietto d’ingresso standard costa 32 euro per gli adulti, ma acquistandolo online si possono trovare sconti fino a 26 euro. Per i bambini dai 4 ai 12 anni i prezzi variano tra i 23 e i 27 euro (online si parte da circa 19,50 euro), mentre i più piccoli, fino a 3 anni, entrano gratis.

Chi vuole aggiungere un tocco in più alla visita può scegliere formule combinate che includono anche la Biosfera e l’ascensore panoramico Bigo (Pacchetto PianetAcquario), oppure l’ingresso alla Città dei Bambini con il pacchetto AcquarioVillage.

Per ulteriori informazioni su prezzi e biglietti potete consultare il sito ufficiale dell’Acquario di Genova.

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Acquario di Genova/merlofotografia; V. Dirindin

Pubblicato in