Funicolare di Montecatini: con Gigio e Gigia un viaggio nel tempo e nel paesaggio che piace ai bambini

Bambini sulla Funicolare di Montecatini
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Sono due pezzi unici, Gigio e Gigia – un tempo semplicemente Numero 1 e Numero 2 – i due trenini rossi della Funicolare di Montecatini Terme che si prendono per salire e scendere dal borgo medievale di Montecatini Alto.

La Funicolare di Montecatini – nel cuore della Valdinievole in Toscana – è un mezzo di trasporto unico e caratteristico, che non ha perso il suo fascino dal giorno dell’inaugurazione, che avvenne il 4 giugno 1898 e alla quale partecipò anche Giuseppe Verdi.

Salendo indifferentemente su Gigio o Gigia si scopre che l’atmosfera è sempre magica: le panchine in legno, lo spazio in piedi sul balconcino esterno delle vetture che ha visto milioni di panorami e milioni di baci, e l’incrocio tra i trenini a metà del tragitto, così divertente per i bambini, che prima si domandano come faranno i due trenini a passare nello stesso momento, e poi si salutano entusiasti, da un balcone all’altro.

Funicolare di Montecatini con i bambini, Gigio e Gigia  Papà e bimbo sulla funicolare di Montecatini

Salutarsi nel momento dello scambio tra salita e discesa mette di buon umore generazioni di turisti provenienti da ogni parte del pianeta, che non mancano di scriverlo: prima in cartolina, poi su Facebook, adesso soprattutto su Instagram e Tik Tok, con tanto di balletti!

Dal suo primo viaggio la Funicolare di Montecatini si è sempre tenuta all’avanguardia tecnica, ma non sono mutati i suoi tratti caratteristici: una delle cose più interessanti per i ragazzi è vedere infatti la grande ruota di legno, la puleggia della funicolare, con tutti quei “denti”, e scoprire che è ancora la ruota originale di oltre un secolo fa.

Bimba e papà sulla funicolare di Montecatini  Funicolare di Montecatini con i bambini

La Funicolare è un mezzo rapido per raggiungere da Montecatini Terme il borgo di Montecatini Alto partendo dalla cittadina termale senza dover usare l’auto, a due passi dagli stabilimenti termali di Viale Verdi; un viaggio splendido con un panorama imponente, che domina la Valdinievole e ti investe di una emozione profonda, memorabile.

Montecatini Alto con i bambini  Vista da Montecatini Alto

A Montecatini Alto poi vale la pena passare del tempo: si possono visitare le antiche mura medievali, un tempo ornate da 12 torri, che ancora adesso si possono immaginare dall’imponenza della rocca; si possono visitare la chiesa del paese e la torre con uno strano orologio, che segna solo 6 ore invece di 12.

È facile divertirsi gironzolando tra le piccole vie del borgo, e fermarsi per un gelato, o per contemplare lo straordinario scenario che si gode dai vari punti panoramici del paese.

Bambini sul vagone della Funicolare di Montecatini  Bambini sul vagone Gigio della Funicolare di Montecatini

Imperdibile anche un’ottima cena in piazza: dall’orario dell’aperitivo la piazzetta di Montecatini Alto si trasforma in un piccolo gioiello, fatto di tavoli discreti, risate e ottimo cibo. In particolare alla partenza o all’arrivo della funicolare si trova il Funi 1989, un bellissimo locale dove rinfrescarsi prima di partire, o fermarsi per uno dei famosi cocktail originali al termine del viaggio.

Informazioni utili

funicolaremontecatini.com/

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Funicolare Montecatini

Pubblicato in