Mummie, castelli, leggende, funivie: Bolzano è un’avventura per bambini!

Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Bolzano è una e centomila. Tanto animate sono le sue strade e le sue piazze, tanto quieti e riposanti sono i suoi dintorni. Si può passeggiare a piedi con i bambini in un centro storico che è incontro di culture e sapori, seguire il fiume e ritrovarsi tra parchi gioco, castelli e vigneti, prendere una funivia e in un baleno spiccare il volo verso le montagne e i masi del Renon. E, non da ultimo, incontrare Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio.

Se è vero che Bolzano è super gettonata soprattutto durante l’Avvento – i suoi sono tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige più famosi – la città è sorprendente per le famiglie in ogni stagione. Oltre infatti a essere la porta di universi incredibili di gioco ed esplorazione per una vacanza in montagna in Alto Adige, è anche un affascinante mix di cultura, storia e natura. Dunque partiamo… cosa vedere assolutamente con i bambini?

Scopri anche i Family Hotel a Bolzano e dintorni.

Il Museo Archeologico dell’Alto Adige: viaggio nel tempo con Ötzi

Al Museo Archeologico di Bolzano con i bambini, Otzi
Otzi. © M. Rosellini

Noi a Bolzano siamo arrivati con i bambini per incontrare lui, Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Dopo essere stati infatti all’Archeoparc in Val Senales dove con i laboratori si può diventare veri uomini neolitici, non potevano che completare la nostra avventura con la visita al Museo Archeologico dell’Alto Adige. Vedere la mummia risalente a 5.000 anni fa attraverso una piccola finestrella è davvero emozionante per grandi e piccoli. Incredibile come si sia potuta conservare così a lungo in modo del tutto naturale, e nel museo viene spiegata benissimo tutta la sua straordinaria e misteriosa storia.

Libro gioco Otzi per bambini
Libro gioco Otzi © M. Rosellini

Si possono inoltre ammirare oggetti originali ritrovati insieme a Ötzi, vedere ricostruita la sua vita quotidiana e e le ipotesi più accreditate sulle cause della sua morte, anche attraverso installazioni multimediali. Noi ci siamo portati a casa pure un libricino con tanti giochi a tema!

A spasso tra i prati del Talvera

Prati del Talvera con i bambini
Prati del Talvera. © M. Rosellini

Molto vicini al Museo, e quindi perfetti per far sgranchire un po’ le giovani gambe dopo la visita, sono i Prati del Talvera. Si tratta di un enorme polmone verde realizzato sulle sponde dell’omonimo torrente. Prati, piste ciclabili e soprattutto parchi gioco con torri panoramiche, altalene, percorsi avventura, carrucole. Ci sono inoltre campi sportivi, skate park e un campo da minigolf, e naturalmente tanti alberi sotto i quali allestire provvidenziali pic-nic. Eh sì, perché dopo aver giocato a più non posso, i vostri figli avranno sicuramente molta fame!

Prati del Talvera con i bambini
Prati del Talvera. © Azienda Soggiorno e Turismo di Bolzano

Molto amato dalle famiglie è pure il Parco Ducale nel quartiere di Gries, un piccolo parco tra i vigneti rinnovato nel 2022 con tanti spazi verdi e playground di gioco con scivoli, altalene, costruzioni per arrampicarsi.

Passeggiata in centro: piazze, mercatini e sapori

Piazza delle erbe, in centro a Bolzano, da visitare con i bambini
Piazza delle Erbe. © Luca Guadagnini

Il centro storico di Bolzano è piuttosto circoscritto e davvero suggestivo, impreziosito da palazzi color pastello e dai portici medievali, sotto i quali si aprono negozi e pasticcerie. Perfette per una merenda. Tra un gelato e una fetta di strudel, non dimenticate di fare tappa a Piazza Walther con il Duomo in stile gotico, e al mercato di Piazza delle Erbe (aperto tutti i giorni tranne il sabato pomeriggio e festivi) con le sue bancarelle piene di frutta fresca, spezie, pane e souvenir. Curiosità: in piazza, all’angolo con Via Museo, c’è una targa che ricorda l’albergo “Al Sole” (Sonnenwirt) in cui hanno soggiornato Goethe e l’imperatore Giuseppe II.

Bolzano con i bambini: castelli da fiaba

Castel Mareccio a Bolzano
Castel Mareccio. © M. Tessaro

Se i vostri bambini sognano cavalieri, principesse e draghi, mettete in agenda durante il vostro soggiorno a Bolzano almeno un castello. Il più comodo è Castel Mareccio, situato proprio tra il centro storico e i Prati del Talvera e quindi raggiungibile a piedi in una manciata di minuti.

Castel Roncolo a Bolzano, affreschi
Castel Roncolo. © Thomas Roetting

Ancora più spettacolare è però Castel Roncolo, arroccato su uno sperone roccioso sopra il fiume. Chiamato anche il maniero illustrato, custodisce meravigliosi affreschi medievali, con scene cavalleresche e racconti leggendari, tra cui quelli di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda o di Tristano e Isotta. Se i vostri figli sono discreti camminatori, si può arrivare anche qui a piedi, la distanza è di appena 2,5 km.

Basta poi spostarsi di pochi km tra le montagne che si affacciano sulla città, per trovare moltissimi altri manieri medioevali, come il maestoso Castel Firmiano, ora sede del Messner Mountain Museum dedicato al rapporto tra uomo e montagna.

Tra cielo e terra: la funivia del Renon

Trenino del Renon con i bambini
Trenino del Renon. © Doris Obkircher

A Bolzano ci sono addirittura tre funivie: la funivia del Colle, la più antica al mondo ancora in funzione, la funivia per San Genesio (attualmente non operativa) e la funivia del Renon, che in poco più di dieci minuti porta a Soprabolzano e all’Altopiano del Renon. Qui vi consigliamo di proseguire la gita salendo a bordo del trenino del Renon, che parte proprio dal piazzale di arrivo della funivia. Si tratta di un treno storico turistico che in venti minuti, attraverso boschi e prati, arriva fino al paesino di Collalbo. Da lì dirigetevi al sentiero di sentiero di Longomoso: tra i percorsi più affascinanti della zona, porta al cospetto delle piramidi di terra più alte e dalle forme più belle di tutta Europa!

Sentieri per piccoli esploratori: dal bosco dei Bricconi alle leggende di San Genesio

Sentiero delle leggende a San Genesio Atesino
Sentiero delle leggende. © TV Jenesien

Volete sperimentare un sentiero tematico con i bambini senza uscire dalla città? Detto fatto: a Bolzano, a 3 km dal centro, c’è il Bosco dei Bricconi. Rinnovato nel 2023, si trova nel quartiere di Aslago e si articola in sette stazioni, con sculture in legno e installazioni che parlano di natura, di impronte di animali da scoprire, di fiabe e leggende, di strumenti musicali da suonare, il tutto senza barriere architettoniche.

Vi servirà invece l’auto per raggiungere un altro percorso incantevole, il Sentiero delle Leggende. In località San Genesio Atesino (12 km da Bolzano), è popolato da sculture in legno e pannelli che raccontano fiabe e miti della tradizione locale. Camminare diventa una caccia al tesoro tra streghe, cavalieri e creature misteriose.

Escursioni nei dintorni di Bolzano con i bambini: laghi, canyon e fioriture da sogno

Raffeiner Orchideenwelt, il Parco delle Orchidee
Parco delle Orchidee. © Raffeiner Orchideenwelt

Se avete più tempo a disposizione, i dintorni di Bolzano offrono escursioni meravigliose perfette anche per i bambini.

La prima è quella al Parco delle Orchidee di Gargazzone, un parco tematico unico in Europa. Si tratta di un’oasi tropicale tra laghetti, cascate, ponti sospesi sull’acqua, giochi di equilibrio. Ad ogni punto informativo si possono toccare, annusare e osservare le orchidee per un’esperienza davvero multisensoriale. Per rendere la visita ancora più divertente, ai bambini viene proposta una simpatica caccia al tesoro, o meglio caccia alle lettere di legno giallo disseminate tra le serre!

Un’altra meta da segnare è il Lago di Caldaro, (a una ventina di km a sud): con le sue acque calde e balneabili, è un’ottima meta per una giornata all’insegna del puro relax, in cui fare il bagno, noleggiare un pedalò o camminare lungo la riva.

Infine vi segnaliamo un’esperienza geologica mozzafiato, la Gola del Bletterbach, patrimonio UNESCO (un’ora circa da Bolzano). Il percorso si snoda attraverso un maestoso canyon dove scoprire fossili e resti di dinosauri, gallerie costruite dai minatori e leggende locali. Tra le varie proposte, anche Bletterbach for kids, le visite guidate pensate proprio per i più piccoli.

Dove dormire a Bolzano i bambini

Agriturismo Kesslers Mountain Lodge per famiglie in Valle Isarco, esterno struttura con piscina
© Kesslers Mountain Lodge

Potete decidere di alloggiare direttamente in città, oppure scegliere una struttura fuori dall’abitato per muovervi facilmente tra vigneti, borghi e montagne. Noi vi consigliamo:

Hotel Ideal Park – 4 stelle a Laives (a meno di 10 km da Bolzano). Raffinato e curato nei dettagli, si trova tra meleti e vigne e offre cucina di qualità, SPA e zona fitness. Fiore all’occhiello della struttura la grande terrazza panoramica sul tetto con vista sulle montagne con 2 piscine e lo scivolo acquatico di 50 metri.

Kessler’s Mountain Lodge – 4 stelle vicino al paese di Naz, sull’Altopiano delle mele di Naz-Sciaves. Esclusivo residence in stile alpino rivisitato in chiave moderna con appartamenti e chalet curatissimi, alcuni con sauna e vasca idromassaggio private all’aperto. Si trova immerso in un grande giardino con piscina circondato dai meleti con un panorama sconfinato.

Informazioni Utili

Piazza delle Erbe a Bolzano, palazzi dai colori pastello
Piazza delle Erbe. © Azienda Soggiorno e Turismo di Bolzano

Per visitare agevolmente il centro storico con i bambini, vi consigliamo di scaricare la mappa di Bolzano.

Muoversi inoltre è molto semplice e sostenibile. Oltre a funivie e treni storici di cui vi abbiamo già detto, in città c’è un ottimo servizio di bike sharing “Bici Bolzano”., a cui si aggiunge una rete efficiente di Bus urbani ed extraurbani.

Con la Bolzano Card inoltre, gratuita soggiornando nelle strutture convenzionate, si può viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici, compresa funivia e trenino del Renon, e usufruire di servizi aggiuntivi come visite guidate, eventi e sconti in negozi.

Altre info su:

www.bolzano-bozen.it/

www.suedtirol.info/it

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Manuela Rosellini; Courtesy Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano; Luca Guadagnini; Thomas Roetting; M. Tessaro; Raffeiner Orchideenwelt; TVJenesien; Kessler’s Mountain Lodge; iStock/ Michael Derrer Fuchs; Associazione Turistica Renon/ Doris Obkircher

Pubblicato in