Cultura e divertimento a Bologna. In calendario eventi e proposte per famiglie e bambini, idee per il tempo libero e il week end tra musei, laboratori e attività all’aria aperta.
HALLOWEEN A BOLOGNA
Ogni sabato e domenica Grand Tour Italia si trasforma in un luogo magico e spaventoso, con una serie di eventi dedicati a Halloween. Dai classici “Dolcetto o scherzetto” ai percorsi horror con zombie, fino ai laboratori di intaglio delle zucche, il Parco esperienziale di Bologna, offrirà un’esperienza “da paura” per grandi e piccini. Clou il 31 ottobre con la Zombie Walk, una spettacolare parata di zombie a luci soffuse. In programma anche la caccia al tesoro “Il pentolone magico” e le Notti stregate a Zuccaland (25, 26 e 31 ottobre, 1 e 2 novembre).
Fino al 2 novembre 2025, anche a Luna Farm la fanno da padroni zucche, ragnatele, fantasmi, balle di fieno, pipistrelli, mostri e altre scenografie spettrali. Ma non solo. Per celebrare la festa più spaventosa dell’anno, Luna Farm ha pensato a vere e proprie attrazioni ad hoc, come il mega labirinto di Halloween: accompagnati da un personaggio misterioso, i bambini (dai 90 ai 105 cm) entrano in un percorso di 600 mq pieno di colpi di scena tra mostri nascosti dietro le quinte, bolle di sapone, neve artificiale, nuvole di fumo e piccoli scherzi… ma niente paura, è un’esperienza giocosa e leggera pensata per tutta la famiglia! Inoltre, fino al 2 novembre, tutti i bambini possono partecipare alla Pokémon Challenge e sabato 1° novembre si può partecipare anche alla speciale lotteria, con in palio 15 premi esclusivi, tra cui due ambitissimi box Pokémon da collezione di grande valore.
A Palazzo Fava venerdì 31 ottobre (ore 17) “Zucche e pipistrelli a Palazzo Fava!“, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni.
Al Museo della Preistoria “Luigi Donini” venerdì 31 ottobre (ore 20.30) “Storie di fantasmi glaciali“, visita animata misteriosa per bambini e ragazzi.
Nei musei…
Genus Bononiae. Musei nella Città è un percorso artistico, culturale e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna. Tra questi Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna e Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni. Per informazioni e prenotazioni: didattica@genusbononiae.it
PALAZZO PEPOLI. Museo della Storia di Bologna mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti il Family Tour di domenica 2 novembre e 7 dicembre (ore 15). Prenotazioni obbligatorie, per informazioni: palazzopepoli@bolognawelcome.it
Palazzo Fava: mette in programma (secondo calendario) giochi, visite e laboratori per bambini e famiglie. Prossimi appuntamenti: sabato 18 ottobre (ore 16) “Lo scrapbook dei conti Fava“, visita e laboratorio per bambini di 6-11 anni. Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): tel. +39 051 19936329; didattica@genusbononiae.it
Santa Maria della Vita: anche il complesso monumentale a pochi passi da piazza Maggiore mette in programma appuntamenti per famiglie e bambini.
Ricca anche la programmazione didattica del Museo Civico Archeologico. Prossimi appuntamenti: i laboratori con visita per bambini di 8-11 anni di sabato 1 novembre (ore 15) “Dal tramonto all’alba: in viaggio con Khepri tra gli scarabei egizi“; lunedì 8 dicembre, (ore 15) “Tante storie in una perla di vetro“; sabato 27 dicembre (ore 15) “Storie di fuoco e argilla: alla scoperta delle lucerne romane“; il laboratorio con visita per bambini di 5-8 anni di martedì 6 gennaio 2026 (ore 15) “Bestiarius. Chi ne sa di più sui miti? Anche risposte sbagliate!“.
Il Dipartimento educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna propone molte attività per bambini e ragazzi. Per informazioni e prenotazioni: mamboedu@comune.bologna.it
Proposte a misura di bambino anche al Museo della Preistoria “Luigi Donini”. Prossimi appuntamenti: domenica 19 ottobre “Storie per piccoli cavernicoli“, lettura animata + mini laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori (ore 11); “Preistokids“, laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori (ore 15); “Viaggiatori nel tempo“, visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco (ore 16.30); sabato 25 ottobre (ore 16.30) “Archeologi per un giorno“, laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni ) e loro accompagnatori; domenica 26 ottobre “Storie per piccoli cavernicoli“, lettura animata + mini laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori (ore 11); “Preistokids“, laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori (ore 15); “Viaggiatori nel tempo“, visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco (ore 16.30). Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto.
Segnaliamo anche Dinosauri in carne e ossa a San Lazzaro di Savena (BO), un parco preistorico che è la naturale premessa alle esposizioni del Museo della Preistoria Luigi Donini. In mostra 30 modelli, tutti rigorosamente a grandezza reale, che raccontano la storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna dedica diverse delle proprie domeniche ai bambini e alle loro famiglie, con un programma completamente rinnovato, arricchito di nuovi percorsi e di idee creative. L’edizione 2025/26 ha per titolo “Portami al museo!” attende le famiglie in queste date: 9 novembre, 14 dicembre, 11 gennaio 2026, 8 febbraio, 8 marzo, 15 marzo, 12 aprile e 10 maggio (ore 17). Segnaliamo anche le visite animate con laboratorio per famiglie nell’ambito della mostra “Il fascino discreto del disegno” (in corso fino all’11 gennaio 2026): domenica 26 ottobre, 30 novembre e 21 dicembre (ore 17).
Appuntamenti per bambini anche al Museo del Patrimonio Industriale.
Il Centro Arti e Scienze Golinelli, uno spazio di circa 700 metri quadrati di Fondazione Golinelli per l’innovazione e la ricerca, arricchisce l’Opificio Golinelli, uno dei poli dedicati alla formazione fra i più attrattivi in Italia. E propone attività per bambini e famiglie (a calendario).
Spettacoli
I teatri e i cinema cittadini propongono, indicativamente da settembre a maggio, ricchi e interessanti calendari di film e spettacoli per il pubblico dei piccoli.
Segnaliamo, in particolare, la programmazione del Teatro Testoni, un teatro stabile che propone una produzione rivolta esclusivamente a bambini e ragazzi. Per la stagione 2025/26: sabato 18 ottobre (ore 16.30), domenica 19 ottobre (ore 10.30) “Cikeciak” per bambini da 1 a 4 anni; sabato 25 ottobre (ore 16.30) e domenica 26 ottobre (ore 10.30) “A un metro da te” per bambini da 2 a 5 anni; domenica 26 ottobre (ore 16.30) anche “Anche tu? Scena da un’amicizia” per bambini da 4 a 10 anni; giovedì 30 ottobre (ore 18) “Storie quasi impossibili” per bambini da 2 a 5 anni; sabato 1 novembre (ore 1630) e domenica 2 novembre (ore 10.30) “Cornici. Ricordi in tre atti” per bambini da 2 a 5 anni; sabato 8 novembre (ore 1630) e domenica 9 novembre (ore 10.30) “Casa” per bambini da 1 a 4 anni; domenica 9 novembre (ore 16.30) anche “Cinerentola” per bambini da 6 a 10 anni; venerdì 14 novembre (ore 20.30) “Sbum! Yes, we cake“, per ragazzi da 11 anni; sabato 15 novembre (ore 1630) e domenica 16 novembre (ore 9.45 e 11.30) “Il coccodrillo e l’elefante” per bambini da 1 a 4 anni; domenica 16 novembre (ore 9.45 e 11.30) anche “Trame su misura Vol. 1 Lupo Romeo e capretta Giulietta. Casa di paglia , di legno e di mattoni” per bambini da 4 a 8 anni; giovedì 20 novembre (ore 18) “Sogno d’aria“, per bambini da 1 a 4 anni; sabato 22 novembre (ore 1630) e domenica 23 novembre (ore 10.30) “La pappa del panda” per bambini da 1 a 4 anni; domenica 23 novembre (ore 16.30) anche “La storia di Hansel e Gretel” per bambini da 6 a 10 anni; sabato 29 novembre (ore 1630) e domenica 30 novembre (ore 10.30) “Avventure in frigorifero” per bambini da 1 a 4 anni; domenica 30 novembre (ore 10.30) anche “Efesto, l’arte dell’inventare” per bambini da 4 a 8 anni; giovedì 11 dicembre “I colori dell’acqua” per bambini da 1 a 4 anni (ore 18) e “L’indispensabile” per ragazzi da 11 anni (ore 20.30); sabato 13 dicembre (ore 1630) e domenica 14 dicembre (ore 10.30) “Spot” per bambini da 1 a 4 anni; domenica 14 dicembre (ore 16.30) anche “Jack il ragazzino che sorvolò l’oceano. Una storia tra cielo e mare” per bambini da 1 a 4 anni; sabato 10 gennaio 2026 (ore 1630) e domenica 11 gennaio 2026 (ore 10.30) “Viaggio di una nuvola” per bambini da 1 a 4 anni; sabato 17 gennaio 2026 (ore 16.30) e domenica 18 gennaio 2026 (ore 9.45 e 11.30) “I colori dell’acqua” per bambini da 1 a 4 anni; sabato 7 febbraio 2026 (ore 1630) e domenica 8 febbraio 2026 (ore 10.30) “Casa” per bambini da 1 a 4 anni; giovedì 26 febbraio 2026 (ore 18) “Spot” per bambini da 1 a 4 anni; giovedì 9 aprile 2026 (ore 18) “Avventure in frigorifero” per bambini da 1 a 4 anni; giovedì 23 aprile 2026 (ore 18) “Cornici. Ricordi in tre atti” per bambini da 2 a 5 anni; domenica 3 maggio 2026 “Storie quasi impossibili” per bambini da 2 a 5 anni.
Fino al 14 dicembre il Museo internazionale e biblioteca della musica ospita “The Best Of Laboratori musicali 0 – 99 anni“, storica rassegna di laboratori e spettacoli musicali per bambini che possono trascorrere il weekend con i propri genitori giocando, imparando e divertendosi con la musica. Per i piccolissimi (0-36 mesi) appuntamento fisso è il progetto Mamamusica, immersioni sonore per piccole e grandi orecchie, sia nella versione laboratorio in più incontri, sia nella versione open del Mamamusica ensemble “disturbato”. Per le famiglie con bambini di 3-8 anni lo spettacolo Abbracci, un percorso di educazione affettiva senza parole ma a ritmo del cuore. Per la fascia 6-8 anni una nuova produzione: un laboratorio di movimento espressivo con musica live dedicato al Tempo e ispirato al libro “In 4 Tempi” di Bernadette Gervais; si tratta di tre appuntamenti singoli prenotabili anche come un mini ciclo, condotti da un musicista e una danzatrice ogni volta diversi.
E ancora…
A Grand Tour Italia, il viaggio tra le tradizioni culinarie italiane che si può sperimentare a Bologna sono in programma (a calendario) corsi di educazione alimentare per bambini dai 5 ai 10 anni tenuti da docenti di Slow Food, ma anche intrattenimento con musica, baby dance, giochi di gruppo, truccabimbi, caccia al tesoro e molto altro. Non solo, fino al 29 marzo 2026 il parco ospita la mostra “FANTOZZI!!! Una mostra pazzesca“, dedicata al celebra ragioniere considerato l’ultima maschera della commedia italiana. Accanto al percorso espositivo, anche un ricco programma di laboratori creativi per famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni: “Fantozzimontaggi“, collage e composizioni visive per reinventare le avventure tragicomiche del ragioniere con le creazioni che diventano parte di un racconto condiviso ed esposto nello spazio della mostra (19 ottobre, 8 novembre, 30 novembre, 20 dicembre, ore 11.30) e “Caccia al Fantozzi!“, speciale caccia al tesoro visiva ed emozionale per scoprire dettagli nascosti, colori e ironia nelle immagini (25 ottobre, 16 novembre, 6 dicembre, 28 dicembre, ore 11.30). Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto.
Segnaliamo anche Luna Farm, il luna park a tema contadino appena fuori Bologna. Completamente al coperto, trasporta i bambini in un mondo bucolico e divertente grazie a giostre, animazioni e spettacoli ambientati in una stravagante fattoria. A disposizione 13 spassose attrazioni, di cui nove accessibili ai bambini già a partire dai 90 cm di altezza. Luna Farm è anche un arco inclusivo perché è il primo in Italia ad aver progettato e realizzato attrazioni adatte a chi ha esigenze speciali. Durante tutto l’anno, Luna Farm ospita tantissimi eventi che rendono la visita ancora più divertente. Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto.
Visite guidate
Segnaliamo le proposte di Walk ‘n Ride Travel, agenzia viaggi che organizza (a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna) tour in bicicletta e a piedi in collaborazione con guide turistiche certificate, compresi divertenti family tour per visitare la città e le sue attrazioni con i bambini in modo nuovo e curioso. Nel tour per famiglie “Gli animali segreti di Bologna“, in particolare, grandi e piccoli visitatori si divertono ad osservare palazzi storici, fontane, chiese, per rintracciare tanti animali di pietra.
Alla ricerca di altri spunti per la vostra vacanza o i vostri passaggi a Bologna coi bambini? Ad esempio, lo sapete che il centro storico può essere teatro di una divertente visita guidata con caccia al tesoro (anche in passeggino)? Qui questo e altri suggerimenti utili su percorsi da fare coi bambini e luoghi family visitabili gratuitamente: www.bolognawelcome.com/it/blog/bologna-con-un-bebe-in-un-giorno
Informazioni turistiche:
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Bologna: tel. +39 051 239660
Orari: I.A.T Piazza Maggiore 1/e e I.A.T Aeroporto G. Marconi tutti i giorni dalle 9 alle 19 (tranne le festività)
TouristOffice@comune.bologna.it
www.bolognawelcome.com
Eventi per bambini:
www.culturabologna.it/agenda
LEGGI ANCHE: Cosa vedere con i bambini a Bologna
Copyright dei testi: FamilyGO e foto Francesco Corlaita