Marche. Da Fano a Senigallia: le vacanze sul mare formato bimbi

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Al mare nelle Marche coi bambini, nella fascia di costa adriatica della Riviera di Fano fino a Senigallia, tra spiagge bandiera blu e verde e colline che vegliano sul litorale e anticipano gli Appennini. Tra castelli secolari e un passato marinaro, alla scoperta di una terra antica e moderna al tempo stesso.

Questo per noi è un viaggio un po’ speciale. Non solo perché ogni viaggio in famiglia è una storia e questa regione ha tutti gli ingredienti perché la storia sia di quelle che non si dimenticano, ma anche perché qui ci sono alcuni dei miei luoghi dell’anima. Quelli che mi hanno vista bambina e adolescente con i miei genitori e che ora mi rivedono adulta, mamma a mia volta, a compiere un viaggio nella memoria stringendo tra le braccia la mia bambina.

Tra i tanti motivi per cui amiamo questo angolo di Marche compreso tra la provincia di Pesaro e Urbino e quella di Ancona ci sono la varietà, la possibilità di scegliere e trovare sicuramente quel qualcosa che rende la vacanza proprio come la desideravamo.

C’è il mare, ovviamente, con tratti di costa sassosa che regalano all’acqua un aspetto più cristallino che altrove e tratti di costa sabbiosa che sono il sogno dei bambini e il posto migliore in cui fare castelli… in aria e di sabbia!

Ci sono tratti meno noti che sono una piccola oasi di pace in cui il silenzio è interrotto solo dallo sciabordio delle onde e ci sono mete più gettonate che ti fanno sentire un po’ il protagonista di una pagina di rotocalco. Ci sono paesi da scoprire e c’è una natura in cui immergersi, a piedi, in bicicletta o nel modo in cui preferite.

Scopri i Family Hotel a Fano

Un mare (bandiera) blu: le destinazioni per famiglie

marche-mare-spiaggia marche-mare-bambini

Mi piace il tratto di costa che abbiamo scelto, lo trovo rassicurante, familiare, facile da affrontare con una bambina piccola. E soprattutto so che mi basterebbe spostarmi di qualche chilometro per trovare scenari radicalmente diversi e altrettanto belli. Penso alla costa alta del Conero, ad esempio, coi suoi strapiombi e le sue calette suggestive

Qui dove siamo noi, invece, il mare ha il volto disteso di spiagge grandi e facilmente raggiungibili, di fondali bassi (almeno nelle immediate vicinanze della riva) e di stabilimenti attrezzati che sono felici di vantare e raccontare una lunga tradizione.

marche-San_Marco_Mare marche-mare-marotta2

C’è Fano (PU), ad esempio, con le sue coste basse, in parte sabbiose e in parte ghiaiose. Insomma, come a dire che qui stanno bene sia quelli che alla sabbia proprio non sanno rinunciare (la sottoscritta, ad esempio) sia quelli che non ne sopportano nemmeno un granello sui piedi.

Fano è una di quelle località in cui al prestigioso riconoscimento Bandiera Blu (anche nel 2022) si affianca quello, altrettanto prestigioso di Legambiente: le due vele di cui può fregiarsi mettono la città tra le città balneari italiane che meritano attenzione. Ospita due importanti porti, uno peschereccio e uno turistico, e la lunga pista ciclabile della costa adriatica, che corre da Fano a Pesaro per 12 chilometri.

C’è Marotta di Mondolfo, poco più a sud di Fano, anch’essa Bandiera Blu 2022 (e pure negli anni precedenti) e anch’essa con costa in parte sabbiosa e in parte ghiaiosa. Vivace e ben attrezzata, ci ha conquistato per la sua ciclabile sul lungomare (piacevole casualità o meno, da quando c’è Ginevra – anzi da prima, da quando ce l’avevo nel pancione – le nostre vacanze finiscono inevitabilmente con un giro in bici vista con un occhio al mare e uno alla natura circostante) e per il suo attaccamento a un passato marinaro e alle tradizioni dei pescatori.

marche-mare-senigallia-rotonda-Frenchy marche-mare-porto di fano

E c’è Senigallia (AN), separata da Marotta dalla sola frazione di Cesano, col suo litorale talmente dolce e sabbioso da esserle valso il titolo di “spiaggia di velluto” (la località è Bandiera Blu ininterrottamente dal 1997). Una lunga striscia dorata in cui i miei pedini amavano “perdersi” e che oggi rivedo con gli occhi di un adulto, diversa da come la ricordavo – certo – ma sempre altrettanto accogliente e adatta ai giochi dei bimbi.

Senigallia con la sua “rotonda a mare“, che sembra evocare il titolo di una vecchia canzone, e i suoi ristoranti e locali direttamente in spiaggia; con i suoi portici, il porto canale e le vie del centro con bellissimi negozi, perfetti tanto per lo shopping compulsivo, quanto per le passeggiate all’insegna del relax. Segnaliamo anche la simpatica iniziativa Summer Jamboree, il festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura dell’America anni ’40 e ’50, che ogni estate, tra luglio e agosto, fa vivere alla città, ai suoi abitanti e agli ospiti un suggestivo viaggio nel tempo. Le date previste per il 2023 sono 29 luglio-6 agosto.

   
Piccola segnalazione che sicuramente farà la gioia dei genitori: la spiaggia di Fano e quella di Senigallia sono da anni Spiagge Bandiera Verde, ossia spiagge a misura di bambino secondo i pediatri italiani. Tra i criteri per l’assegnazione del riconoscimento pulizia del mare, poca profondità dell’acqua vicino alla riva, presenza di sabbia, servizi di salvataggio, giochi per bambini, arenile ampio dotato di ombrelloni, strutture limitrofe, servizi bar, centri sportivi (e non) di supporto alle famiglie.

Mare, ma non solo: dalle colline agli Appennini

marche-mondolfo marche-mondolfo2

E poi ci sono le colline, coi pendii ricoperti di girasoli e viti e i borghi antichi in cui il termine sembra essersi fermato. Decidiamo di partire in perlustrazione risalendo la valle del Cesano che segna, in un certo senso, il confine tra la provincia di Pesaro e Urbino e quella di Ancona ed è un collegamento ideale tra la costa e gli Appennini. Qui incontriamo per primo Mondolfo (al cui comune appartiene una parte del territorio di Marotta), città fortificata sul mare con un bel castello da ammirare.

E poi Mondravio, con la sua splendida rocca che ospita anche un museo di rievocazione storica e una ricca armeria. Il tempo a nostra disposizione è limitato, ma la lista delle mete da vedere potrebbe continuare ancora a lungo: lo sappiamo anche da viaggi precedenti quanto sia bella la strada che porta verso gli Appennini, verso Frontone, ad esempio, il cui ricordo ci parla di boschi, di passeggiate tra i rifugi e di un bellissimo borgo medievale affacciato sul monte Catria.

marche-corinaldomarche-corinaldo2

Anche le colline in provincia di Ancona sono costellate di tante piccole gemme che sembrano vegliare da secoli sulla costa sottostante. Una su tutte, Corinaldo da sempre nell’elenco dei borghi più belli d’Italia (titolo vinto nel 2007). I 912 metri ininterrotti di mura (iniziate nel Trecento) sono i più lunghi e intatti delle Marche e tra i meglio conservati di tutta Italia: al loro interno antichi palazzi, vie e piazze incantevoli che parlano di tempi lontani e invitano a riappropriarsi, magari davanti a un bicchiere di vino e a un piatto di ottimi formaggi e salumi, di una dimensione più lenta e intima. E di restituire un senso nuovo alle vacanze con le nostre famiglie e i nostri bambini.

Dove dormire

E ancora, per le vostre vacanze al mare nelle Marche, segnaliamo a Marotta l’Hotel Ambassador, il Miramare Inn Hotel e l’Hotel Miramare, tutti tre stelle che mettono al centro la qualità sei servizi, in ottima posizione sia per la classica vacanza di mare che per scoprire i borghi dell’entroterra. Qui tutte le strutture per una vacanza al mare a Fano coi bambini.

INFO TURISTICHE

www.turismo.marche.it

LEGGI ANCHE: Al mare nelle Marche con i bambini

LEGGI ANCHE: Scoprire con i bambini le Grotte di Frasassi e Il Museo della carta di Fabriano

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Marche Turismo e Flickr Frenchy

Pubblicato in