Il miglior modo per studiare la storia è viverla in prima persona, compiere un viaggio nel passato senza bisogno di macchine del tempo. Il Parco Archeo Natura a Fiavé, nelle Valli Giudicarie, ha proprio questo scopo. Conoscere la storia dall’interno, sperimentandola e toccandola con mano.
Le visite immersive sono sempre le più affascinanti con i bambini. Perché per quanto le parole scritte o lette possano catturare l’attenzione, la curiosità trova pane per i suoi denti nella sperimentazione e nell’immersione totale della materia che si vuole far conoscere. In questo caso la grande protagonista è la preistoria che nel nuovissimo Parco Archeo Natura prende vita per la gioia dei piccoli visitatori. Pronti per un vero e proprio viaggio nel tempo?
Il Parco Archeo Natura per immergersi nell’età del Bronzo
Il programma di storia di terza elementare è tra i più interessanti e allo stesso tempo tra i più noiosi. Sembra tutto così lontano da noi e a volte così poco comprensibile. Il modo migliore per affascinare i bambini è offrire loro un’esperienza coinvolgente e immersiva, una sorta di viaggio nel tempo per capire come vivevano davvero i nostri antenati dell’età del Bronzo. Ed è proprio questo l’intento del Parco Archeo Natura: scoprire le palafitte, patrimonio mondiale UNESCO, conservate dalla torbiera di Fiavé.
Siamo tra il Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta, nei pressi di Comano, celebre località termale specializzata per la cura della dermatite atopica. Quello che un tempo era l’antico lago Carera – e che oggi è diventato torbiera – ha conservato per millenni testimonianze e reperti dell’età del bronzo, con tanto di resti dei pali che sorreggevano le antiche palafitte.
E proprio dallo studio di questi scavi si è potuto realizzare nei minimi dettagli un villaggio palafitticolo dell’epoca, con capanne costruite in scala 1:1 e con tantissime installazioni. Le palafitte del Trentino sono inserite nella lista del patrimonio UNESCO da 10 anni e insieme al Museo delle Palafitte già esistente e situato sempre a Fiavé, il parco va a costituire un vero e proprio polo archeologico.
Durante il percorso ci sono pannelli informativi, installazioni che illustrano la vita ai tempi dei primitivi, un centro visitatori con filmati e contenuti multimediali e spazi dedicati alle famiglie. La meta perfetta per scoprire la preistoria, un’esperienza davvero imperdibile per i bambini.
Info utili
Il Parco Archeo Natura si colloca in una zona di grande interesse storico e naturalistico dove sono presenti ben tre riconoscimenti UNESCO. Fiavé infatti, insieme a Ledro, costituisce il sito dedicato alle palafitte preistoriche nell’arco alpino che dal 2011 è Patrimonio Mondiale. Anche il territorio delle Giudicarie ha ottenuto il riconosciuto Riserva della Biosfera UNESCO, così come le vicine Dolomiti di Brenta dichiarate Patrimonio dell’Umanità.
La valorizzano e l’apertura al pubblico del sito palafitticolo di Fiavé rappresenta quindi un grande valore aggiunto, particolarmente speciale per chi ha bambini delle elementari alle prese con lo studio della preistoria.
Il parco ha aperto al pubblico a giugno 2021.
Per trovare ispirazione e consiglio per itinerari nella zona, consultate la nostra sezione dedicata a Comano, alle Dolomiti di Brenta e alla Valle di Ledro.
Copyright: Familygo. Foto: T. Prugnola, Parco Archeo Natura