Dal 25 al 28 luglio torna nel territorio di Alleghe e nell’Agordino, in provincia di Belluno, l’Adventure Outdoor Fest, la manifestazione dedicata agli amanti dell’outdoor, della montagna, dell’avventura e del benessere interiore. In programma tanti appuntamenti di sport outdoor – trekking in natura, uscite in mountain bike, attività di bushcratf nel bosco, arrampicata – ma anche yoga per tutte le età e attività per bambini.
E’ tutto pronto sulle Dolomiti bellunesi per l’Adventure Outdoor Festival, manifestazione dedicata agli amanti dell’outdoor, della montagna e dell’avventura in programma dal 25 al 28 luglio. I comuni interessati da questa settima edizione sono Rocca Pietore, Alleghe, Cencenighe, Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, San Tomaso Agordino e Taibon Agordino.
Moltissimi gli eventi in programma, tutti da leggere in chiave naturalistica, etica ed ecologista: si va dagli appuntamenti prettamente sportivi, come trekking, uscite in mountain bike, bushcraft, arrampicata, a quelli che mettono al centro il benessere interiore delle persone, come appuntamenti di yoga, acroyoga, meditazione, slackline, weightlessness, forest bathing, laboratori di mandala, mindfulness, hula hoop e aerial silk. Per l’occasione è anche allestito un villaggio olistico con campane tibetane e trattamenti personali zen, shiatsu, di riflessologia plantare e molto altro. Sono infine in calendario incontri e tavole rotonde con atleti e scrittori, un festival cinematografico a tema e, novità 2019, la prima edizione del Dolomiti Green Trail, una gara di corsa in montagna organizzata per sabato 27 luglio.
Il programma Kids & Family
Come già nelle precedenti edizioni, un’attenzione particolare è riservata alle giovani generazioni. Sono molte, infatti, le attività per bambini in programma:
– laboratorio “Baby Explorer”: apprendere tecniche e segreti di vita in natura (come usare una bussola, o un fuoco usando solo pietre) attraverso la sperimentazione e la logica (per bambini da 5 a 12 anni) venerdì 26 e sabato 27 luglio (dalle 10.30 alle 12)
– laboratorio “L’incanto nel bosco”: letture animate, percorsi motori e un’attività di costruzione con legno del bosco che guidano i piccoli partecipanti alla ricerca delle creature che vivono e proteggono il bosco (per bambini da 3 a 7 anni) venerdì 26 e sabato 27 luglio (dalle 14 alle 15.30)
– workshop di slackline: imparare a camminare, fare salti e acrobazie lungo una fettuccia sospesa tra due alberi o altri sostegni (per bambini da 6 anni) venerdì 26 e sabato 27 luglio (dalle 15 alle 16.30)
– gioco con tessuto aereo, amaca e cerchio: corso che insegna l’equilibrio, l’armonia e l’eleganza dei movimenti (per bambini da 5 a 12 anni) domenica 28 luglio (dalle 14 alle 15)
– baby yoga: yoga, giochi, danza e tante risate (per bambini da 5 a 12 anni) domenica 28 luglio (dalle 15.30 alle 16.30)
Parte del ricavato delle iscrizioni alle attività in programma è a favore della ricostruzione di un bosco a Livinallongo, a meno di un anno dalla tempesta Vaia che si è abbattuta su queste zone causando la caduta di moltissimi alberi.