999 ciotole numerate esposte, oltre 90 artisti e artigiani, 35 eventi, 27 luoghi storici e portoni aperti, 19 mostre e 75 espositori. Ci sono anche laboratori didattici per bambini in cui “sporcarsi” con l’argilla e i colori, spettacoli e fiabe a loro dedicati, letture e performance musicali. Sono i numeri e gli eventi della 28° Festa della Ceramica e Portoni Aperti che dal 12 al 14 settembre 2025 torna a Nove, in provincia di Vicenza, per far conoscere questa arte affascinante.
Grande fermento nella Terra della Ceramica. In provincia di Vicenza, a Nove, zona ricca di produttori di ceramiche da più di 300 anni, dal 12 al 14 settembre 2025 arrivano artisti e artigiani da tutto il mondo per far conoscere a grandi e piccoli un’arte incantevole grazie alla Festa della Ceramica e Portoni Aperti. Da un mucchietto di terra è, infatti, possibile creare piatti, forme e contenitori tra i più belli e bizzarri. Dipingerli, poi, è altrettanto divertente!
Il territorio novese si anima grazie a suggestive esposizioni di ceramiche, le sue fabbriche aprono i portoni per far conoscere i segreti di questa arte antica, ai bambini saranno consegnati colori e pennelli per dipingere la loro ciotola e pezzi di terra da manipolare per realizzare fantasiose creazioni, sempre a loro saranno dedicate le “Fiabe in valigia” e letture ad alta voce per immergersi tra le pagine di un magico mondo di fantasia. Non mancheranno incontri e laboratori con l’associazione “Cucari Veneti” per far conoscere l’arte del cuco, il fischietto in terracotta che fin dall’antichità è stato protagonista di culture e tradizioni di molti paesi.
E poi, ancora, dimostrazioni con i Tornianti, i Terracottai di Samminiatello, performance musicali del Corpo Bandistico Novese, cotture sperimentali nell’area fuochi e molto altro.
Per informazioni:
Copyright: FamilyGO. Foto dell’evento.