Tra boschetti e cascate: posti freschi vicino Roma per gite family in estate

Gita in posti freschi con i bambini vicino Roma, Monti Lucretili, Licenza
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Ruscelli, cascatelle e laghetti nascosti, facili trekking di montagna dove dopo la passeggiata si può sfrecciare a bordo di un bob su rotaia, fino al soft rafting sul Fiume Aniene: il Lazio racchiude luoghi freschi particolarmente preziosi in estate. E uno è raggiungibile facilmente anche se si è al mare!

Le estati a Roma sono sempre più calde, e con i bambini nasce l’esigenza di inventarsi una gita in posti che siano al tempo stesso freschi e abbastanza vicini. Oltre all’opzione mare – che però non sempre è sufficientemente refrigerante, e a quella parchi acquatici, ci sono soluzioni dove il fresco è garantito dall’ombra di boschetti e cascate, adatte alle famiglie (come noi) che del binomio natura e avventura hanno fatto il loro personale karma!

Vi raccontiamo perciò 5 escursioni che abbiamo sperimentato (quasi tutte) personalmente e che sono praticabili in giornata da Roma, con un tempo di viaggio di massimo un’ora e mezza. Si tratta di luoghi pieni di pace, lontani dal caos e per questo, prima di cominciare, vi raccomandiamo di essere sempre rispettosi della natura perché rimanga il più possibile incontaminata!

1. Posti freschi vicino Roma: il Giardino 5 sensi a Licenza e la panchina gigante

Gita in posti freschi con i bambini vicino Roma, Monti Lucretili, Licenza
Cascate vicino Licenza. © M. Rosellini

Unite un giardino aromatico, un prato per pic-nic, cascatelle e ruscelli gelati e una panchina gigante: ce n’è abbastanza per accontentare tutti! Siamo sui Monti Lucretili, e più precisamente a Licenza (50 km a est di Roma). A meno di 1 km dal centro abitato c’è il Giardino dei 5 sensi, una piccola oasi verde accessibile ai passeggini dove lasciarsi inebriare dal profumo delle erbe aromatiche e stendere un telo per mangiare all’ombra degli alberi o utilizzare panchine e tavoli in legno presenti. Ci sono inoltre fontanella, un piccolo parco giochi e alcuni attrezzi fitness.

Panchina gigante Licenza.
Panchina gigante Licenza. © M. Rosellini

Il giardino è perfetto soprattutto in primavera e in autunno, ma in estate abbiamo apprezzato il sentiero che conduce alle cascate, breve, facile per i bambini e… refrigerante! Ultima chicca, riprendendo l’auto in pochi minuti si può raggiungere una delle ormai tantissime panchine giganti che si trovano nel Lazio: qui, vi avvisiamo, d’estate il caldo si fa un po’ sentire, ma la vista dalla panchina merita la piccola fatica.

2. Posti freschi a meno di un’ora da Roma: le cascate di Rio Scuro a Cineto Romano

Gita alle Cascate di Rioscuro con i bambini
Cascate di Rioscuro. © M. Rosellini

Siamo ancora sui Monti Lucretili, un vero concentrato di sorprese in fatto di natura autentica e luoghi incantati dove l’acqua è protagonista. Questa volta però ci dirigiamo verso le Cascate di Rioscuro. Si parcheggia nell’abitato di Cineto Romano e da lì parte il sentiero (4 km circa) che si inoltra quasi subito nel bosco. Il dislivello non è particolarmente impegnativo ma il percorso non è adatto ai passeggini.

Cascate di Rioscuro, orchidee
Cascate di Rioscuro. © M. Rosellini

Per i bimbi che però camminano di buon grado è una bellissima esperienza tra ponticelli sul torrente, cascate, libellule iridescenti e orchidee selvatiche che sono una vera poesia (mi raccomando, non strappatele dal terreno!). Una piccola avventura selvaggia, insomma (non ci sono fontanelle quindi portatevi le borracce).

3. Posti super freschi nel Lazio: passeggiate tra Campo dell’Osso e Livata e bob su rotaia

Sentiero a Campo dell'Osso uno dei posti più freschi da visitare con i bambini nel Lazio
Sentiero Campo dell’Osso. © M. Rosellini

Saliamo di quota per arrivare in piena montagna, con i 1.550 metri di Campo dell’Osso, nei Monti Simbruini (80 km da Roma). Qui il sollievo dal caldo è assicurato persino nelle giornate più torride e davanti a voi si apre un’offerta di sentieri di tutto rispetto. Noi in estate abbiamo optato per il 673a partendo dal piazzale del parcheggio e imboccando la pista di fondo: qualche centinaio di metri e si entra nella bellissima faggeta.

Sentieri a Campo dell'Osso
Sentieri Campo dell’Osso. © M. Rosellini

Subito incontriamo mucche e vitellini in cerca anche loro di un po’ di ombra per schiacciare ottimi pisolini! Il sentiero prosegue ben segnalato e per lo più in ombra e fino al bivio per il Passo delle pecore è accessibile ai passeggini da trekking. Noi abbiamo percorso circa 2,5 km e poi siamo tornati indietro, ma è possibile completare l’intero anello (9 km). Dopo la passeggiata, non dimenticate di fare tappa al bob su rotaia di Livata, must per bambini e ragazzi!

4. Posti freschi a un’ora da Roma: Subiaco, dal laghetto di San Benedetto al Rafting sull’Aniene

Laghetto di San Benedetto. Gita in posti freschi con i bambini vicino Roma
Laghetto di San Benedetto. © M. Rosellini

Subiaco non è lontano da Monte Livata. La gita che vi stiamo per raccontare perciò potete viverla in una singola giornata oppure in un weekend a tema montagna-avventura.

Ma torniamo a noi. A poco più di 2 km da Subiaco c’è un luogo che sa di viaggio fantasy. È il Laghetto di San Benedetto, un piccolo specchio d’acqua alimentato dall’Aniene (a proposito, sapete che è uno dei 3 laghi artificiali creati da Nerone? L’Imperatore ordinò infatti degli sbarramenti del fiume attorno a cui sorgeva la sua villa, i cui resti sono ancora visibili).

Con la luce del sole il lago si impreziosisce di riflessi turchesi e azzurri fantastici. Il sentiero per raggiungerlo è molto breve, ben segnalato e facile per i bambini (non lo consigliamo però ai passeggini). Si trova all’interno dell’Area naturalistica La Prata, che comprende altri percorsi più lunghi (l’accesso è a pagamento, € 3).

Soft rafting con bambini sull'Aniene
Soft rafting. © Vivere l’Aniene

Ma Aniene e Subiaco fanno rima con un’altra avventura family imperdibile, quella del soft rafting organizzato da Vivere l’Aniene: 5 km che fanno impazzire di gioia i bambini grazie a dolci e spassose cascate e acqua rinfrescante a volontà!

5. Posti freschi nel Lazio vicino al mare: il Parco Nazionale del Circeo

Sabaudia e Circeo, spiagge del Lazio
Sabaudia e Circeo. © iStock only fabrizio

Per quelli che proprio non possono rinunciare al mare ma non disdegnano ogni tanto una gita naturalistica, c’è un posto in particolare che merita di essere messo in agenda, il Parco Nazionale del Circeo. Oltre alle classiche mini-crociere in barca con visita alle grotte marine – ve ne abbiamo già parlato nel nostro articolo sulle spiagge più adatte alle famiglie nel Lazio -, si possono esplorare a piedi diversi sentieri. Il più adatto alle famiglie è il Sentiero Natura che parte dal Centro Visitatori di Sabaudia. 2,5 km, pianeggiante, facile e con cartelli che raccontano la flora e la fauna locali, ospita la ricostruzione di un antico villaggio di capanne per pastori, boscaioli e carbonai e una carbonaia.

 

Se cercate altre idee per giornate all’aperto nella natura potete leggere il nostro speciale dedicato alle gite di un giorno con i bambini vicino Roma, diverse sono caratterizzate da sentieri ombrosi, come quella nel Bosco Macchia Grande di Manziana o corsi d’acqua, come quella delle Cascate di Monte Gelato.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di: M. Rosellini; Vivere l’Aniene; iStock only fabrizio

Pubblicato in