Venezia città d’arte: come spostarsi con i bambini e come arrivare

Come spostarsi a Venezia con i bambini: i vaporetti, le gondole, a piedi, come salire sui ponti con i passeggini… Come arrivare: i parcheggi più comodi, gli autobus, i treni e i transfert dall’aeroporto.

A piedi

Passeggiare per Venezia è meraviglioso. I veneziani si spostano principalmente a piedi, e va detto, che sono ben allenati a questo. Vi sono dei tratti della città che è indubbiamente interessante percorrere a piedi, fa parte del viaggio, della conoscenza, dell’osservazione di luoghi, di angoli nascosti e pittoreschi.

Il passeggino si può portare, ed è utile se si hanno bambini piccoli. Come fare sui ponti? Intanto c’è sempre qualcuno di gentile che aiuta e, se si è con il marito, si alza il passeggino in due, oppure per il piacere estremo dei nostri bambini, si trasporta il passeggino in salita all’indietro, e alla discesa con le sole ruote posteriori, vedrete come ad ogni tonfo di gradino, il bambino sussulta di gioia, e chiederà “ponte!” e ancora “ponte”!

Un pericolo reale potrebbe venire dalle rive, dove i bambini non abituati potrebbero scivolare e cadere nell’acqua. Qui sta tutto nell’attenzione dei genitori, ma è veramente l’unico pericolo della città, non essendoci automobili, né biciclette.

Sono molte poi le calli sicure, i campi dove poter giocare e correre liberamente, che si può dire con certezza che Venezia sia la città ideale per far crescere dei bambini.

In vaporetto

A Venezia con i bambini in vaporettoAi bambini piace tanto il vaporetto, vogliono sedersi nei posti vicino ai finestrini per guardare fuori, oppure all’esterno in punta, se la giornata lo permette.

Il giro con il vaporetto si può considerare oltre che un servizio di trasporto, un’attrazione vera e propria per i bambini. E poi nel vaporetto si entra facilmente con i passeggini.

Il consiglio è di acquistare i biglietti turistici Venezia Unica City Pass (1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 7 giorni) che consentono di muoversi liberamente su tutte le linee di Navigazione e dell’autobus. I biglietti all-inclusive comprendono anche il transfer Marco Polo e . Se acquistati online vanno ritirati con le emettitrici automatiche o nei Punti Vendita Venezia Unica. Inoltre in pochi click si possono aggiungere alla propria card ingressi ai Musei, ai teatri, ecc., costruendo un pacchetto di voucher completamente personalizzato.

In gondola

Foto APT Venezia Gondole

I bambini sbalordiscono davanti alle gondole, ne sono fortemente attratti. Una gita in gondola può costare un bel po’, tuttavia un’alternativa per far provare ai bambini l’emozione di salire sulla tipica imbarcazione veneziana, è quella di provare le gondole che fanno l’attraversamento del Canal Grande.

Le “gondole traghetto” si trovano in diversi punti e costano 70 centesimi per residenti e possessori di tessera Venezia City Pass, 2 euro per tutti gli altri.

COME ARRIVARE

In auto

Si arriva dall’autostrada A4 e si lascia l’auto in un parcheggio a scelta tra la terraferma e Venezia.

I parcheggi di Piazzale Roma e del Tronchetto costano circa 25 euro al giorno, mentre a Mestre si può pagare da 5 a 7 euro al giorno, e sono parcheggi facilmente collegati alla città.

Tra i parcheggi di Mestre, segnaliamo il Parcheggio Ai Pili (scoperto, in via Righi) che si trova in direzione Venezia poco prima del Ponte, collegato a Piazzale Roma da autobus molto frequenti.

Oppure a Mestre ancora più economico, il Garage La Serenissima (coperto, Viale Stazione, 10), che si trova proprio di fronte alla stazione, da dove partono continuamente treni che in 10 minuti portano a Venezia Santa Lucia.

In treno

La stazione Venezia Santa Lucia è comodissima per ogni spostamento in città. Treni Freccia Rossa e Freccia Argento la collegano con Roma e Milano.

Dalla stazione partono vaporetti e taxi per tutte le destinazioni.

In aereo

L’aeroporto di riferimento è quello di Marco Polo, scalo internazionale per e da quasi ogni destinazione di linea.

Dall’Aeroporto Marco Polo, partono continuamente autobus e taxi motoscafi per raggiungere Venezia. Con il bus è forse meno pratico, perché si scende a Piazzale Roma e da qui si deve prendere un vaporetto per arrivare al proprio alloggio, ma i costi sono infinitamente più bassi.

MAPPA DI VENEZIA

Fate vedere ai bambini prima di partire che Venezia, città d’acqua, è anche un grande pesce!
Google map

DOVE DORMIRE

Booking.com
Le famiglie possono nel sito di booking.com selezionare solo gli hotel per famiglie, scegliere quindi una stanza per esempio con 4 letti, visualizzare sulla mappa se l’hotel è nella zona che più interessa e leggere anche i commenti di chi ci è stato.


Booking.com

INFORMAZIONI TURISTICHE

www.comune.venezia.it
www.veneziaunica.it

 

LEGGI ANCHE:

DOVE MANGIARE E DOVE DORMIRE A VENEZIA CON I BAMBINI

ITINERARIO A VENEZIA CON I BAMBINI

Copyright dei testi e dell’itinerario: Familygo;  della foto: Archivio APT Venezia; M. Rosellini

Pubblicato in