Prendete la natura formidabile del Tirolo, dove montagne di una bellezza accecante si specchiano in placidi laghetti e dolci animali camminano al pascolo. Aggiungete misteriosi palazzi di ghiaccio, pentoloni fumanti sorvegliati da streghe, piccoli mulini che nascondono pepite d’oro, percorsi avventura con zattere, carrucole, scivoli… insomma incredibili mondi dedicati al gioco, raggiungibili in pochi minuti grazie a funivie super moderne. Avrete in mano così la ricetta per una vacanza strepitosa, in cui gli occhi dei bambini brillano per tutto il tempo.
In estate sogniamo spesso un posto dove staccare la spina, ricaricare le energie, riempire i polmoni di aria fresca, e nel contempo passare del tempo di qualità con i bambini, magari vivendo esperienze uniche, che rimarranno per sempre nei vostri cassetti della memoria. Beh, c’è un posto che realizza tutti questi sogni: è il Tirolo.
Le funivie del Tirolo in particolare, così moderne ed efficienti da essere state premiate con il marchio di qualità “Best Austrian Summer Mountain Railways“, vi catapultano in pochi minuti in mondi fantastici. Quale scegliere sarà il vostro unico dilemma. Noi intanto ve ne raccontiamo cinque. Che siate esploratori, sportivi o amanti del dolce far niente, qui troverete la vostra prossima avventura.
1. Alla scoperta delle streghe all’Hexenwasser Söll
Nel cuore delle Alpi di Kitzbühel c’è un luogo magico che sembra uscito da una fiaba: è l’Hexenwasser, il parco acquatico dedicato alle streghe al quale si arriva con la cabinovia Hochsöll. Si narra infatti che la zona del Monte Hohe Salve fosse anticamente una “Terra delle streghe” e oggi è possibile riviverne il fascino con i bambini attraverso 60 postazioni interattive dove mettersi in gioco. Prima di tutto togliete scarponcini e calzini e calcate il “sentiero a piedi nudi”: con i suoi 2 km è considerato il più lungo di tutta l’Austria. Divertitevi poi a levigare le pietre al mulino ad acqua, salite sulla zattera che attraversa il laghetto, cuocete il pane sul fuoco, incontrate la strega delle bolle di sapone e quella che cucina con il suo pentolone fumante o trovate riparo sotto i due giganteschi ombrelli – rosso e blu – che le streghe hanno dimenticato; voi invece non dimenticate di farvi immortalare a cavallo di una scopa, c’è una tappa pensata a posta per selfie… stregati! Nel percorso trovate anche un maso alpino di oltre 300 anni – il Simonalm – al cui interno si racconta la vita rurale locale, e la stazione “Nido del Corvo”, dove acquistare un po’ di acqua di strega o sorseggiare una pozione di strega!
2. Avventure al Parco Vider Truja di Ischgl e discese mozzafiato in zipline
Il Parco Avventura Vider Truja, a oltre 2.300 metri nella splendida cornice dell’Idalp, è un vero paradiso per le famiglie. Si sviluppa intorno al lago artificiale Vidersee e si raggiunge in pochi minuti con le funivie Silvrettabahn A1 o Fimbabahn A3. Preparatevi perché i vostri figli non vorranno più andar via: resteranno ore a divertirsi con la torre di arrampicata in roccia, i trampolini, le slackline dove mettere alla prova l’equilibrio, i mulini e le pompe d’acqua, i tradizionali laghetti con immancabile zattera e il percorso da fare a piedi nudi. Per rifocillarvi potreste optare per il barbecue (vi forniranno in loco la legna), oppure per due rifugi dove gustare ottimi piatti della cucina tirolese o godervi una bibita fresca. Dopo un po’ di relax, magari nell’area con lettini e amache, siete pronti per ripartire a piedi seguendo uno dei sentieri che si diramano dal parco, oppure per tornare a valle con lo Skyfly Ischgl, la zipline mozzafiato a 50 metri di altezza che corre per 2 km arrivando fino a 85 km/h (accessibile dagli 8 anni e 120 cm di altezza, accompagnati da un adulto).
3. Tra giochi in legno e dentro una pigna gigante al Parco del Pino Cembro sull’Hochzeiger
Sul monte Hochzeiger, nella Valle Pitztal, si trova una delle più antiche foreste di pino cembro del Tirolo. E proprio per celebrare questo straordinario albero – dal profumo balsamico inconfondibile, che sembra avere effetti positivi sul rilassamento e sul sonno – e farlo conoscere alle famiglie con i bambini, è stato costruito lo ZirbenPark. Il percorso del parco, circolare e della lunghezza di un chilometro, parte dalla stazione intermedia della cabinovia dell’Hochzeiger e attraversa numerose installazioni di gioco, tutte in legno di pino cembro ovviamente, la più scenografica delle quali è senza dubbio la torre a forma di pigna, alta 12 metri e con uno scivolo tubolare che di metri ne conta 16. Dalla piattaforma panoramica in cima alla torre oltretutto si gode una vista impareggiabile sulle montagne e sulla natura incontaminata. Tips: prima di tornare a valle non perdete un giretto sugli ZirbenCarts, i piccoli go-kart con cui scendere dalla stazione a monte a quella intermedia lungo un percorso tra i boschi.
4. Nauderix Goldwasser: una giornata da cercatori d’oro sul Passo Resia
Come si cercava l’oro anticamente? Come funziona una vite di Archimede? Che suono fa uno xilofono da foresta? Nel mondo d’avventura “Nauderix Goldwasser”, proprio all’arrivo della funivia Bergkastelbahn di Nauders, vi aspettano tutte le risposte. Qui, a 2.200 metri nell’incantevole scenario del Passo Resia, potete calarvi nei panni di cercatori d’oro: armati di piccoli setacci andrete in cerca di qualche preziosa pepita tra piccoli mulini, canali e ruote a pale. Dopo tutto tentar non nuoce. Mal che vada vi sarete divertiti come matti a giocare con l’acqua. Tra le tappe del percorso anche xilofoni che suonano, albero-giostra, nave pirata, torri-scivolo, altalene a nido e animali a dondolo per i più piccini. Ogni stazione racconta una storia, riattiva i sensi, la curiosità e la creatività dei bambini; in più l’intera area è accessibile ai passeggini. Accanto, un ristorante panoramico e una terrazza solarium dove concedersi preziosi momenti di relax respirando a pieni polmoni l’aria frizzante e purissima delle montagne.
5. Dentro il Palazzo di Ghiaccio a Hintertux
Conoscete un posto dove estate e inverno si incontrano? È il Ghiacciaio di Hintertux, l’unico comprensorio sciistico dell’Austria aperto tutto l’anno. Qui con i bambini si viene soprattutto per entrare nello spettacolare Palazzo di Ghiaccio, un incredibile labirinto naturale all’eccezionale altezza di 3.250 metri. La meraviglia comincia già con il viaggio, a bordo della cabinovia bifune più alta del mondo, che regala panorami mozzafiato sulla Zillertal e fino al Grossglockner, alle Dolomiti e alla Zugspitze. Una volta giunti in cima, dopo qualche minuto di passeggiata, si entra in un universo incantato – non dimenticate di equipaggiarvi adeguatamente anche in estate, la temperatura è sempre costantemente a 0°C -, fatto di cristalli scintillanti, maestose cascate congelate e un laghetto glaciale su cui galleggiare a bordo di un piccolo gommone. Ma Hintertux non è solo ghiaccio. D’estate l’intera area è un enorme parco giochi alpino con piste per il tubing su neve, go-kart a pedali, pareti da arrampicata. A Sommerberg, una delle stazioni intermedie, si sviluppa anche un percorso per piccoli esploratori con enigmi da risolvere, per intraprenderlo vi basta chiedere la mappa del tesoro in biglietteria alla partenza della funivia.
Un (altro) sogno che si avvera: dormire in fattoria
In Tirolo l’ospitalità è sempre al TOP: qualsiasi alloggio scegliate sarete certi di avere servizi eccellenti, calore e accoglienza, non a caso il claim della regione è “Sempre qui per te”; non solo uno slogan ma una vera filosofia di vita. C’è però qualcosa di davvero magico nello scegliere una fattoria per la vacanza con i bambini. I piccoli possono infatti realizzare il sogno di vivere intere giornate all’aria aperta e in mezzo alla natura, saltare nel fieno, accarezzare gli animali e aiutare il contadino, magari a raccogliere le uova nel pollaio, o a dare da mangiare alle caprette. Cosa chiedere di più?
Treno + Summer Card: la vacanza sostenibile e conveniente
In Tirolo inoltre si può organizzare la vacanza utilizzando i treni al posto dell’auto, una mossa vincente, vantaggiosa in termini di risparmio, di stress e di inquinamento ambientale. Anche in famiglia. Le diverse valli del Tirolo infatti si raggiungono agevolmente dall’Italia con le linee DB/ÖBB EuroCity (in molti casi i bambini fino a 14 anni compiuti viaggiano gratis con un accompagnatore pagante); una volta a destinazione poi è molto comodo muoversi con i trasporti locali e le funivie, gratis o a prezzi fortemente scontati grazie alle Summer Card proposte dalla maggior parte delle regioni turistiche. Le carte – a volte consegnate agli ospiti in alloggio, o disponibili con il pagamento di una piccola quota – danno inoltre accesso a parchi, musei, escursioni guidate e molto altro.
Informazioni e prenotazioni
www.tirolo.com/famiglia-estate
Copyright: FamilyGO. Foto di Tirol Werbung/ Huber Roman/ Rudi Wyhlidal/ Bert Heinzlmeier/ Stefan Kuerzi/ Gartner Mathäus; shootandstyle/ Johannes Sautner