
Con oltre 300 km di costa, da Viterbo a Latina e 10 spiagge Bandiera Verde dei Pediatri, il Lazio può essere una regione molto interessante per chi desidera organizzare un viaggio che sia un buon mix tra vita balneare e cultura, grazie alla capitale in primis e in seconda battuta a una miriade di borghi e di aree verdi. Da Terracina con il tempio di Giove alla medievale Gaeta, dal Parco Nazionale del Circeo al pittoresco borgo di Sperlonga.
Il Lazio può essere una bella sorpresa per una vacanza al mare con i bambini, non solo se si abita nei dintorni di Roma. Lungo tutto il litorale infatti le spiagge sono praticamente sempre ampie e di sabbia morbida con fondali bassi che permettono di sguazzare in tutta sicurezza e stabilimenti ben attrezzati per le esigenze delle famiglie, con giochi, bar, ristoranti, nursery per cambiare i neonati, e talvolta attività sportive e di animazione. Andiamo però a conoscere più in dettaglio le migliori spiagge del Lazio per le famiglie e le gite nei dintorni da non perdere.
Le spiagge del Parco Nazionale del Circeo per i bambini
Quella in provincia di Latina è senza dubbio la parte di costa più scenografica dal punto di vista paesaggistico. A partire dalle località all’interno del Parco Nazionale del Circeo, come il Lido di Latina e Sabaudia, entrambe Bandiera Blu e Bandiera Verde dei pediatri, con ottimi stabilimenti e lungomare pianeggianti che invitano a passeggiate e giri in bici. Punta estrema di questo tratto di litorale è San Felice Circeo (tra i Borghi più Belli d’Italia), con il promontorio e il monte omonimo alle spalle. Potreste raccontare ai bambini che proprio qui Ulisse rimase ammaliato dalla mitologica Circe. Se per i piccoli la salita al monte è un tantino impegnativa, soprattutto in estate, potreste optare per un giro in barca per ammirare il panorama mozzafiato e magari entrare in alcune delle grotte marine, compresa quella della Maga Circe! Dal porto turistico partono infatti mini-crociere, come quella a bordo della barca da pesca Yeti, che da giugno a settembre propone 5 escursioni giornaliere della durata di due ore, con periplo del promontorio e sosta per fare il bagno.
Da Terracina a Sperlonga e Gaeta: le spiagge family sulla Riviera di Ulisse
Proseguendo in direzione sud si incontrano le altre perle balneari della regione:
1. Terracina (Bandiera Blu e Verde) – a metà strada tra Roma e Napoli comprende circa 15 km di spiagge di sabbia fine e dorata, in un ampio e tranquillo golfo racchiuso tra due promontori, quello del Circeo a Nord e quello di Gaeta a Sud.
Suggestivo il porto-canale dei pescatori e imperdibile una visita al Tempio di Giove Anxur, arroccato sul Monte Sant’Angelo (o Monte Giove, unico punto in cui gli Ausoni toccano il Mar Tirreno), da dove si gode un panorama del litorale pazzesco e durante le giornate particolarmente limpide la vista arriva fino a Capri e Ischia.
2. Sperlonga (Bandiera Blu e Verde) – famosa per il suo borgo bianco arroccato sul mare, vanta spiagge di sabbia finissima servite da attrezzati stabilimenti balneari. Non mancano anche qui le escursioni: potete portare i bambini al Museo Archeologico nazionale e alla Villa dell’Imperatore romano Tiberio, dove si trova anche un’affascinante grotta decorata con mosaici e anfore.
3. Gaeta (Bandiera Blu e Verde). Il tratto di costa tra Sperlonga e Gaeta è senza dubbio tra i più belli d’Italia, impreziosito dal punto di vista naturalistico dal Parco Regionale Riviera di Ulisse. La spiaggia più adatta ai bambini qui è la Spiaggia del Serapo mentre se i vostri figli sono grandicelli potreste spingervi poco più avanti fino alla piccola Spiaggia di Fontania sulla quale si affaccia un’antica villa romana, mentre solo in barca si può arrivare alla Spiaggia dei 40 Remi, famosa per le sue acque cristalline. Tra le due spiagge c’è anche il Pozzo del Diavolo, una grotta verticale che si apre all’improvviso nella roccia! Meritano una visita anche il centro storico e il porto, dove gustare la Tiella, la tipica torta rustica (noi l’abbiamo assaggiata durante le luminarie natalizie di Gaeta).
4. Formia (Bandiera Blu e Verde). Qui famosa è la Spiaggia di Vindicio, dove si possono fare corsi di vela e windsurf anche per bambini, nonché immersioni e snorkeling. Più adatta alle famiglie è però la Spiaggia di Sant’Agostino: tranquilla e con vista spettacolare sul golfo, è caratterizzata da sabbia finissima e fondali particolarmente dolci. Se invece volete provare qualcosa di più ricercato, nel Parco di Gianola c’è la Spiaggia dei Sassolini, non proprio una spiaggia selvaggia ma sicuramente più… naturalistica; vi trovate comunque un lido attrezzato con parcheggio (comodo per chi ha bimbi).
Il mare per famiglie di Montalto di Castro vicino Viterbo
Passando alla provincia di Viterbo, la località balneare più adatta alle famiglie è Montalto Marina, frazione di Montalto di Castro. Al confine tra Lazio e Toscana, le spiagge si mantengono di sabbia fine, con fondali bassi e dolcemente digradanti, servite da stabilimenti e villaggi per bambini come il Gitavillage California. Inoltre merita una visita Montalto di Castro, che oltre a essere una cittadina medievale suggestiva da esplorare con i bimbi, è sede di uno dei parchi più interessanti d’Italia, il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. Numerosi sono i sentieri che si possono intraprendere a piedi o in bici e che attraversano l’antico insediamento etrusco (anche con visite guidate e archeotrekking). Rimanendo in tema “etruschi” potreste mettere in agenda anche la città di Tarquinia (ma tutta la Tuscia merita di essere visitata con i bambini), mentre entrando in Toscana potete organizzare una gita giornaliera all’affascinante Giardino dei Tarocchi con le coloratissime opere di arte contemporanea en plein air di Niki de Saint Phalle.
Le spiagge per bambini di Anzio e Santa Marinella, il mare vicino Roma
Lasciate Latina e Viterbo ci dirigiamo ora verso la capitale. Una delle località balneari più famose a Sud di Roma è Anzio: ricca di stabilimenti, bar, chioschi, attività sportive (e Bandiera Blu e Verde), è tra le destinazioni più gettonate anche per i locali. Tra le spiagge family vi segnaliamo la Spiaggia delle Grotte di Nerone, all’interno dell’area archeologica che comprende anche la Villa dell’Imperatore. Particolarmente bella è poi la Spiaggia di Torre Astura, nell’adiacente comune di Nettuno dove si uniscono sabbia dorata, dune e macchia mediterranea con vista sulla fortezza medievale circondata dall’acqua e collegata alla terraferma da uno scenografico ponte; si tratta però di una spiaggia libera raggiungibile a piedi attraverso un sentiero sotto pineta, quindi senza servizi e adatta se avete figli più grandi o volete regalarvi una giornata avventurosa.
In direzione nord invece, più o meno alla stessa distanza da Roma, si trova un’altra località amatissima dalle famiglie: Santa Marinella. In particolare è la Spiaggia di Santa Severa la più ambita, sia per i fondali bassi e la pulizia delle acque, che per il bellissimo colpo d’occhio sul Castello di Santa Severa, fortezza e polo museale aperto tutto l’anno con mostre, eventi, visite guidate e attività sportive.
Isole Pontine, piccoli paradisi da scoprire in barca
Non si può andare al mare con i bambini nel Lazio senza pensare a una gita, se non a una vera e propria vacanza, alle Isole Pontine, in particolare Ventotene e Ponza. Facilmente raggiungibili dalla terraferma grazie a traghetti e aliscafi in partenza da Formia, Anzio, Terracina e, durante l’estate, anche da San Felice Circeo, racchiudono spiagge meravigliose. Tra le più adatte ai bambini l’Isola di Ventotene con Cala Nave, perfetta con i suoi fondali bassi e l’acqua cristallina. A Ponza invece le più consigliate sono la Spiaggia di Frontone e Cala Feola. Una buona idea può essere quella di esplorare l’arcipelago con tour organizzati e mini-crociere che consentono di vedere le altre tre isole più selvagge, Palmarola con le sue grotte e calette, Zannone, visitabile solo con trekking organizzati e Santo Stefano. barcaioliponza.it ad esempio prevede tour in barca con pranzo a bordo e soste per tuffarsi in mare con partenza e rientro continui dalla Spiaggia del Frontone, ma anche mini-tour di sole due ore a Ponza per ammirare Grotte di Pilato e Faraglioni che possono essere ideali come prima esperienza per i bambini. Se invece pensate a una vera e propria vacanza in barca a vela o catamarano tra le Isole Pontine, ci sono diverse proposte, tra cui MYCharter e Sailsquare.
Dove Dormire
Family Hotel e strutture per bambini nel Lazio consigliate da FamilyGO
Per Informazioni
www.visitlazio.com/
www.parchilazio.it/
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini; Depositphotos e55evu/ LuckyTD/ paolosavegnago.gmail.com/ Oleg_P/ Maugli; iStock only_fabrizio/ Buffy1982